La versatilità di Antonello Manacorda come direttore d’orchestra è radicata nella ricchezza del suo background musicale e culturale: nato in una famiglia italo-francese a Torino, educato ad Amsterdam e da molti anni residente a Berlino, Manacorda è stato membro fondatore e per diversi anni di spalla della Mahler Chamber Orchestra nata dalla volontà di Claudio Abbado, prima di intraprendere un percorso di studi con il leggendario direttore d’orchestra finlandese Jorma Panula.
Attivo sia in campo lirico che sinfonico, Antonello Manacorda si esibisce nei più prestigiosi teatri d’opera del mondo, e sul podio delle più rinomate orchestre. Al centro della sua attività, il lavoro con la Kammerakademie Potsdam, di cui è Direttore artistico dal 2010 e con la quale ha realizzato una serie di registrazioni pluripremiate.
Nella stagione 2022/23 Antonello Manacorda dirigerà diverse produzioni, all’Opéra national de Paris (Il Flauto Magico), alla Staastoper di Berlino (Jenůfa), alla Staastoper di Vienna (Don Giovanni e Madama Butterfly) e alla Semperoper di Dresda (Der Freischütz).
Per la sinfonica, gli impegni salienti della stagione 2022/23 includono apparizioni come direttore ospite con la Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin, i Bamberger Symphoniker, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Bavarian Radio Symphony, i Wiener Symphoniker e l’Orquesta Sinfónica de Galicia.
Nelle stagioni passate, Antonello Manacorda ha diretto le tre nuove produzioni del ciclo Mozart-Da Ponte e successivamente Il Flauto Magico al Teatro La Fenice di Venezia, con cui ha stretto negli anni una fitta collaborazione; ha diretto l’Otello di Rossini al Theater an der Wien, Il Barbiere di Siviglia alla Komische Oper di Berlino, Don Giovanni e L’Africaine a Francoforte, Béatrice et Bénedict al Festival di Glyndebourne, Lucio Silla e La piccola volpe astuta al Théatre de la Monnaie di Bruxelles, Le nozze di Figaro e Alceste a Monaco, Die Zauberflöte ad Amsterdam, Midsummer Night’s Dream al Theater An der Wien, La Traviata alla Royal Opera House.
Più recentemente, Antonello Manacorda ha riscosso successi, tra gli altri, con i debutti sul podio dei Berliner Philharmoniker, della Sächsische Staatskapelle Dresden e della Royal Stockholm Philharmonic Orchestra, oltreché con il debutto alla Metropolitan Opera di New York (Le nozze di Figaro) e con la nuova produzione del Freischütz alla Bayerischen Staatsoper di Monaco.
In campo discografico, con la Kammerakademie Potsdam Antonello Manacorda ha inciso il ciclo delle Sinfonie di Schubert, un ciclo Mendelssohn e le ultime Sinfonie di Mozart, tutti per Sony Classical, ottenendo il plauso della critica. Il ciclo schubertiano ha ricevuto l’ECHO Klassik Preis 2015 nella categoria ‘Orchestra dell’anno’ e la registrazione delle Sinfonie di Mozart è stata premiata con l’Opus Klassik 2022 nella stessa categoria.
*
(Antonello Manacorda, photocredit ©Nikolaj Lund)