Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Antonio
Caggiano

Con l'Ensemble Ars Ludi Antonio Caggiano ha ricevuto il Leone d'argento della Biennale di Venezia 2022; l' ensemble di percussioni è stato fondato nel 1987 da Caggiano e Gianluca Ruggeri , cui si è poi aggiunto Rodolfo Rossi

Con Ars Ludi partecipa a importanti festival internazionali, collaborando con rilevanti compositori contemporanei. Attivo per molti anni nelle maggiori istituzioni lirico-sinfoniche, collabora come solista con diversi gruppi da camera; di particolare importanza l’attività con il PMCE, ensemble residente al Parco della Musica di Roma.

Antonio Caggiano intraprende la sua formazione di percussionista al Conservatorio dell’Aquila con il M° Striano, perfezionandosi in seguito con G. Burton e D. Friedman, e di compositore a Santa Cecilia in Roma con i Maestri Bianchini e Nottoli.
 
Attento alle esperienze più innovative della scena musicale internazionale, nel 1987 Antonio Caggiano dà vita con Gianluca Ruggeri all’Ensemble Ars Ludi – al quale nel 1989 si aggiunge Rodolfo Rossi – con cui partecipa a importanti festival e rassegne nazionali e internazionali, intrecciando rapporti di collaborazione con alcuni fra i maggiori compositori contemporanei (tra gli altri: Ambrosini, Andriessen, Battistelli, Bryars, Bussotti, Ceccarelli, Curran, De Pablo, Duckworth, JacobTV, Part, Reich, Volker-Heyn) con i quali si esibisce in Europa, Stati Uniti, Cina, Canada , Mexico, Sud America, Africa.
 
Attivo per molti anni nelle maggiori istituzioni lirico-sinfoniche italiane, dal 1998 al 2003 è stato timpanista dell’O.C.I. diretta da Salvatore Accardo.
 
Nella sua esperienza di professore d’orchestra ha collaborato con importanti direttori quali: L.Bernstein, G.Sinopoli, R.Chailly, L. Maazel, D.Gatti, E. Morricone, W.Sawallish, M.W.Chung, Z.Mehta, R. Fruhbeck De Burgos, G.Pretre.
 
Antonio Caggiano collabora in qualità di solista con diversi gruppi da camera : Solisti della Filarmonica, Algoritmo, Roma Sinfonietta, Contempoartensemble col quale presenta nel 2010 al Maggio Musicale Fiorentino in prima italliana “ Six Japanese gardens” in Visual Concert di K.Saarihao
 
Rilevante è l’attività con il PMCE, Ensemble in residence dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, finalizzata alla realizzazione di progetti con compositori tra I più importanti della scena internazionale.
 
Docente di strumenti a percussione presso il conservatorio Santa Cecilia di Roma, si interessa da sempre alla commistione di linguaggi artistici diversi.
 
Scrive musiche per il teatro, la danza e collabora con artisti visivi quali I.Ducrot , C.Accardi e F.Mauri. B.Diodato, B.Bassiri. Egli stesso partecipa alla mostra ” Le opere e i giorni” presso la Certosa di Padula su invito di A.Bonito Oliva con il quale collabora inoltre in qualita’ di performer al ciclo di trasmissioni “A.B.O.RDO DELLE ARTI ” rubrica di arte contemporanea , ed al progetto:” Il Ribelle imminente” presentato alla X edizione del “Festivaletteratura di Mantova” .
 
Nel 2006 riceve l’ABO d’argento-sezione musica- per essersi distinto nella ricerca compositiva contemporanea.
 
Dal 2010 Antonio Caggiano è direttore artistico della sezione musica dell’Associazione Culturale Dello Scompiglio (Vorno, Lu) per la quale ha ideato e curato diversi progetti, fra I quali:
“ John Cage: 4’33’’ Lezione sui funghi (2012); Tradizione ed individualità (2013); Mozart, così fan tutti (2014); Made in Italy 3×1 ( 2015) e nel 2016/17 Assemblaggi provvisori.
 
Ha tenuto corsi di interpretazione sulla letteratura per strumenti a percussione al Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano , al Campus delle Arti di Fiuggi , seminari alla Sibelius Accademy di Helsinki , al Conservatoire Royale di Bruxelles, all’Universidad de Musica di Montevideo e stages in varie parti del mondo ( Nairobi, Pechino, Berlino, Algeri ).
 
Nel 2015 ha inaugurato in qualità di docente, il corso di perfezionamento per strumenti a percussione presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, istituito per la prima volta dopo oltre settanta anni di attività .
 
Ha registrato per emittenti radiotelevisive di molti paesi e ha inciso per la RCA, per la EMI, per la Edipan, per la Lovely Music (USA), Stradivarius, La Brilliant classics e per la D.G.G. con l’Accademia di S.Cecilia.
 
Con l’Ensemble Ars Ludi ha ricevuto il Leone d’argento della Biennale di Venezia 2022.
 
*
(Antonio Caggiano, foto in basso di Roberto Testi)
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie