Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Annalisa
Stroppa

"Annalisa Stroppa, una delle migliori cantanti oggi in circolazione. [...] una voce condotta con raffinata musicalità; l’emissione è morbida e rotonda, la linea di canto levigata e controllata..." (L'Opera) - "...fuoriclasse del belcanto, Annalisa Stroppa è l’Adalgisa di riferimento dei nostri giorni…" (Opera Libera)

Annalisa Stroppa, mezzosoprano, è considerata una delle migliori interpreti della sua generazione. Si esibita sui maggiori palcoscenici del mondo, collaborando con i più prestigiosi direttori.

Annalisa Stroppa, mezzosoprano, è una delle più acclamate cantanti della sua generazione.
 
Laureata in Scienze dell’Educazione all’Università di Bergamo, si è diplomata in Canto con il massimo dei voti al Conservatorio Luca Marenzio di Brescia. È vincitrice di numerosi concorsi internazionali tra cui “Magda Olivero”, “Iris Adami Corradetti”, “A. Belli” di Spoleto, “Riccardo Zandonai”.
 
Ha debuttato nel 2011 come Cherubino ne I due Figaro di Mercadante al Festival di Salisburgo, sotto la direzione di Riccardo Muti. Da allora è apparsa sui palcoscenici più importanti del mondo, tra cui Teatro alla Scala (dove ha partecipato all’inaugurazione della stagione per due volte consecutive, con Madama Butterfly e Andrea Chénier diretta da Riccardo Chailly), Regio di Torino, Arena di Verona, Maggio Musicale Fiorentino, San Carlo di Napoli, Massimo di Palermo, Opera di Roma, Teatro Real, Gran Teatre del Liceu, Teatro Colón di Buenos Aires, Opera di Stato di Vienna, Deutsche Oper e Opera di Stato di Berlino, Opera di Stato di Amburgo, Semperoper di Dresda e Opera di Stato Bavarese, Opera di Tel-Aviv, Opéra di Parigi, Opéra di Monte-Carlo, Chorégies d’Orange, Opera Nazionale Olandese e Concertgebow di Amsterdam, solo per citarne alcune.
 
Collabora regolarmente con direttori d’orchestra quali Abbado, Armiliato, Campanella, Frizza, Humburg, Luisi, Mehta, Meir Wellber, Oren, Palumbo, Pidò, Santi, Steinberg, Thielemann.
 
Il suo repertorio comprende ruoli principali in Carmen, Norma, Il barbiere di Siviglia, La Cenerentola, I Capuleti e i Montecchi, Anna Bolena, Così fan tutte, Don Giovanni, Le nozze di Figaro, Il Marito disperato, Orfeo ed Euridice, Roméo et Juliette, Faust, Les Contes d’Hoffmann, Benvenuto Cellini, Nabucco, Rigoletto, Falstaff, La Forza del destino, Cavalleria rusticana, Hänsel und Gretel.
 
Suo palcoscenici concertistici e sinfonici, ha debuttato negli Stati Uniti in Les nuits d’été di Berlioz con la Dallas Symphony diretta da J. Van Zweden. Tra le altre cose, un recital alla National Concert Hall di Tai Pei, la Petite Messe Solennelle di Rossini al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Requiem di Mozart al Teatro alla Scala, il Requiem di Verdi sotto la direzione di T. Currentzis alla Philharmonie di Berlino con i Berliner Philarmoniker, nonché a San Pietroburgo con MusicAeterna, e sotto la direzione di P. Domingo al Festival di Lubiana, al Teatro Comunale di Piacenza e al Teatro Pavarotti di Modena. Inoltre, ha cantato il Requiem di Donizetti in occasione della commemorazione delle vittime della Covid-19 al Cimitero Monumentale di Bergamo diretta da Riccardo Frizza, e ha eseguito la IV Sinfonia di Mahler al Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, nonché la Paukenmesse di Haydn al Teatro alla Scala.
 
Nel 2022 è stata protagonista di Carmen al Teatro Massimo di Palermo, Adalgisa in Norma al Teatro Massimo Bellini di Catania e al Teatro Regio di Torino, Nicklausse in Les Contes d’Hoffmann al Teatro Principal de Palma, Suzuki in Madama Butterfly all’Opéra de Monte-Carlo e al Bregenzer Festspiele e Preziosilla in La Forza del Destino al Festival Verdi di Parma. Inoltre, ha debuttato nel ruolo di Lèonor de Guzman ne La Favorite diretta da Riccardo Frizza, opera inaugurale del Festival Donizetti di Bergamo.
 
*
 
(Foto in alto, credit ©Silvia Lelli, in basso, La Favorite, Donizetti Opera Festival di Bergamo, credit Gianfranco Rota)

 

Correlati

Milano, il Concerto di Natale del Teatro alla Scala
Dirige Pablo Heras-Casado, voci soliste . . .

Scopri di più
Festival Donizetti Opera 2022 Bergamo
“Largo ai giovani” nell’ottava edizione. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie