Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Asiagofestival 2021
55ᴬ edizione per la rassegna sull’Altopiano dei Sette Comuni
Giunge alla 55° edizione il piccolo ma pregevole Asiagofestival sull’Altopiano dei Sette Comuni. Fondato negli anni ‘60 da Fiorella Benetti Brazzale, dal 1993 diretto dal violoncellista tedesco Julius Berger, l’Asiagofestival si svolge quest’anno dal 6 al 15 agosto. Propone quattro concerti in diversi luoghi monumentali, più il tradizionale Incontro con il compositore, per questa edizione la giovane violoncellista turca Deniz Ayse Birdal. Apertura il 6 agosto (ore 21) presso la Chiesa di San Rocco con un concerto dedicato ai madrigali spirituali e alle cantate sacre del barocco tedesco, con l’Orchestra e Coro della Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, direttore Sergio Gasparella. Data la necessaria limitazione dei posti, sarà possibile assistere alla prova generale aperta al pubblico (ore 18, sempre su prenotazione). In programma brani da ‘Israelis Brünnlein – Fontana d’Israel’, raccolta di 26 madrigali spirituali di Johann Hermann Schein (1586-1630), e Cantate sacre di Dietrich Buxtehude (1637-1707) e Johann Sebastian Bach (1685-1750), del quale si ascolterà anche il Concerto Brandeburghese n. 4. Johann Hermann Schein ricoprì, dal 1616 al 1630, lo stesso prestigioso incarico di Thomaskantor a Lipsia che sarà appannaggio di Bach dal 1723 alla morte. Dietrich Buxtehude era invece l’idolo del giovane Bach, che nel 1705, ventenne, dalla Turingia percorse oltre 460 km a piedi fino a Lipsia per poter ascoltare il grande maestro. L’11 agosto (ore 11) nella Sala Consiliare del Municipio di Asiago, ‘Incontro con il compositore ospite’, quest’anno la giovanissima violoncellista Deniz Ayşe Birdal, nata a Istanbul nel 1996, che racconterà al pubblico cosa significhi essere una giovane compositrice nella Turchia del 2021 e come le proprie origini si intreccino con gli studi musicali europei e influiscano, pertanto, sul personale stile compositivo. Il 12 agosto (ore 17) è in calendario l’atteso concerto dell’ensemble Cellopassionato, fondato dal direttore artistico di Asiagofestival Julius Berger. Nella suggestiva atmosfera del Forte Interrotto di Camporovere si esibiranno sette violoncellisti, provenienti da 5 Paesi. Musiche di Bach, Popper, Sollima, Vivaldi, e -punto focale del concerto – la prima esecuzione assoluta del brano di Deniz Ayşe Birdal ‘Beatrix of Joy’ commissionato da Asiagofestival. Alla compostrice è stato chiesto di ispirarsi ai quadri della mostra “Veneto Felice” in corso al Museo Le Carceri di Asiago nell’ambito della mostra. (In caso di maltempo, il concerto si svolgerà al Teatro Millepini di Asiago alle ore 21.) Il cartellone prosegue con lo speciale appuntamento ‘Notte trasfigurata’, sabato 14 agosto al Museo Le Carceri, in doppia replica alle ore 19 e 21. I dipinti in mostra prenderanno una nuova e diversa vitalità, fondendosi con le almusiche di Wagner, Wolf Ferrari e, immancabile nel contesto, ‘Verklärte Nacht’ di Arnold Schönberg, nella preziosa e rara versione per trio con pianoforte. Suonerà un trio internazionale: Johannes Fleischmann, viennese, sarà al violino, al violoncello il direttore artistico dell’Asiagofestival, Julius Berger, bavarese, al pianoforte il pirotecnico argentino Josè Gallardo. Evento di chiusura dell’Asiagofestival 2021, l imprescindibile appuntamento con il Concerto d’organo, re degli strumenti musicali e prediletto dalla fondatrice della rassegna Fiorella Benetti Brazzale. Il concerto si terrà il 15 agosto (ore 21) al Duomo di San Matteo. Alla tastiera il Maestro vicentino Enrico Zanovello, con un programma idealmente collegato alla mostra ‘Veneto felice’ in corso al Museo Le Carceri: proporrà infatti pagine di raro ascolto del repertorio organistico veneto di fine Ottocento e inizio Novecento, inframmezzati da brani di Graun, Rinck, Elgar, Guilmant. Ciascun concerto sarà introdotto da una breve presentazione del programma. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria presso Ufficio del turismo di Asiago, tel. +39.0424.462221 email info@asiago.to

Altre informazioni d’interesse

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria presso
Ufficio del turismo di Asiago – Piazza Giovanni Carli, 56 – Telefono: +390424.462221 E-mail info@asiago.to
Asiagofestival 2021

C’è dell’Altro

Asiagofestival, la storia.   Asiagofestival nasce negli anni sessanta grazie all’impegno di Fiorella Benetti Brazzale – organista, concertista, compositrice e didatta nativa di Asiago, fondatrice dell’Istituto Musicale Città di Thiene, Direttore del Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza e organista titolare della Cattedrale di Padova. Negli anni 70 i cicli concertistici di Asiago diventano uno dei punti di riferimento nazionali della musica sacra organistica e corale. Saranno ospiti di Asiago centinaia di interpreti, tra cui solisti di fama come Luigi Sessa, Fernando Germani, Wolfango Dalla Vecchia, Luigi Ferdinando Tagliavini, Peter Planjavski, Alessandro Esposito, Gaston Litaize, Stefan Klinda, Julius Berger, Wolfgang von Karajan, e gruppi quali i Solisti Veneti e l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto. Dai primi anni ’80 vengono eseguite varie opere musicali, specialmente oratori, che incontrano un grande favore di pubblico. Il Festival si estende a tutti i Comuni dell’Altopiano arrivando ad offrire quasi cinquanta concerti nell’arco dei mesi estivi, riuscendo in tale contesto a dare spazio anche a giovani interpreti e a formazioni locali, che si alternano ai nomi affermati in campo internazionale. A seguito della prematura scomparsa della fondatrice Fiorella Benetti Brazzale nel 1992, l’eredità viene raccolta dall’Associazione Amici della Musica di Asiago, fondata allo scopo e a lei intitolata. L’Asiagofestival prosegue sotto la direzione artistica di Julius Berger, violoncellista tedesco di fama internazionale, grazie al quale si intensificano i rapporti con la Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo e con molti artisti di livello internazionale. Dal 1998 Asiagofestival invita un compositore di fama, cui commissiona un brano da eseguire in prima esecuzione assoluta nel corso del festival, e che partecipa ad un incontro con il pubblico.
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie