Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Anna
Pirozzi

Una donna che ha rotto molte convenzioni ed è stata la prima a denunciare il cosiddetto 'bodyshaming', la discriminazione a causa dell’aspetto fisico, nel mondo della lirica

La stagione 2022/23 la vedrà debuttare all’Opernhaus di Zurigo nel ruolo di Abigaille, e all’Opera di Parigi con una doppia apparizione nel ruolo delle due Leonora (La Forza del destino e Il Trovatore) e all’Opera Nazionale Greca nel ruolo di Medea.

Nata a Napoli, Anna Pirozzi ha iniziato gli studi di canto presso l’Istituto Musicale della Valle d’Aosta e si è perfezionata al Conservatorio “G. Verdi” di Torino.


Poco dopo aver debuttato nel 2012 al Teatro Regio di Torino come Amelia (Un ballo in maschera), è stata invitata al Festival di Salisburgo per cantare Abigaille (Nabucco). Tra i numerosi successi della sua carriera figurano Maddalena di Coigny (Andrea Chénier), i ruoli principali in Turandot, Aida, Tosca, Lucrezia Contarini (I due Foscari), Santuzza (Cavalleria rusticana), Odabella (Attila), Elvira (Ernani), Imogene (Il Pirata), Lady Macbeth (Macbeth).


Nella scorsa stagione ha interpretato Lady Macbeth alla Staatsoper di Vienna, al Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia e alla Royal Opera House Covent Garden, Abigaille al Teatro Real di Madrid, Tosca (ruolo del titolo) alla Royal Opera House Covent Garden e al Teatro Massimo di Palermo, Turandot (ruolo del titolo) alla Bayerische Staatsoper di Monaco. Ha inoltre cantato Elvira (Ernani) all’Opera di Las Palmas e si è esibita in concerti a Trieste, a Parigi ne I due Foscari e ad Ankara e Istanbul in concerti di gala con il tenore Murat Karahan.


Altri impegni recenti includono Abigaille all’Arena di Verona e alla Staatsoper di Vienna, Amelia al Teatro Real di Madrid e alla Bayerische Staatsoper di Monaco, Manon Lescaut (ruolo del titolo) a Palermo, Lucrezia Contarini a Monte-Carlo e Lady Macbeth alla Staatsoper di Vienna e a Las Palmas. Sul palcoscenico concertistico ha partecipato al Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro Ponichielli di Cremona e al Teatro Verdi di Salerno.


La stagione 2022/23 la vedrà debuttare all’Opernhaus di Zurigo nel ruolo di Abigaille, e all’Opera di Parigi con una doppia apparizione nel ruolo delle due Leonora (La Forza del destino e Il Trovatore) e all’Opera Nazionale Greca nel ruolo di Medea. Tra le altre interpretazioni, Turandot alla Royal Opera House Covent Garden e al Teatro Real di Madrid, Il Trovatore a Bilbao, Tosca (ruolo del titolo) al Teatro dell’Opera di Roma e Macbeth alla Staatsoper di Vienna.
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie