Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Asolo Musica, all’Auditorium Lo Squero di Venezia la nuova Stagione di Concerti 2022
Da giugno a dicembre, 12 appuntamenti nella suggestiva struttura della Fondazione Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore

Asolo Musica in collaborazione con Fondazione Cini Presenta

A Venezia parte la Stagione Concerti 2022 curata da Asolo Musica in collaborazione con la Fondazione Cini all’Auditorium Lo Squero sull’Isola di San Giorgio Maggiore: sono 12 gli appuntamenti in programma dal 4 giugno al 17 dicembre, tutti di sabato pomeriggio alle ore 16.30.

Lo Squero, anticamente cantiere e officina per imbarcazioni e oggi moderna sala da concerto della Fondazione Giorgio Cini, è una struttura unica nel suo genere, uno spaziò di straordinaria suggestione affacciato direttamente sulla laguna – quasi un palcoscenico sull’acqua che permette al pubblico di vivere l’esperienza del concerto in una cornice di impareggiabile bellezza.

Il cartellone, come sempre impaginato dal direttore artistico Federico Pupo, presenta concerto a solo e cameristici con grandi interpreti della classica, offrendo uno spazio anche al pianismo jazz.

“Come tradizione allo Squero – illustra Federico Pupo – Johann Sebastian Bach occupa un posto di primo piano, con le esecuzioni delle Sonate e Partite per violino solo offerte da Mario Brunello e Sonig Tchakerian: a loro, si aggiunge Roberto Loreggian con le Variazioni Goldberg. La musica da camera, invece, è frequentata dal Quartetto di Venezia, il quartetto in residenza alla Fondazione Cini; completano il cartellone l’esibizione del pianista compositore Antonio Fresa e l’incursione di Rita Marcotulli e Danilo Rea, due fra i più importanti interpreti internazionali del jazz.”

Si parte con Mario Brunello al violoncello piccolo, che in tre appuntamenti presenterà l’Integrale delle Sonate e Partite per violino solo di Johann Sebastian Bach, già incise in un doppio CD di grande successo per l’etichetta francese Arcana. Nei tre concerti in programma a Lo Squero, le composizioni bachiane verranno presentate anche attraverso le meditazioni bibliche del monaco Lino Breda, nel contesto di una sorta di «storia biblica» che disvela la possibilità di legami profondi delle Sonate e Partite con la Sacra Scrittura:

Sabato 4 giugno, nel concerto d’inaugurazione intitolato Adamo, dove sei?, Mario Brunello eseguirà la Sonata n. 1 in Sol minore BWV 1001 e la Partita n. 1 in Si minore, BWV 1002 suonando uno strumento molto particolare, il violoncello piccolo a quattro corde, che attirò la creatività di Bach, ma cadde in disuso nel corso del tempo. Riscoperto da Brunello, che suona una copia esatta di uno strumento Amati di inizio Seicento, il violoncello piccolo è caratterizzato dal suono seducente che ricorda il timbro fascinoso del controtenore.

Nella parte autunnale della stagione, Mario Brunello tornerà protagonista con i successivi due appartamenti del ciclo bachiano, il 12 novembre con il concerto intitolato ‘Passio’ e il 17 dicembre con l’incontro conclusivo ‘Il mondo che verrà’, sempre nella particolare versione per violoncello piccolo in compagnia del monaco Lino Breda.

Dalle pagine di Bach si passa l’11 giugno al mondo del jazz, con le atmosfere vivide e colorate di Rita Marcotulli, pianista e compositrice romana affermata a livello internazionale. Nel suo concerto, intitolato Autoritratto, la musicista ripercorrerà i diversi momenti del suo percorso artistico, con brani nati dall’incontro con altre forme espressive, dal cinema alla letteratura.

Il sabato successivo, 18 giugno, si torna a Bach con il virtuoso cembalista Roberto Loreggian, gradita presenza già nella scorsa stagione, che eseguirà le celeberrime Variazioni Goldberg.

La prima parte della stagione si concluderà quindi l’8 luglio con il concerto A soundtrack experience, del pianista e compositore Antonio Fresa, per un evento speciale che prevede anche la visita al Labirinto Borges dell’Isola di San Giorgio.

Dopo la pausa estiva, il 10 settembre si riparte con le ‘Improvvisazioni’ di Danilo Rea, atteso ritorno a Lo Squero dell’apprezzatissimo pianista jazz, pronto a trascinare il pubblico nel suo elegante universo di suoni avvolgenti dai vasti orizzonti.

Il 24 settembre sarà la volta della violinista Sonig Tchakerian, che prosegue il suo percorso nelle Sonate e Partite per violino solo di Bach, avviato per Asolo Musica lo scorso novembre.

Verso Venezia è il titolo del concerto del 1 ottobre che si svolge in occasione della Venice Cocktail Week. Antonio Fresa al pianoforte unisce tre i tre movimenti delle esecuzioni (il viaggio, la città di mare e l’arte di mischiare, intesa come sapiente combinazione di spiriti) a tre cocktail che si potranno degustare al San Giorgio Café dopo il concerto. Verso Venezia, dunque, verso il mare, verso la città, verso la musica e verso gli spiriti che si mescolano.

Il 12 novembre, il già citato appuntamento che vede protagonista Mario Brunello insieme al monaco Lino Breda nel secondo concerto del ciclo bachiano, Passio.

Nella parte conclusiva della stagione entra in scena la musica da camera:

Saranno quattro i concerti cameristici, tutti con la formazione in residenza alla Fondazione Giorgio Cini dal 2017, il notissimo Quartetto di Venezia, ensemble che vanta oltre 40 anni di carriera.

L’8 ottobre è in programma un omaggio, nel bicentenario della nascita, a César Franck, il compositore belga divenuto poi figura di riferimento nella vita musicale francese del secondo ‘800. Sul palco la pianista Gloria Campaner e il Quartetto di Venezia, che eseguiranno uno dei lavori più famosi della produzione cameristica di Franck, il Quintetto per pianoforte e archi in fa minore; completano il programma due composizioni di Claude Debussy, il Quartetto in Sol minore, op.10 e L’isle joyeuse, per pianoforte solo.

Il 22 ottobre il Quartetto di Venezia ritornerà con un programma che accosta il Quartetto n. 2 in do maggiore di Luigi Cherubini al Quartetto in Fa maggiore op. 135 di Beethoven.

Il 26 novembre con il Quartetto di Venezia saranno sul palco Marco Rizzi al violino e Gabriele Carcano al pianoforte; l’ensemble veneziano proporrà un secondo omaggio a César Franck eseguendo il suo Quartetto per archi in re maggiore, mentre la seconda parte del programma sarà dedicata a due lavori, molto diversi tra loro, per violino pianoforte e quartetto d’archi: In Augusta’s company (2022) del compositore americano Curt Cacioppo (classe 1951) e il Concerto in re maggiore op. 21 di Ernest Chausson.

Il 10 dicembre il Quartetto di Venezia concluderà la sua partecipazione alla stagione 2022 di Asolo Musica presentano tre brani che riflettono tre diversi momenti della produzione quartettistica: il Quartetto in sol maggiore op. 52 n. 3 di Luigi Boccherini, il Quartetto per archi n. 7 di Gian Francesco Malipiero e il Quartetto per archi in mi minore di Giuseppe Verdi.

La Stagione dei Concerti 2022 all’Auditorium Lo Squero si chiude sabato 17 dicembre con il terzo e ultimo appuntamento dell’Integrale delle Sonate e Partite per violino solo di Johann Sebastian Bach: nel concerto intitolato  “Il mondo che verrà”, Mario Brunello al violoncello piccolo eseguirà la Sonata n. 3 in re maggiore per violino BWV 1005 e la Partita n. 3 in mi maggiore per violino BWV 1006, affiancato dalle meditazioni bibliche del monaco Lino Breda.

*

(Nelle foto, il Quartetto di Venezia e Mario Brunello)
Asolo Musica, all’Auditorium Lo Squero di Venezia la nuova Stagione di Concerti 2022

In Evidenza

Biglietti in vendita qui boxol.it/asolomusica/

Ti potrebbe interessare

Asolo Musica – Associazione Amici della Musica
Asolo Musica – Associazione Amici della Musica, costituita nel 1976, è Associazione con. . .

Scopri di più
Auditorium Lo Squero – Fondazione Cini, Venezia
Situato sull’isola di San Giorgio Maggiore, lo Squero, antica officina per la riparazione. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

Quartetto di Venezia
𝄞 Formazione Strumentale

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie