Gli Amici della Musica di Firenze, nati nel 1920, sono una delle più antiche e prestigiose realtà concertistiche in Italia, punto di riferimento di livello nazionale per la musica cameristica.
L’Associazione ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo della cultura musicale in Italia con l’organizzazione di appuntamenti concertistici ritenuti fin dall’inizio di rilievo internazionale. Forti di una storica tradizione, gli Amici della Musica di Firenze proseguono tutt’oggi un attività di alto profilo, organizzando stagioni musicali paragonabili a quelle delle più prestigiose istituzioni europee, con i maggiori interpreti del panorama internazionale.
Fra i protagonisti degli esordi, Wilhelm Backaus, Arturo Toscanini, Alfred Cortot, Gaspar Cassadò, Mario Castelnuovo Tedesco, Bela Bartok, Rudolf Serkin, Vladimir Horowitz. Importante anche il contributo dell’Associazione alla nascita del Maggio Musicale Fiorentino nel 1933.
Gli Amici della Musica di Firenze hanno ospitato tutta la grande musica del Novecento: in qualità di esecutori o direttori si sono avvicendati grandi compositori stranieri come Prokof’ev, Bartok, Schönberg, Hindemith, Poulenc, e italiani quali Pizzetti, Respighi, Casella, Castelnuovo Tedesco, Dalla Piccola, Berio, nonché figure storiche dell’interpretazione come Toscanini, Giulini, Benedetti Michelangeli, Casals, Rostropovich, Rubinstein, Cortot, Kempff, Gieseking, Horowitz, Kreisler, Heifetz, Menuhin, Stern, Segovia, ecc.
Fra gli artisti regolarmente invitati, pianisti come András Schiff, Angela Hewitt, Louis Lortie, Denis Matsuev, Alexander Lonquich, Grigory Sokolov, Daniil Trifonov, Andrea Lucchesini; violinisti come Kolja Blacher, Viktoria Mullova, Sergej Krilov, Leonidas Kavakos; violoncellisti come Mario Brunello, Sol Gabetta, Giovanni Sollima, Nicholas Altstaedt; cantanti come Ian Bostridge, Mark Padmore, Nicholas Gerhaher; gruppi vocali come The King’s Singers, Les Arts Florissants, Tallis Scholars; specialisti del repertorio antico-barocco come Jordi Savall con il suo gruppo Hesperion XXI e l’Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone; quartetti d’archi come l’Hagen, l’Emerson, il Jerusalem, il Casals, l’Haas, il Belcea.
Le numerose manifestazioni si svolgono nello storico e centrale Teatro della Pergola, a cadenza settimanale (il sabato pomeriggio e la domenica sera), nel periodo Ottobre-Aprile. I programmi presentano una variegata gamma di proposte, dai classici della musica cameristica alle espressioni musicali contemporanee (spesso con prime esecuzioni assolute), da pagine per formazioni orchestrali raccolte a pezzi solistici, spaziando fino al jazz e alla musica di tradizione.
Oltre alla ricca Stagione Concertistica, dal 2017 l’Associazione offre spazio ai giovani talenti italiani con la rassegna Fortissimissimo Firenze Festival.
Gli Amici della Musica di Firenze sono attivi anche nel settore Educational, sia organizzando da oltre un trentennio corsi di perfezionamento (Masterclass) indirizzati ai giovani musicisti, sia proponendo progetti nelle scuole superiori mirati alla formazione del nuovo pubblico.