Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Armonie della Sera – 18. edizione
Sono 27 i concerti in programma nei luoghi d’incanto di dieci regioni d’Italia
Si svolgerà dal 5 maggio al 17 dicembre 2022 la 18. edizione del Festival Armonie della sera, toccando luoghi di straordinaria rilevanza artistica e naturalistica disseminati in dieci regioni italiane.

Diviso nelle sezioni estiva e autunnale, il festival Armonie della sera è articolato in 27 concerti che animeranno alcuni tra i più incantevoli siti del Belpaese, dalla Palazzina di Caccia di Stupinigi (Torino) alla Chiesa dello Spasimo di Palermo, dal Colle dell’Infinito di Recanati all’Abbazia di Sant’Angelo in Formis a Capua.

Oltre metà dei concerti (15) andrà in scena nelle Marche dove il festival è nato nel 2005, ideato da Marco Sollini tutt’ora direttore artistico, ma gli appuntamenti musicali si svolgeranno anche in Toscana, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia, Piemonte e Lombardia.

La sezione estiva del festival, Serie Apollo, si svolgerà dal 5 maggio al 21 agosto e comprende 18 concerti, mentre la parte autunnale, Serie Afrodite, inizierà il 15 settembre e si concluderà il 17 dicembre 2022.

Tra i musicisti coinvolti, oltre allo stesso Marco Sollini, spiccano Marcella Crudeli, decana dei pianisti italiani, i pianisti Gilda Buttà e Maurizio Baglini, la violoncellista Silvia Chiesa, i violinisti Ksenia Milas, Sonig Tchakerian, Gabriele Pieranunzi, e ancora il soprano Valentina Varriale, il giovane Quartetto YMEO, l’ensemble di flauti Luisa Sello & Le Agane, la Young Musicians Européen Orchestra diretta da Paolo Olmi, l’Orchestra Sinfonica Brutia diretta da Francesco Perri, la voce recitante di Paola Pitagora.

  • I concerti della Serie Apollo (dal 5 maggio al 21 agosto 2022)

Il direttore artistico Marco Sollini, pianista dalla lodevole carriera nazionale e internazionale, si esibirà in duo pianistico con Salvatore Barbatano, e in diverse serate a cui prendono parte altri colleghi, come nel caso del concerto Sollini & Friends che aprirà la sezione estiva Serie Apollo il 5 maggio (ore 21) a Roma al Pio Sodalizio dei Piceni.

Al concerto, che prevede musiche dello stesso Sollini, parteciperanno tra gli altri le pianiste Marcella Crudeli e Gilda Buttà, il violoncellista Luca Pincini, la flautista Luisa Sello, l’attrice Paola Pitagora.

Il 12 giugno il festival si sposta in Piemonte, nel Cortile d’onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi, settecentesca residenza sabauda della ‘Corona di delizie’ torinese e patrimonio Unesco. Sul palco, i pianisti Marco Sollini e Salvatore Barbatano, il primo violino del Teatro San Carlo Gabriele Pieranunzi, Francesco Fiore alla viola, Luigi Puxeddu al violoncello, in programma Mozart e Schubert.

Il 21 giugno, per la Festa della Musica, l’appuntamento è in Toscana all’Accademia Bartolomeo Cristofori di Firenze, per Sollini & Friends II, replica del concerto di apertura con qualche variazione nel cast.

Il 26 luglio Armonie della sera fa tappa in Sicilia, alla Chiesa dello Spasimo di Palermo: il duo Sollini-Barbatano esegue Shéhérazade di Rimskij-Korsakov, mentre la voce recitante di Paola Pitagora racconterà le peripezie della protagonista delle Mille e una notte.

Il 30 e 31 luglio lo scenario sarà il sagrato della Chiesa di San Marco a Ponzano di Fermo, località marchigiana dove nel 2005 ha preso avvio Armonie della sera. Il Quartetto YMEO esegue l’integrale delle Sonate a quattro di Rossini.

Seguono altri concerti nelle Marche: il 2 agosto nella Piazza S. Simone di Torchiaro (Fermo) Yongjae Choi al flauto e Miriam Rodriguez Brullova alla chitarra eseguono musiche di Schubert, Granados, C. Ph. E. Bach, Godard, Bartók; il 5 agosto al Santuario Maria Addolorata di Porto Sant’Elpidio, Fabio Battistelli, clarinetto e Christian Riganelli, fisarmonica, propongono un programma da Bach a Morricone.

Il 6 agosto nel suggestivo parco del Colle dell’Infinito di Recanati Marcella Crudeli, decana dei pianisti italiani, suonerà Mendelssohn, Chopin, Sollini.

L’8 agosto nell’antico Monastero di Fonte Avellana (Serra Sant’Abbondio, Pesaro-Urbino) risalente a prima dell’anno mille, Ksenia Milas, giovane e brillante violinista russa residente in Italia affronta brani di Honneger, Paganini, Ysaÿe; il 10 agosto il sassofonista Jacopo Taddei e il pianista Luca Ciammarughi si esibiscono nel maestoso Castello della Rancia di Tolentino, con brani spazianti da D. Scarlatti e Rameau a Gershwin e Nino Rota. Il 12 agosto nella chiesa romanica di Santa Maria della Piazza di Ancona Sonig Tchakerian presenta l’integrale delle Sonate e Partite per violino solo di Bach. Il 13 agosto nella chiesa di Santa Maria a Ponzano di Fermo il giovane pianista Josef Mossali, attualmente artista in residenza alla Società dei Concerti di Milano, propone musiche di Rachmaninov, Debussy, Ravel. Il 14 agosto ad Offida (Enoteca Regionale) la quindicenne italiana di origini cinesi Monica Zhang, pianista sulla rampa di lancio, suona gli Studi op. 10 di Chopin, oltre a musiche di Sollini e Liszt. Il 16 agosto il duo formato dal flautista Giovanni Mareggini e dal chitarrista Claudio Piastra esegue brani di J.S. Bach, Giuliani, Rossini, Castelnuovo-Tedesco, Ibert alla Madonna dell’Ambro di Montefortino, importante santuario che nelle Marche è secondo solo a quello di Loreto. Il 17 agosto il duo pianistico SchiavoMarchegiani esegue un programma monografico mozartiano, nuovamente nella chiesa Santa Maria a Ponzano di Fermo. Il 18 agosto nella cornice della duecentesca Rocca Tiepolo di Porto San Giorgio l’affermata flautista Luisa Sello con il suo ensemble Le Agane presenta un programma che include rarità di Pavle Merkù e Marc Berthomieu, oltre a Piazzolla e altri autori. Il 20 agosto a San Benedetto del Tronto, in piazza Bice Piacentini, la prima assoluta dello spettacolo di musica e poesia Il ritorno dell’Angelo, realizzato da Francesco Tranquilli, anche interprete, su musiche di Sollini. Sul palco anche l’attrice Valentina Pacetti e la pianista Costanza Principe.

Infine, suggella la sezione estiva di Armonie della sera il concerto del 21 agosto a Moresco, uno dei più bei borghi d’Italia. In Piazza Castello il noto duo formato da Silvia Chiesa al violoncello e Maurizio Baglini al pianoforte esegue musiche di Liszt, Cilea, Richard Strauss e Sollini.

  • I concerti della Serie Afrodite (dal 15 settembre al 17 dicembre 2022)

La sezione autunnale del festival, Serie Afrodite, riparte dal Piemonte: il 15 settembre nella Cappella di Sant’Uberto di Venaria Reale a Torino la Young Musicians European Orchestra diretta da Paolo Olmi, il duo pianistico Sollini-Barbatano, il soprano Sara Rossini e il mezzosoprano Daniela Pini propongono musiche di Bach e Pergolesi, tra cui il celebre Stabat Mater.

Il concerto del 18 settembre si svolge invece in Campania, nell’Abbazia benedettina di Sant’Angelo in Formis a Capua, celebre per i magnifici affreschi voluti dall’abate Desiderio di Montecassino che nel 1072 fece ricostruire la chiesa. Il duo pianistico Marco Sollini – Salvatore Barbatano interpreta l’imponente Dante Symphonie di Franz Liszt nella trascrizione per due pianoforti dello stesso autore, concerto ripetuto il 22 settembre a Ravenna nella Chiesa romanica di San Francesco, dove il 13 settembre 1321 furono celebrati i funerali di Dante e nei cui pressi si trova la sua tomba.

Dopo l’omaggio a Dante, un altro omaggio è dedicato a San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, il 4 ottobre al Teatro degli Illuminati di Città di Castello. Al centro della serata, il Cantico delle Creature e il Cantico dei Cantici, con il soprano Valentina Varriale, il clarinettista Fabio Battistelli e il pianista Marco Sollini, autore anche delle musiche.

Il 24 ottobre a Milano all’Auditorium Lattuada il terzo appuntamento con Sollini & Friends, mentre il 25 novembre all’Oratorio San Filippo Neri di Torino la pianista Eloisa Cascio presenta un recital con musiche di Mozart, Chopin, Schubert e Brahms.

Il 2 dicembre nel medesimo luogo si svolge un interessante concerto tutto dedicato a Luigi Cherubini nel 180° anniversario della scomparsa, con rarità e brani riscoperti di recente, interpretati dal mezzosoprano Monica Carletti e dai pianisti Salvatore Barbatano e Marco Sollini.

Il 17 dicembre il festival si conclude al Teatro Rendano di Cosenza con la nuova Orchestra Sinfonica Bruzia diretta da Francesco Perri, che propone la Sinfonia Linz di Mozart e il Concerto n. 2 per due pianoforti e orchestra di Mendelssohn.

*

(In alto, la Young Musicians European Orchestra, in basso Marco Sollini)
Armonie della Sera – 18. edizione
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie