Autore: Uber Bertiè
- Concerto
- In cartellone Lun 20 Set '21
- Alle ore 21:00
- A Taranto
Associazione Amici della Musica “Arcangelo Speranza” Presenta
Al Teatro Comunale Fusco, accompagnata al pianoforte da Adele D’Aronzo, il celebre mezzosoprano proporrà un florilegio di musiche di Paisiello, Cherubini, Spontini, Haydn, Beethoven, Schubert, Rossini e altri autori, musiche che circolavano nei salotti parigini negli anni in cui Napoleone preparava la sua salita al soglio imperiale.
Il Giovanni Paisiello Festival coglie infatti lo spunto della ricorrenza del bicentenario della morte di Napoleone per indagare i rapporti tra il grande compositore tarantino e il generale francese. Bonaparte è stato uno dei più ferventi ammiratori di Paisiello, tanto da chiamarlo a Parigi nel 1801, strappandolo al Re di Napoli.
Una caratteristica fondante del Paisiello Festival, come sottolinea il direttore artistico Lorenzo Mattei, da sempre è lo stretto legame tra le esecuzioni musicali e la ricerca musicologica più attuale, nell’intento di valorizzare e diffondere la conoscenza non solo dell’opera di Giovanni Paisiello, ma anche del contesto musicale e culturale della sua epoca.
Perfetta quindi la scelta di aprire la rassegna con lo squisito recital di Anna Bonitatibus, apprezzatissima specialista del repertorio vocale di primo Ottocento, e star delle scene internazionali. La cantante si è fatta particolarmente notare per aver riscoperto e valorizzato il repertorio cameristico inedito degli anni d’interregno tra la morte di Cimarosa (1801) e l’esordio di Rossini (1810).
*
Anna Bonitatibus Vincitrice dell’ International Opera Awards, per Semiramide – La Signora regale, (2015) e Best Female Voice Finalist IOA (2016), l’anti-Diva, come ama definirsi, Anna Bonitatibus si distingue per la nobile passione con la quale interpreta i titoli tra i più celebri del teatro musicale come per l’instancabile impegno con il quale promuove la divulgazione del repertorio meno conosciuto. Settanta i titoli rappresentati del suo repertorio, dai capolavori assoluti di Claudio Monteverdi alle opere tornate alla ribalta di Francesco Cavalli (Didone, Ercole amante, Calisto) passando per la produzione operistica di Händel (Agrippina, Deidamia, Giulio Cesare, Orlando, Tamerlano, Tolomeo, Ottone, Il Trionfo del Tempo e del Disinganno) e dei compositori di scuola napoletana, da Pergolesi a Cimarosa, sino al suo amato Gioachino Rossini: La Cenerentola, Il Barbiere di Siviglia, L’Italiana in Algeri, Il Viaggio à Reims, Tancredi, e ancora Cantate, Messe e i rari e preziosi Péchés de Vieillesse del pesarese.
Dai primi passi al Teatro alla Scala, alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera, al Théâtre des Champs-Elysées a Parigi, al Teatro Real di Madrid, La Monnaie di Bruxelles, Staatsoper di Vienna, Royal Opera House di uLondra, Festivals (Salisburgo, Firenze, Monaco, Bologna, Grange) e nelle sale da concerto internazionali più rinomate (dalla Russia agli Stati Uniti), Anna Bonitatibus ha collaborato con i direttori d’orchestra e i registi tra i più prestigiosi: Sir Charles Mackerras, Riccardo Muti, Sir Antonio Pappano, René Jacobs, William Christie, Ivor Bolton, Myung Whun Chung, Alan Curtis, Roberto Abbado, Ottavio Dantone, Marc Minkowski e Luca Ronconi, Jerome Savary, Pier Luigi Pizzi, Dario Fo, David McVicar, David Alden, Sir Jonathan Miller, Kasper Holten, Emilio Sagi, Sven-Eric Bechtolf, David Pountney.
Accanto all’attività artistica Anna Bonitatibus è impegnata nella ricerca e promozione della Lirica italiana da camera attraverso la Casa editrice musicale Consonarte — Vox in Musica, da lei fondata e che si avvale della collaborazione di esperti musicisti e studiosi provenienti da rinomate università europee. Il progetto mira alla rivalorizzazione internazionale di questo immenso patrimonio musicale.
(Photocredit Anna Bonitatibus: Frank Bonitatibus)
In Evidenza
Per maggiori informazioni sul Giovanni Paisiello Festival consulta il nostro articolo: www.concertisticlassica.com/giovanni-paisiello-festival-2021-a-tarantoInterpreti
Anna Bonitatibus, mezzosopranoProgramma
Musiche di Paisiello, Cherubini, Haydn, Beethoven, Dussek, Crescentini, von Winter, Colbran, Paër, Clementi, Schubert, RossiniAutore: Uber Bertiè
Torino, 30 Novembre
Milano, 23 Dicembre alle 20:00
Termina oggi
Termina il 10 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 22 Dicembre
Termina il 30 Dicembre
Termina il 7 Settembre
Termina il 12 Ottobre
Termina il 28 Settembre
Termina il 23 Giugno