Nato nel 1974, fiorentino, Arcadio Baracchi si è diplomato a 17 anni presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze iniziando giovanissimo a esibirsi.
Conta al suo attivo centinaia di concerti in recital, come solista con orchestra, in gruppi da camera e ensemble e il suo repertorio spazia dal periodo antico e classico, al jazz alla sperimentazione moderna e contemporanea.
Per il suo perfezionamento ha seguito le lezioni in Italia e all’estero di flautisti come Angelo Persichilli, Glauco Cambursano, Massimo Mercelli, Maxence Larrieu , Stefano Bet, Michele Marasco, Nikolaus Delius, Reen De Reed, Robert Dick, Roberto Fabbriciani, Severino Gazzelloni, Thies Roorda, conseguendo il diploma dell’Accademia Internazionale Incontri col Maestro di Imola, il diploma Triennale con Michele Marasco A.M.F., Diploma Musica Contemporanea Scuola di Musica di Fiesole e l’Advanced Certificate della Royal Academy of Music di Londra. È risultato vincitore in concorsi nazionali e internazionali fra i quali il Rovere D’oro, Internazionale Tortona, Internazionale Pietra Ligure ecc.
Ha avviato la propria attività concertistica a 12 anni suonando in duo con Roberto Fabbriciani, da allora ha suonato spaziando dalla musica antica alla contemporanea, sia da solista che in numerose compagini cameristiche. Collabora con M. Damerini, Giuseppe Bruno, Vittorio Ceccanti, Jonathan Faralli, Guido Corti, Ivano Battiston, Hidehiko Hinohara, Alberto Bologni, Giuseppe Bruno, Michel Lomuto, Riccardo Crocilla, Edoardo Catemario, ecc.
In queste vesti è stato protagonista di appuntamenti delle stagioni del San Carlo di Napoli, del Maggio Musicale Fiorentino, del Teatro Grande di Brescia, della Biennale di Venezia, dell’Unione Musicale di Torino, dell’Accademia Chigiana di Siena, della Radio Svizzera, degli Amici della Musica di Firenze, del Teatro Comunale di Bologna, dell’Istituto di Cultura Italo-Giapponese a Colonia, della Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo e della Leopold Saal di Salisburgo. Ha collaborato con il Centro Tempo Reale, il Centro Studi Musicali F. Busoni, Sinfonica Umbra, Orchestra Citta di Prato,Firenze Lirica, Festival di Spoleto, Orchestra Regionale Toscana, Maggio Fiorentino, TLS Spoleto, Orchestra di Padova e del Veneto e nell’ambito teatrale con la compagnia teatrale di Federico Tiezzi, con Michele Placido, Milena Vukotic, Daria Nicolodi e Ottavia Piccolo. Suona come camerista e solista con il Contempoertensemble.
Ha inciso per ke etichette BMG, Sinfonica Carish, Materiali Sonori, EMA Records, NAXOS, ARTS, Curci, Poligram, Tactus, Stradivarius.
Collabora con numerosi compositori eseguendo prime assolute anche a lui dedicate, fra cui si ricordano: H. Genzmer, S. Belimov, J. Feld, E. Morricone, M. Davies, F. Vacchi, G. Gaslini, L. Lombardi, A.Guarnieri, J.Palmer, A. Guarnieri, G. Del Vescovo, H.J. Gerung, G. Castagnoli, H. Hinohara, D. Lombardi, R. Mirigliano, Luca Lombardi, Tesei, M. Panni, M. Cardi, G. Cardini, A. Russo, F. Festa, A. Portera, F. Giomi, N.Sani, J.Palmer, V.Sannicandro.
Di particolare rilievo il progetto coordinato e ideato dal M° Daniele Lombardi ‘Fabula Ut’ che lo ha visto protagonista con 10 prime esecuzioni assolute di M. Cardi, N. Sani, D. Lombardi, A. Russo, F. Cifariello Ciardi, C. Magnan, M. Panni, G. Cardini, Baggiani, C. Landini, pubblicato nel 2017 con Stradivarius.
Flauto solista in numerose occasioni, si ricordano l’opera Doglie di V. Sannicandro in prima assoluta al TLS di Spoleto con la direzione di Marco Angius; nel 2014 con l’ORT come flauto basso solista per la prima italiana del compositore Tan Dun per Paper Concert.
Ha suonato con la Camerata Strumentale Citta di Prato, Orchestra regionale Toscana, Orchestra Teatro Lirico dell’Umbria , Sinfonica Umbra, Orchestra di Padova e del Veneto sotto la direzione di Marco Angius, Piero Bellugi, Lorenzo Parigi, Steven Mercurio, Massimiliano Caldi, Tan Dun, Vittorio Parisi, Carlo Palleschi, Valentina Peleggi, Giuseppe Bruno, Tito Ceccherini ect. Nel 2019 è stato invitato ad eseguire il concerto di Petrassi per flauto e Orchestra con l’Orchestra Sinfonica Siciliana con la direzione di Tito Ceccherini. Ha suonato da solista con Orchestra Sinfonica Siciliana, Sinfonica Umbra, Orchestra Artes, TLS Spoleto.
Per l’etichetta Tactus con il pianista Andrea Trovato ha inciso il CD “Parafrasi per flauto e pianoforte sulle opere di G.Verdi” con alcune prime incisioni mondiali di brani virtuosi di autori dell’800: G. Briccialdi, W. Popp, D. Lovreglio, C. Ciardi, P. Furlani (2015); per la EMA Records, un CD di musiche di A. Piazzolla per l’etichetta in trio con Vittorio Ceccanti e Ivano Battiston con la presentazione del premio Oscar M° Luis Bacalov (2016). Di ric prossima uscita 3 dischi: con Tactus Souffle di Petrassi per flauto solo; per Sinfonica Carish prima assoluta brano a lui dedicato di Ganesh del Vescovo per flauto solo; per EMA Records con Musiche di Boulez, Dutilleux, Debussy, Bozza, Ph.Hersant .