Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

News
Apple ancora non rilascia l’app di musica classica annunciata per il 2022
Nell’agosto del 2021, Apple ha annunciato di aver acquisito il servizio di musica classica Primephonic . All’epoca, Apple aveva dichiarato di voler realizzare un’app dedicata alla musica classica entro il 2022, ma l’anno è terminato senza il lancio dell’app.
ADV-G2
Apple Music ha in programma di lanciare un’app dedicata alla musica classica entro il prossimo anno (2022), combinando l’interfaccia utente classica di Primephonic, che i fan hanno imparato ad amare, con l’aggiunta di altre funzionalità“, così affermava in un comunicato stampa Apple nel 2021.

Primephonic nel frattempo è stata chiusa, ad agosto 2021, con gli abbonati traslocati con sei mesi di accesso gratuito ad Apple Music. Quindi, se mai dovesse essere lanciata, l’app Apple Classical sostituirebbe Primephonic.

Riferimenti nascosti all’app Apple Classical sono stati tovati in una versione beta dell’app Apple Music per Android e nella versione beta di iOS 15.5 dell’anno scorso.

Apple ha dichiarato che incorporerà le migliori caratteristiche di Primephonic, tra cui “migliori capacità di navigazione e ricerca per compositore e per repertorio” e “visualizzazioni dettagliate dei metadati della musica classica“, pertanto è possibile che l’azienda abbia semplicemente bisogno di più tempo per lo sviluppo.

Da notare che Primephonic compensava gli artisti e i detentori dei diritti con un modello unico di pagamento per secondo ascoltato invece che con un modello di pagamento per riproduzione come Apple Music, forse Apple sta ancora cercando di trovare un modello di pagamento adeguato per l’app Apple Classical?

A questo punto non è chiaro se l’app ‘Apple Classical’ verrà rilasciata nel 2023 o se il progetto sia stato abbandonato.

Questo il comunicato di Primephonic dell’agosto 2021

Caro utente Primephonic,

Tre anni fa, Primephonic è stata lanciata per dare un futuro migliore alla musica classica, affrontando le sfide e le complessità del genere nell’era dello streaming. Ci siamo sentiti obbligati a sviluppare un servizio di streaming che fosse davvero all’altezza della musica classica, ed è quello che abbiamo fatto negli ultimi 3 anni. Ma per realizzare appieno la prossima fase della nostra missione, dobbiamo portare la nostra esperienza di streaming di musica classica a milioni di ascoltatori in tutto il mondo.

Essendo una startup che si occupa solo di musica classica, non possiamo raggiungere la maggior parte degli ascoltatori di musica classica a livello globale, soprattutto quelli che ascoltano anche molti altri generi musicali. Siamo quindi giunti alla conclusione che, per realizzare la nostra missione, dobbiamo collaborare con un servizio di streaming leader che abbracci tutti i generi musicali e che condivida anche il nostro amore per la musica classica. Oggi siamo quindi entusiasti di condividere un grande passo avanti nella nostra missione: Primephonic si unisce ad Apple Music!

Da ora il servizio Primephonic è offline.

Stiamo lavorando a una nuova straordinaria esperienza di musica classica con Apple per il prossimo anno.

Il team Primephonic

In Evidenza

Primephonic nel 2017 e, fino all’acquisizione di Apple, vantava oltre 3,5 milioni di brani classici di 170mila artisti su quasi 230mila album e 2.400 etichette.

Fonte: macrumors.com

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie