- Da Ven 6 Ago '21
- a Dom 15 Ago '21
Altre informazioni d’interesse
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria pressoIn Evidenza
Asiagofestival, la storia. Asiagofestival nasce negli anni sessanta grazie all’impegno di Fiorella Benetti Brazzale – organista, concertista, compositrice e didatta nativa di Asiago, fondatrice dell’Istituto Musicale Città di Thiene, Direttore del Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza e organista titolare della Cattedrale di Padova. Negli anni 70 i cicli concertistici di Asiago diventano uno dei punti di riferimento nazionali della musica sacra organistica e corale. Saranno ospiti di Asiago centinaia di interpreti, tra cui solisti di fama come Luigi Sessa, Fernando Germani, Wolfango Dalla Vecchia, Luigi Ferdinando Tagliavini, Peter Planjavski, Alessandro Esposito, Gaston Litaize, Stefan Klinda, Julius Berger, Wolfgang von Karajan, e gruppi quali i Solisti Veneti e l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto. Dai primi anni ’80 vengono eseguite varie opere musicali, specialmente oratori, che incontrano un grande favore di pubblico. Il Festival si estende a tutti i Comuni dell’Altopiano arrivando ad offrire quasi cinquanta concerti nell’arco dei mesi estivi, riuscendo in tale contesto a dare spazio anche a giovani interpreti e a formazioni locali, che si alternano ai nomi affermati in campo internazionale. A seguito della prematura scomparsa della fondatrice Fiorella Benetti Brazzale nel 1992, l’eredità viene raccolta dall’Associazione Amici della Musica di Asiago, fondata allo scopo e a lei intitolata. L’Asiagofestival prosegue sotto la direzione artistica di Julius Berger, violoncellista tedesco di fama internazionale, grazie al quale si intensificano i rapporti con la Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo e con molti artisti di livello internazionale. Dal 1998 Asiagofestival invita un compositore di fama, cui commissiona un brano da eseguire in prima esecuzione assoluta nel corso del festival, e che partecipa ad un incontro con il pubblico.Torino, 30 Marzo alle
Roma, 1 Aprile alle 17:30
Bologna, 2 Aprile alle 20:30
Firenze (e Livorno. Empoli, Poggibonsi, Piombino), 3 Aprile alle 21:00
Concluso il 22 Marzo ’23
Concluso il 30 Dicembre ’22
Concluso il 17 Dicembre ’22
Concluso il 17 Dicembre ’22
Concluso il 6 Dicembre ’22
Concluso il 4 Dicembre ’22
Termina il 27 Agosto
Termina il 3 Settembre
Concluso il 17 Settembre ’22