- Da Sab 9 Set '23
- a Gio 28 Set '23
- Attività prevalente: Musica sacra
- Contesto: città d’arte, monumento simbolo
- Eventi in cartellone: 7
- Direttore artistico: Trevor Pinnock
Il Programma
Spetta alla grandiosa Sinfonia n. 2 ‘Lobgesang’ (Canto di lode) di Felix Mendelssohn su ‘parole della Sacra Scrittura’, l’inaugurazione del festival il 9 settembre 2023 nella solenne cornice della Cattedrale; ad eseguirla, l’Orchestra e il Coro della Filarmonica Slovena di Lubiana sotto l’autorevole guida del direttore artistico di Anima Mundi Trevor Pinnock. Il brano, una sinfonia-cantata per soli, coro e orchestra, fu composto da Mendelssohn nel 1840 per celebrare il quarto centenario della Bibbia di Gutenberg e dell’invenzione della stampa. Segue il 12 settembre in Camposanto il recital del pianista serbo Aleksandar Madžar, dedicato a pagine di Wolfgang Amadeus Mozart, Robert Schumann, Franz Liszt e Claude Debussy. Si resta in Camposanto giovedì 14 settembre per il ritorno di Vittorio Ghielmi e del suo ensemble di musica antica ‘Il Suonar Parlante’: con l’intrigante titolo Gypsy Baroque il loro programma esplora la musica popolare dell’Est europeo di ieri e di oggi e I suoi interscambi con le culture del passato. Il 16 settembre Anima Mundi torna in Duomo dove saranno protagoniste le celeberrime voci bianche del Tölzer Knabenchor con il loro direttore italiano, Marco Barbon. Il leggendario coro bavarese proporrà una raccolta di Mottetti di Johann Sebastian Bach affiancati a brani di altri esponenti di quella straordinaria dinastia musicale. Martedì 19 in Camposanto, un omaggio alla liederistica con il soprano Martina Welschenbach, il baritono Benjamin Appl e il pianista James Baillieu, impegnati in pagine di Robert e Clara Schumann, Richard Strauss e Gustav Mahler. Appuntamento irrinunciabile che affianca il festival, il Concorso Internazionale di Composizione Sacra bandito annualmente da Anima Mundi, con il pezzo vincitore eseguito in prima assoluta in uno dei concerti del programma. Vincitore della XV edizione del Concorso, con verdetto all’unanimità, é risultato Matteo Magistrali (Varese 1980) con Le sette parole di Cristo in Croce, per baritono e orchestra d’archi, pezzo che sarà presentato il 22 settembre in Cattedrale insieme alla versione più famosa, quella puramente strumentale di Franz Joseph Haydn. L’interpretazione é affidata all’Orchestra Cremona Antiqua diretta da Antonio Greco con la partecipazione del baritono Piermarco Viñas Mazzoleni. Infine il 28 settembre, ancora in Cattedrale, il concerto di chiusura di Anima Mundi 2023 con la Quarta Sinfonia di Gustav Mahler, la lettura musicale più ingenua e favolosa del Paradiso, poiché vista con gli occhi dell’imfanzia, sui versi contenuti nella celebre raccolta romantica Des Knaben Wunderhorn, Il corno magico del fanciullo. Esegue la prestigiosa Orchestra Sinfonica di Lucerna diretta da Michael Sanderling, solista il soprano Chen Reiss. Tutti gli appuntamenti in Cattedrale saranno annunciati dagli Ottoni sulla Torre con un concerto di benvenuto di corni, trombe e tromboni. I concerti iniziano alle ore 21.Biglietteria
Gratuito con prenotazione obbligatoriaC’è dell’Altro
L’ingresso ai concerti della rassegna Anima Mundi è gratuito con biglietto. La prenotazione dei biglietti potrà effettuata esclusivamente online a partire dal 6 settembre. Il link diretto alla pagina di prenotazione sarà pubblicato nel sito www.opapisa.it Il pubblico di Anima Mundi avrà la possibilità di sostenere, attraverso libere offerte, alcuni progetti di solidarietà e assistenza sul territorio. L’iniziativa è promossa dall’Arcidiocesi di Pisa-Caritas Diocesana.Evento Collegato
Bologna, 19 Settembre alle 20:30
Milano, 12 Ottobre alle 20:00
Bolzano, 17 Ottobre alle 20:00
Termina il 26 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 28 Settembre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 12 Novembre
Termina il 1 Novembre
Termina il 8 Ottobre