Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Auditorium Lo Squero – Fondazione Cini, Venezia
Situato sull’isola di San Giorgio Maggiore, lo Squero, antica officina per la riparazione delle imbarcazioni, nel 2016 è stato trasformato in un suggestivo Auditorium affacciato sulla Laguna

L’Auditorium “Lo Squero” è situato a Venezia sull’Isola di San Giorgio Maggiore ed è gestito dalla Fondazione Giorgio Cini.

Edificato tra il 1830 e il 1879, lo Squero di San Giorgio è una delle antiche officine veneziane destinate alla costruzione, riparazione e al ricovero delle imbarcazioni, generalmente di uso privato come le gondole. Si ispira alla grande architettura cittadina, riprendendo il modello dell’Arsenale di cui recupera disegno, materiali, schema funzionale.

Gli squeri, un tempo diffusi su tutto il territorio urbano, a causa dell’avvento di nuovi materiali di costruzione e del ridotto impiego delle imbarcazioni a remi, oggi quasi solo di uso turistico e sportivo, si sono fortemente ridotti. Tuttavia alcuni sono ancora in attività alla Giudecca e nei sestrieri di Castello e Dorsoduro, dove si trova quello più noto, lo Squero di San Trovaso di proprietà del Comune di Venezia. Gli squeri sono oggi dedicati quasi esclusivamente alla costruzione e manutenzione delle gondole.

Lo Squero dell’Isola di San Giorgio, caduto in disuso, all’inizio degli anni 1950 aveva subito un restauro che ne aveva stravolto la struttura, ricavandone un edificio chiuso, all’interno del quale erano stata realizzata una centrale termica.

Nel 2016 la costruzione è stata trasformata in un moderno e suggestivo auditorium della capienza di 200 posti, grazie all’intervento degli architetti Cattaruzza e Millosevich e con il contributo del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche del Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Virginio Bruni Tedeschi.

Il progetto di recupero ha ripristinato la spazialità dello squero originario, vuotando l’interno e liberando i fronti. Attraverso una vetrata larga circa 13 metri il panorama della laguna irrompe nella sala, con un effetto di continuità tra spazio esterno ed interno di grandissima suggestione, per un’esperienza d’ascolto assolutamente particolare.

Un luogo unico che combina l’eccezionale acustica a una posizione privilegiata con vista sulla laguna.

*

La Fondazione Cini

La Fondazione Giorgio Cini è un’onlus istituita nel 1951 dal conte Vittorio Cini in memoria del figlio Giorgio, morto a soli trent’anni in un incidente aereo. È il primo esempio in Italia di un organismo privato che ha la ricerca umanistica tra le sue finalità principali.

La Fondazione è nata allo “scopo di promuovere il ripristino del complesso monumentale dell’isola di San Giorgio Maggiore e di favorire la costituzione e lo sviluppo nel territorio di essa di istituzioni educative, sociali, culturali ed artistiche, occorrendo in collaborazione con quelle cittadine già esistenti”. La piccola isola di era infatti gravemente degradata da quasi centocinquant’anni di occupazione militare; gli interventi di ripristino e bonifica attuati dalla fondazione hanno consentito di reinserirla nella vita di Venezia e di farne un centro internazionale di attività culturali.

Oggi la Fondazione Giorgio Cini è un’istituzione culturale di rilevanza internazionale e si distingue per essere, allo stesso tempo, un centro di studi e un luogo di incontri e dibattiti su questioni contemporanee. La Fondazione Cini è inoltre un inestimabile scrigno di tesori letterari, artistici, musicali e archivistici.

Nel corso di oltre sessant’anni, la Fondazione Cini oltre alle proprie attività di ricerca, mostre e convegni, spettacoli e concerti, ha accolto eventi di portata internazionale quali i G7, convegni dell’UNESCO, congressi e convegni di qualificate organizzazioni scientifiche e culturali.

La Stagione

Lo Squero ospita attualmente una Stagione concertistica programmata da Asolo Musica e il ciclo Archipelago curato da Le Dimore del Quartetto
Altre Informazioni su: Auditorium Lo Squero – Fondazione Cini, Venezia

Ti potrebbe interessare

Asolo Musica – Associazione Amici della Musica
Asolo Musica – Associazione Amici della Musica, costituita nel 1976, è Associazione con. . .

Scopri di più
Autore: Sabine Frantellizzi
concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
Se ti piace Auditorium Lo Squero – Fondazione Cini, Venezia fallo sapere ai tuoi amici
ADV-G2
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie