Autore: Uber Bertiè
Unione Musicale Torino Presenta
“Il sogno e l’abisso” in un percorso pluriennale mette a confronto il ciclo delle Sonate per pianoforte di Schubert e i capolavori composti da Schumann negli anni Trenta. Si esplorano così da un’angolazione particolare i tratti del cammino dei due geni musicali, nati a pochi anni di distanza, che hanno dato vita al Romanticismo.Un excursus carico di spunti musicali, ma anche letterari, biografici, poetici. Il filo rosso che unisce Schubert a Schumann è infatti inequivocabile e avvincente, se si pensa che la grandezza dell’ultimo Schubert venne intuita inizialmente proprio da Schumann che, traendone impulso, decise di dedicarsi al pianoforte nei primi anni della sua brillante carriera.
“Anche se molte sono le differenze biografiche e di contesto – ha dichiarato Andre a Lucchesini –, molti aspetti avvicinano i due autori: la libertà creativa che si intesse nella trama di un artigianato sapiente, il lirismo e le improvvise accensioni drammatiche, l’alternanza tra grandiosi finali e attoniti spegnimenti nell’abisso del silenzio. […]. Una scrittura apparentemente limpida, ma percorsa da inquietudini e rovelli modernissimi…”
Andrea Lucchesini
Formatosi alla grande scuola pianistica di Maria Tipo, Andrea Lucchesini s’impone all’attenzione internazionale giovanissimo, con la vittoria del Concorso Internazionale “Dino Ciani” presso il Teatro alla Scala di Milano. Suona da allora in tutto il mondo con orchestre prestigiose ed i più grandi direttori, suscitando l’entusiasmo del pubblico per la combinazione tra solidità di impianto formale nelle sue esecuzioni, estrema cura del suono, raffinatezza timbrica e naturale capacità comunicativa.
I primi mesi del 2020 lo hanno visto protagonista del Festival di Cartagena, e in concerto al Teatro Alla Scala diretto da Lorenzo Viotti, mentre sono stati cancellati impegni importanti che lo avrebbero visto protagonista, tra al’altro, di concerti con le Orchestre della Scala e del Maggio Musicale dirette da Zubin Mehta.
La sua ampia attività, contrassegnata dal desiderio di esplorare la musica senza limitazioni, lo vede proporre programmi che spaziano dal repertorio classico a quello contemporaneo, proposto sia in concerto sia in numerose registrazioni in disco.
Appassionato camerista, collabora regolarmente con artisti di grande prestigio, numerose le registrazioni in duo con il violoncellista Mario Brunello tra le quali l’integrale dell’opera beethoveniana.
Negli ultimi anni Lucchesini si è immerso con entusiasmo nel repertorio schubertiano, anche con diverse incisioni discografiche (Avie Records, Audite). Per BMG ha inciso il Concerto II “Echoing curves” di Luciano Berio sotto la direzione dell’Autore, registrando successivamente l’integrale delle opere per pianoforte solo per Avie Records, divenuta rapidamente edizione di riferimento.
Altro autore a Lucchesini molto caro è Fabio Vacchi, del quale ha presentato al LAC di Lugano in prima mondiale la nuova Sonata per pianoforte a lui dedicata.
Lucchesini si dedica con passione anche all’insegnamento, attualmente presso la Scuola di Musica di Fiesole , di cui è stato fino al 2016 direttore artistico. Tiene inoltre frequenti masterclass presso importanti istituzioni musicali, tra cui l’Accademia di Musica di Pinerolo, il Mozarteum di Salisburgo, e dal 2008 è Accademico di S. Cecilia.
Dal 2018 è Direttore Artistico dell’Accademia Filarmonica Romana.
In Evidenza
Fondata da Giorgio Balmas nel 1946, l’Unione Musicale di Torino è una Onlus leader nell’organizzazione di concerti di musica classicaInterpreti
Andrea Lucchesini, pianoforteProgramma
Schubert – SchumannAutore: Uber Bertiè
Torino, 30 Novembre
Milano, 23 Dicembre alle 20:00
Termina oggi
Termina il 10 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 22 Dicembre
Termina il 30 Dicembre
Termina il 7 Settembre
Termina il 12 Ottobre
Termina il 28 Settembre
Termina il 23 Giugno