Concertisti Classica
- Stagione concertistica
- In cartellone Mer 25 Ott '23
- Fino a Lun 15 Apr '24
- A Padova
Associazione Amici della Musica di Padova Presenta
È un ricco e originale carnet di appuntamenti quello proposto dalla 67ª Stagione Concertistica degli Amici della Musica di Padova: venti concerti in programma all’Auditorium Pollini dal 25 ottobre 2023 al 15 aprile 2024 compongono un cartellone punteggiato da percorsi tematici e dalla presenza di riconosciuti interpreti della scena musicale italiana e internazionale.Tra gli ospiti di spicco, pianisti come Alexander Romanovsky, Nelson Goerner, Nikolay Lugansky, Fazil Say al debutto nella Stagione degli Amici, Pietro De Maria in duo con il violoncellista Enrico Dindo, Julius Drake ad accompagnare il mezzosoprano Fleur Barron, Alexander Lonquich con un gruppo di straordinari musicisti tra cui Ilya Gringolts al violino, Enrico Bronzi al violoncello, Patricia Kopatchinskaja nell’inedito ruolo di voce parlante; da citare ancora, per gli appuntamenti con la musica antica, la presenza dell’acclamato controtenore Raffaele Pe, ‘star del barocco’, con il suo gruppo La Lira di Orfeo. Non mancano poi le formazioni da camera, tra cui il Trio Sitkovetsky che il 25 ottobre apre la Stagione 2023/24, affiancato dal clarinettista Pablo Barragán: dedicato alla musica francese del ‘900, il loro programma include la Première Rhapsodie per clarinetto e pianoforte di Debussy e due capolavori come il Trio del 1915 di Ravel e il Quatuor pour la fin du temps di Messiaen, delineando uno dei fulcri tematici del cartellone. Saranno infatti i nomi di Debussy e Ravel, accanto a quelli di altri autori francesi come Poulenc e Fauré, uno dei fil rouge della programmazione: le loro musiche si ascolteranno nei concerti di Nelson Goerner (3 novembre 2023), di Stefan Schilli e Dénes Várjon (15 gennaio 2024), di Fleur Barron e Julius Drake (6 febbraio 2024), di Fazil Say (20 febbraio 2024), del Quartetto Hermès e Philippe Cassard (28 febbraio 2024). Ma ad innervare il cartellone sarà in generale tutta la grande stagione musicale del Novecento con i suoi diversi stili ed espressioni: si ascolterà così la letteratura quartettistica morava e boema di Janáček e Martinu, con il Quartetto Škampa (28 novembre 2023), Stravinskij con la trascrizione pianistica de L’uccello di fuoco nel recital di Giovanni Bertolazzi (12 dicembre 2023), Britten, alla cui affascinante musica per l’infanzia, di raro ascolto, sarà riservata un’intera serata che vedrà protagonisti i “padovanissimi” componenti del Coro di Voci Bianche Cesare Pollini, diretto da Marina Malavasi, con Davide Scarabottolo al pianoforte. Concluderà l’excursus nel repertorio del ‘900 una vera ‘perla’, la riproposta del Pierrot Lunaire di Arnold Schönberg, giusto a cent’anni da quando l’autore stesso lo diresse a Padova, nel corso di una famosa tournée che nel 1924 fece tappa alla stagione della Bartolomeo Cristofori, l’allora società dei concerti dell’Istituto musicale C. Pollini. A celebrare questa particolare ricorrenza ritorna un “fedelissimo” degli Amici della Musica, Alexander Lonquich, con un gruppo di straordinari musicisti da lui creato proprio per l’occasione (4 aprile 2024). A completamento dell’offerta musicale non mancano i grandi capolavori del repertorio classico e romantico, dalle Davidsbuendlertänze di Schumann (Nelson Goerner, 3 novembre 2023) alle Sonate di Beethoven (Giovanni Bertolazzi 12 dicembre 2023, Fazil Say, 20 febbraio 2024), dalle Romanze senza parole di Mendelssohn alle Ballate di Chopin (Nicolay Lugansky, 25 marzo 2024), dalle Sonate per violino di Schumann/Dietrich/Brahms (Matthias Lingenfelder – Olivier Triendl, 31 gennaio 2024) ai Trii di Schumann e Brahms, con i quali il Trio Atos conclude la sua “integrale” il 15 aprile 2024, concerto che chiuderà anche tutta la 67a Stagione. Uno spazio significativo e riservato alla musica antica, rilevante tradizione delle stagioni degli Amici della Musica. Al primo posto Bach, con le Tre Sonate per viola da gamba (Teodoro Baù e Andrea Buccarella, 21 novembre 2023) e con i concerti per cembalo proposti dallo stesso Buccarella con l Abchordis Ensemble, nella Giornata Europea della Musica Antica il 21 marzo 2024. Telemann, assieme alla musica del barocco francese (Marais, D’Anglebert, Dornel con Erik Bosgraaf in trio con Robert Smith e Alessandro Pianu (5 marzo 2024) e, risalendo nel tempo, l’omaggio a Monteverdi con il concerto di Raffaele Pe e La Lira di Orfeo (5 dicembre 2023), e quello alla polifonia fiamminga del secolo XV proposto da James Tomlinson con il suo ensemble vocale Fount & Origin (al loro debutto padovano il 23 gennaio 2024), in un programma costruito come meditazione sulla celebre pala d’altare raffigurante il Giudizio Universale, del pittore franco-fiammingo Rogier van der Weyden. Quasi un cammeo all’interno della 67a Stagione Concertistica degli Amici della Musica e rappresentato dal ciclo Un pianoforte per Padova, quattro recital che vedranno alla tastiera altrettanti ospiti d’eccellenza del cartellone, i già citati prestigiosi pianisti Nelson Goerner, Nikolay Lugansky, che ritorna dopo il grande successo della stagione 20/21, Fazil Say per la prima volta presente in cartellone, e Alexander Romanovsky, nel concerto del 19 dicembre 2023 tutto dedicato a Rachmaninov, nel 150° anniversario della nascita del compositore russo.
–(Nell’ immagine in basso, Fazil Say, photocredit © Fethi Karaduman)
Ti potrebbe interessare
Concertisti Classica
Torino, 30 Novembre
Milano, 23 Dicembre alle 20:00
Termina il 6 Dicembre
Termina il 10 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 22 Dicembre
Termina il 30 Dicembre
Termina il 7 Settembre
Termina il 12 Ottobre
Termina il 28 Settembre
Termina il 23 Giugno