Asolo Musica – Associazione Amici della Musica ha per fine statutario ed istituzionale la promozione e la diffusione della cultura musicale. Organizza concerti, lezioni e conferenze, seminari e tavole rotonde, concorsi, corsi di perfezionamento, rassegne e Festival.
Grazie ai contributi della Regione Veneto, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, di enti e cittadini privati, Asolo Musica è attiva in tutto il Veneto con una serie di iniziative di alto livello, che contribuiscono alla valorizzazione di un territorio di notevole importanza culturale, storica e paesaggistica.
In oltre 40 anni di attività, Asolo Musica ha acquisito una notevole esperienza nazionale ed internazionale. Con la sua struttura organizzativa e amministrativa partecipa alla realizzazione di almeno 150 concerti ogni anno, nell’ambito dei quali uno spazio rilevante è dato ai giovani musicisti dell’area veneta, vincitori d importanti concorsi nazionali ed internazionali, e quei complessi cameristici che hanno conseguito lusinghieri risultati in avvio di carriera.
Fra le numerose manifestazioni organizzate dall’Associazione, spiccano in particolare il prestigioso festival Incontri Asolani, la rassegna Cantantibus Organis e Lo Squero:
Gli Incontri Asolani, Festival Internazionale di Musica da Camera, da più di 40 anni convoglia nella piccola e illustre città della Marca trevigiana famosi complessi cameristici e acclamati interpreti che si esibiscono nella splendida cornice della Chiesa di San Gottardo. Gli Incontri Asolani hanno ospitato alcuni tra i maggiori artisti del panorama internazionale, tra cui Mstislav Rostropovich, Mario Brunello, Gidon Kremer, Anne-Sophie Mutter, Bruno Giuranna, Rocco Filippini, Michele Campanella, Andrea Lucchesini, Giuliano Carmignola, lan Bostridge, Krystian Zimerman, Yo Yo Ma.
Cantantibus Organis è un ampio progetto di valorizzazione dello straordinario patrimonio organaVenezia le province di Treviso, Belluno, Vicenza, Rovigo e Venezia. Articolato in diverse rassegne, il percorso musicale su preziosi strumenti meccanici del ‘700, ‘800 ‘900, è allo stesso tempo un itinerario artistico attraverso le chiese che li custodiscono. Da segnalare soprattutto il Festival Organistico di Treviso che ospita i più importanti e accreditati esecutori del panorama internazionale.
La stagione dei Concerti all’Auditorium Lo Squero sull’isola di San Giorgio Maggiore è organizzata in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Presenta una serie di appuntamenti musicali con rinomati interpreti nella suggestiva struttura affacciata direttamente sulla Laguna.