Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Armonie della Sera 2023 • XIX edizione
33 concerti da camera in dieci regioni, un Grand Tour della classica alla scoperta delle bellezze nascoste d’Italia
Torna Armonie della Sera, il festival itinerante di musica da camera che in un ideale Grand Tour raggiunge luoghi d’arte e storia tra i più suggestivi del Belpaese, tra siti iconici e tesori da scoprire:

dal 27 maggio al 20 dicembre 2023, la XIX edizione della rassegna propone trentatré concerti con grandi interpreti e giovani talenti, toccando 25 località in dieci regioni diverse, dal Piemonte alla Calabria.

Armonie della Sera nasce nel 2005 per iniziativa del pianista Marco Sollini  – oggi Presidente e Direttore artistico del festival – ispirato dalle preziose suggestioni tra arte e natura dell’incantevole borgo marchigiano di Ponzano di Fermo. La rassegna in 14 anni di attività costella di note ogni angolo d’arte e poesia delle Marche, organizzando concerti in ben 100 siti d’eccellenza artistica e naturalistica della regione. Forte del successo di quest’esperienza, nel 2019 il festival amplia il proprio raggio d’azione al livello nazionale, portando la musica da camera in tutt’Italia, e oggi continua ad accompagnare il pubblico di borgo in borgo, alla scoperta dei territori e delle loro bellezze.

Armonie della Sera in questa XIX edizione toccherà sia alcuni capisaldi della civiltà artistica occidentale, quali il Cenacolo di Santa Croce a Firenze o la Cappella Palatina della Reggia di Caserta, sia luoghi tutti da scoprire, come la gotica Chiesa di San Francesco nel borgo medievale di Gerace in Calabria o la salentina Basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina, senza dimenticare tanti piccoli teatri, veri scrigni di bellezza raramente aperti, come il Signorelli a Cortona o il Bibiena a Mantova. E l’iniziativa di portare la musica sulle orme di Goethe, come un’ottocentesca guida Baedeker alla scoperta del bello, ha generato anche un altro prezioso risultato, la collaborazione tra tante associazioni musicali sparse in tutto il Paese in nome di un comune patrimonio artistico.

Rimane comunque tutto marchigiano il cuore pulsante della manifestazione e per i cultori di questa regione così dolce di borghi e colline tra verde e mare, la lista degli appuntamenti è davvero assai evocativa, dal Colle dell’Infinito a Recanati, musicato dall’Hyperion Ensemble a passi di tango al romanico Monastero di Fonte Avellana, il cui “gibbo” boscoso evoca ancora le terzine che Dante gli ha dedicato e che ospiterà un ‘tutto Bach’ affidato al violino di Sonig Tchakerian; e ancora la duecentesca Rocca Tiepolo di Porto San Giorgio con l’omaggio di teatro musicale dedicato a Eleonora Duse con Pamela Villoresi voce recitante e Marco Scolastra al pianoforte, il Santuario della Madonna del Lambro, perso fra gli intonsi Monti Sibillini con l’Ensemble Fanzago Baroque per un impaginato di rarità settecentesche, solo per citarne alcuni.

Rilevante anche la programmazione dedicata al pianoforte, a partire dallo stesso Marco Sollini, spesso impegnato anche a quattro mani con Salvatore Barbatano, come a Gerace, splendido borgo medievale della Locride o a Gradara al confine tra Marche e Romagna o con l’Orchestra da Camera di Caserta nella Basilica di San Nicola a Bari. Di particolare interesse, data la rarità della proposta, l’integrale degli studi pianistici di György Ligeti, in collaborazione con la Società dei Concerti di Milano e l’Accademia di Musica di Pinerolo, che si terrà nella sala dell’Accademia di Musica della città piemontese, quindi a Milano e Cavernago, ma anche il concerto dedicato al pianismo polacco che risuonerà nella splendida Sagrestia del Borromini a Roma, vero capolavoro barocco nascosto in Sant’Agnese in Agone, grazie al giovane ma affermato pianista polacco Marek Szleter.

Una proposta quindi felicemente varia, che affianca artisti di fama internazionale come per esempio Emanuele Arciuli, a giovani promesse di sicuro talento, creando vere occasioni di ingresso in carriera per i migliori studenti di tutto il mondo, sotto l’occhio attento di una madrina d’eccezione, Raina Kabaivanska, voce indimenticabile della lirica, a cui è dedicata una delle serate conclusive a dicembre, quando saranno i suoi migliori allievi ad esibirsi in arie e romanze di sicuro fascino.

Armonie della Sera 2023 inaugura il 27 maggio al Teatro Signorelli di Cortona con un omaggio a Rachmaninov nel 150° della nascita: sul palco Marco Sollini e Salvatore Barbatano con due pianoforti.

Gran finale di questo festival che celebra l’unicità del nostro Paese in musica, ponendosi idealmente sulle orme del Wanderer, del viandante ottocentesco, il 20 dicembre 2023 a Torino: il barocco Oratorio San Filippo Neri farà da  suggestiva cornice ad un programma tutto dedicato alle composizioni di Schubert per pianoforte, clarinetto e voce, con il giovane clarinettista Cristiano Tomassini, il soprano Valentina Varriale e il Duo Sollini – Barbatano.

Il Programma

  • • Serie Apollo

27 maggio 2023 – CORTONA, Teatro Signorelli (ore 21) 
Marco Sollini – Salvatore Barbatano due pianoforti
musiche di Rachmaninov

30 giugno 2023 – FIRENZE, Cenacolo di Santa Croce (ore 21)
Marco Sollini pianoforte
Grazia Raimondi violino I – Selene Pedicini violino II
Chiara Antico viola – Luigi Piovano violoncello
musiche di Martucci, Brahms

8 luglio 2023 – GERACE, Chiesa di San Francesco (ore 21)
Marco Sollini – Salvatore Barbatano pianoforte a 4 mani
musiche di Gluck, Saint.Saëns, Smetana, Liszt
In collaborazione con Ass. Traiectoriae di Reggio Calabria

15 luglio 2023 – GRADARA, Cortile d’Onore della Rocca (ore 21.15)
Marco Sollini – Salvatore Barbatano, pianoforte a 4 mani
musiche di Gluck, Smetana, Saint-Saëns, Liszt

29 luglio 2023 – PONZANO DI FERMO, Sagrato Chiesa di S. Marco (ore 21.15)
I Solisti Aquilani orchestra da camera
Maxence Larrieu & Giuseppe Nova duo flauti
Daniele Orlando violino
musiche di Cimarosa, Vivaldi

30 luglio 2023 – PORTO SAN GIORGIO, Rocca Tiepolo (ore 21.15)
parole in armonia – “La musica dell’anima”
ritratto di Eleonora Duse tra le note della sua epoca
di Maria Letizia Compatangelo
Pamela Villoresi voce recitante – Marco Scolastra pianoforte
musiche di Rossini, De Crescenzo, Prokof’ev, Satie, Wagner/Liszt, Chopin, Beethoven, Joplin, Grieg, Gershwin, Cage

1° agosto 2023 – TORCHIARO Piazza San Simone (ore 21.15)
DCMF Quartet (Daejeon Chamber Music Festival) quartetto d’archi
Hanna Choi violino – Soobin Jeon violino
Miyoung Park viola – Hyunjin Kwon violoncello
musiche di Fano, Stravinskij, Brahms

3 agosto 2023 – SANT’ELPIDIO A MARE, Collegiata (ore 21.15)
Emanuele Arciuli pianoforte
musiche di Grieg, Sollini, Rota, Debussy, Cage, C. Chee, Harbison, Daugherty, Rzewski

5 agosto 2023 – MONTEFORTINO, Santuario Madonna dell’Ambro (ore 19.30)
Ensemble Fanzago Baroque
Vincenzo Bianco violino barocco – Leonardo Massa violoncello da gamba –  – Debora Capitanio clavicembalo
musiche di Falconieri, Matteis, Anonimo, Pergolesi, Barbella

8 agosto 2023 – ANCONA, Chiesa di Santa Maria della Piazza (ore 21.15)
Stefano Maffizzoni flauto – Gloria Cianchetta pianoforte
musiche di Franck, Bizet, Sollini, Chaminade, Poulenc
In collaborazione con Università Politecnica delle Marche

10 agosto 2023 – SERRA SANT’ABBONDIO, Monastero di Fonte Avellana (ore 21.15)
Sonig Tchakerian violino
musiche di J.S. Bach (integrale delle Sonate e Partite – terza parte)

11 agosto 2023 – RECANATI Colle dell’Infinito (ore 21.15)
Livin’ Tango
Hyperion Ensemble
Victor Villena bandoneon – Roberto Piga violino
Davide D’Ambrosia chitarra – Bruno Fiorentini flauto
Guido Bottaro pianoforte – Danilo Grandi contrabbasso
musiche di Salgan, Piazzolla, Arienzo, Rovira, Mores, Plaza, Villoldo
In collaborazione con Centro Nazionale di Studi Leopardiani

14 agosto 2023 – OFFIDA, Enoteca Regionale (ore 21.15)
Duo di Firenze
Sara Bartolucci e Rodolfo Alessandrini  pianoforte a 4 mani
musiche di Czerny, Addinsell, Gershwin

18 agosto 2023 – PONZANO DI FERMO, Chiesa di Santa Maria (ore 21.15)
Giovanni Nesi pianoforte (left hand)
musiche di J.S. Bach, Scriabin, Fumagalli, R. Schumann, Shostakovich, Sollini, Zichy, J.S. Bach/Brahms

20 agosto 2023 –   PORTO SANT’ELPIDIO, Rotonda sul lungomare (ore 5.45)
Concerto all’alba
AB & C Trio
Francesco Attesti pianoforteMaurizio Bozzi basso elettrico, contrabbasso – Maicol Cucchi batteria, percussioni
musiche di J.S. Bach, Piazzolla, Mozart

15 settembre 2023 – BARI, Basilica di San Nicola (ore 21.30)
Marco Sollini e Salvatore Barbatano pianoforte a 4 mani
Orchestra da Camera di Caserta
Antonino Cascio direttore
musiche di J.S. Bach, Kozeluch, Sollini, Mozart
In collaborazione con Ass. Jervolino di Caserta

16 settembre 2023 – CASERTA, Cappella Palatina della Reggia (ore 17.30)
Marco Sollini e Salvatore Barbatano pianoforte a 4 mani
Orchestra da Camera di Caserta
Antonino Cascio direttore
musiche di J.S. Bach, Kozeluch, Sollini, Mozart

19 settembre 2023 – ROMA, Sagrestia del Borromini (ore 17)
Marek Szlezer pianoforte
musiche di Chopin, Różycki, Tansman

  • • Serie Afrodite

22 settembre 2023 – BOLOGNA, Sala Marco Biagi (ore 20.30)
Armen Babakhanian pianoforte
musiche di Prokof’ev

24 settembre 2023 – PONZANO DI FERMO, Chiesa di Santa Maria (ore 18)
Armen Babakhanian pianoforte
musiche di Prokof’ev

5 ottobre 2023 – GALATINA, Basilica di Santa Caterina d’Alessandria (ore 20.30)
Marco Sollini – Salvatore Barbatano due pianoforti
musiche di Rachmaninov
In collaborazione con Ass. Musicale I Concerti del Chiostro – Galatina (LE)

13 ottobre 2023 – TORINO, Oratorio San Filippo Neri (ore 20.30)
Pasquale Iannone pianoforte
musiche di Rachmaninov, Liszt

20 ottobre 2023 – ROMA, Sagrestia del Borromini (ore 17)
Valentina Varriale soprano + Marco Sollini pianoforte
musiche di Debussy, Satie, Poulenc, Sollini

21 ottobre 2023 – LIVORNO, Auditorium Cesare Chiti (ore 18)
concerto dei vincitori dell’Armonie della sera Young International Music Competition
Filippo Tenisci pianoforte – Alessandro Simoni pianoforte
Trio Kegelstatt
Lorenzo Corsaro pianoforte – Filippo Nuti clarinetto – Niccolò Corsaro viola
musiche di Debussy, Wagner/Liszt, Rachmaninov, Stravinskij, R. Schumann

3 novembre 2023 – TORINO, Oratorio San Filippo Neri (ore 20.30)
Luigi Fracasso pianoforte
musiche di Beethoven, R. Schumann, Brahms, Casella

12 novembre 2023 – MANTOVA Teatro Bibiena (ore 18)
Marco Sollini – Salvatore Barbatano due pianoforti
musiche di Rachmaninov

24 novembre 2023 – TORINO, Oratorio San Filippo Neri (ore 20.30)
Meehae Ryo violoncello – Jungwon Jin pianoforte
musiche di Schubert, Sollini, Brahms

26 novembre 2023 – PINEROLO, Sala da concerto dell’Accademia di Musica (ore 17)
Sonia Candellone, Mattia Cicciarella, Daniele Fasani, Michele Guerrieri, Pier Carmine Garzillo, Roberta Pandolfi, Gaston Polle Ansaldi, pianoforte
musiche di Ligeti – Integrale degli Studi per pianoforte
In collaborazione con Accademia di Musica di Pinerolo

27 novembre 2023 – MILANO, Auditorium Lattuada (ore 18.30 x le scuole – 20.30)
Sonia Candellone, Mattia Cicciarella, Daniele Fasani, Michele Guerrieri, Simone Librale, Roberta Pandolfi, Gaston Polle Ansaldi, pianoforte
musiche di Ligeti – Integrale degli Studi per pianoforte
In collaborazione con Fondazione La Società dei Concerti – Milano

28 novembre 2023 – CAVERNAGO, Auditorium San Michele (ore 20.30)
Sonia Candellone, Mattia Cicciarella, Daniele Fasani, Michele Guerrieri, Simone Librale, Roberta Pandolfi, Gaston Polle Ansaldi, pianoforte
musiche di Ligeti – Integrale degli Studi per pianoforte

3 dicembre 2023 – PORTO SAN GIORGIO, Teatro Comunale (ore 18)
Omaggio a Raina Kabaivanska
Viaggio musicale tra romanze da salotto ed arie d’opera
Aida Pascu soprano – Giuseppe Infantino tenore – Paolo Andreoli pianoforte
Musiche di Donizetti, Rossini, Bellini, Tosti, Verdi, Puccini, ecc.

9 dicembre 2023 – SACILE, Teatro Zancaro (ore 21)
Coro Giovanile Italiano
Marco Berrini
Marco Sollini & Salvatore Barbatano due pianoforti
musiche di Brahms
In collaborazione con Ass. Feniarco – San Vito al Tagliamento

20 dicembre 2023 – TORINO, Oratorio San Filippo Neri (ore 20.30)
Valentina Varriale soprano – Cristiano Tomassini clarinetto – Marco Sollini pianoforte – Salvatore Barbatano pianoforte
musiche di Schubert
Armonie della Sera 2023 • XIX edizione

C’è dell’Altro

Media partner del festival è la Rai, che trasmetterà tutti i concerti su Radio3.

Chi Organizza

Armonie della Sera
Formula vincente di questa iniziativa il coniugare luoghi di assoluta bellezza con la. . .

Scopri di più

Evento Collegato

Armonie della Sera – 18. edizione
Sono 27 i concerti in programma nei. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie