Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Natale
Assisi, Concerto di Natale “Alla luce di una stella” con la Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco
Giunge alla 18. edizione il Concerto nella Basilica Inferiore, dedicato ai canti natalizi della tradizione francescana

Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco Presenta

“ Concerto di Natale “Alla luce di una stella” 18. edizione ”
Tra i numerosi eventi musicali che costellano le festività invernali, uno dei più suggestivi è il Concerto di Natale che si svolge ogni anno ad Assisi, nella Basilica Inferiore di San Francesco.

In questo scrigno di arte e spiritualità che racchiude la tomba del Poverello, il prossimo 28 dicembre (ore 18) torna il Concerto di Natale “Alla luce di una stella”, giunto alla 18° edizione.

Protagonista e promotrice è la Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco, che presenta una selezione di canti natalizi della tradizione francescana. La Cappella in questa occasione sarà diretta da Padre Peter Hrdy, organista Piergiovanni Domenighini.

La Cappella Musicale della Basilica ha una storia plurisecolare: le origini si possono far risalire al 1230, quando  l’incarico di scrivere un ufficio ritmico in onore di San Francesco venne conferito a fra Giuliano da Spira, probabilmente il primo maestro di canto dell’allora nuovissima Basilica. Per tutto il Medioevo la Basilica assisiate fu un centro rilevante per l’esecuzione e la creazione di musica sacra, e nel corso dei secoli molti nomi illustri hanno contribuito alla valorizzazione e alla produzione musicale, ancora interamente custodita nella Biblioteca del Sacro Convento.

L’attività della Cappella Musicale prosegue fino ad oggi grazie all’impegno di giovani cantanti e alla collaborazione con diversi gruppi strumentali Il repertorio spazia dai celebri brani classici a pagine inedite custodite nell’archivio musicale del Sacro Convento, fino a nuove composizioni. La Cappella Musicale della Basilica ha tenuto concerti in  tutta Italia e all’estero (Germania, Spagna, Svizzera, Malta, Ucraina, Polonia, Romania, Croazia e Turchia, ed è stata più volte invitata dalla Santa Sede a offrire il servizio liturgico alla presenza del Papa (in Vaticano per il Giubileo degli Artisti alla presenza di Giovanni Paolo II, per la visita di Papa Francesco ad Assisi il 4 ottobre 2013 e in altre occasioni).

La Cappella Musicale ha inoltre collaborato con i maestri Franz Albanese, Roberto Tofi, Brian Schembri, Sergej Krilov, Keri-Lynn Wilson, Ola Rudner e Steven Mercurio ed è stata accompagnata da orchestre come I Solisti di Perugia, Orchestra Municipale di Leopoli (Ucraina), Orchestra Sinfonica Regionale del Molise, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’Orchestra da Camera dell’Umbria, l’orchestra Filarmonica di Bologna e l’Orchestra da Camera di Perugia. Ha anche in uso diversi CD pubblicati dalla Casa Editrice Francescana.

In Evidenza

La Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco in Assisi, nata nel 1230 per l’animazione liturgica delle funzioni del Santuario, è stata fin dal Medioevo un centro importante per l’esecuzione e la creazione di musica sacra.
Assisi, Concerto di Natale “Alla luce di una stella” con la Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco

Interpreti

Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco

Piergiovanni Domenighini organo

Padre Peter Hrdy OFM conv direttore

Programma

Concerto di Natale “Alla luce di una stella”

Canti natalizi della tradizione francescana

Autore: Uber Bertiè

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie