- Da Gio 9 Set '21
- a Ven 24 Set '21
Anima Mundi, la cui prima edizione prese forma nel 2001 da un’idea di Giuseppe Sinopoli, si presenta ora con un nuovo direttore artistico, scelto tra i nomi di maggior prestigio internazionale nel campo della musica antica: e infatti l’inglese Trevor Pinnock a guidare il festival, protagonista autorevolissimo nella rievocazione della musica del passato, tanto come direttore d’orchestra quanto in veste di clavicembalista. Prosegue quindi l’impronta britannica delle numerose edizioni della rassegna curate da Sir John Elliot Gardiner in anni recenti.
I concerti, come da tradizione in numero di sette, propongono programmi quanto mai ambiziosi e originali, come sempre imperniati principalmente sulla musica sacra o comunque di ispirazione religiosa.
Al nuovo direttore artistico Trevor Pinnock spetta l’evento di inaugurazione il 9 settembre in Cattedrale: alla testa dei suoi famosissimi complessi strumentali e corali The English Concert e con solisti di grande livello presenterà un grande classico, il Messiah di Haendel, una delle più imponenti e più amate composizioni barocche.
A seguire il 10 settembre nel Camposanto Monumentale, sempre con Trevor Pinnock e gli strumentisti del The English Concert, un programma dedicato principalmente all’Orfeo inglese’ Henry Purcell, completato da autori della generazione successiva, William Croft e ancora Haendel.
Il 16 settembre, nuovamente in Cattedrale, cambio d’epoca per l’eccezionale concerto dedicato a uno dei massimi compositori del presente, Arvo Pärt. Dell’autore estone, che mette la dimensione spirituale e religiosa al centro della sua opera, saranno presuntati sei importanti lavori, tra cui spiccano in particolare ‘Trisagion’ e il ‘Lamento di Adamo’. Eseguiranno il concerto il Coro Filarmonico da Camera Estone e l’Orchestra da Camera di Tallinn diretti da Tonu Kaljuste, interpreti di riferimento di Pärt. In apertura di programma, il ‘Magnificat’ dell’argentino Miguel Angel Musumano, che con questo brano ha vinto l’ultima edizione del Concorso Internazionale di Composizione Sacra bandito da Anima Mundi.
I tre concerti successivi, cameristici, si i svolgeranno tutti al Camposanto Monumentale: il 18 settembre il violoncellista armeno Narek Hakhnazaryan, interprete giovane ma già molto affermato, si esibirà in un concerto tutto dedicato a Bach con tre delle sei Suites per violoncello solo; il 20 settembre l’ensemble italiano Rinnovata Accademia dei Generosi propone il famoso Settimino di Beethoven e il Trio dei Birilli di Mozart; particolarità di questo evento, la possibilità di ascoltare il suono della preziosa viola del 1662 opera di Antonio Casini, appartenente al Duomo di Pisa e di recente restaurata. Il 22 settembre il pianista canadese Louis Lortie presenterà tre fra le maggiori Sonate per pianoforte di Beethoven.
Anima Mundi 2021 chiuderà il 24 settembre con un altro grande concerto in Cattedrale, nuovamente con interpreti di assoluta prestigio, il direttore e organista tedesco Hansjörg Albrecht alla guida del celebri complessi del Coro e Orchestra Bach di Monaco, fondati nel 1954 da Karl Richter. Originale e affascinante il programma monografico, interamente dedicato alle pagine sacre di Franz Schubert, Magnificat, Salve Regina e Messa in fa Maggiore.
*
Tutti i concerti avranno inizio alle 20.30, tranne quello del 16 settembre che avrà luogo alle ore 21.
*
I concerti sono gratuiti ma ci sarà la possibilità di effettuare libere offerte destinate a progetti sul territorio promossi dalla Arcidiocesi di Pisa – Caritas diocesana.
Altre informazioni d’interesse
L’ingresso a tutti i concerti della rassegna di Anima Mundi è gratuito con biglietto.Bologna, 19 Settembre alle 20:30
Milano, 12 Ottobre alle 20:00
Bolzano, 17 Ottobre alle 20:00
Termina il 26 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 28 Settembre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 12 Novembre
Termina il 1 Novembre
Termina il 8 Ottobre