Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Amiata Piano Festival 2023 – XVIII edizione
Torna la musica tra le vigne e gli ulivi di un paesaggio incontaminato, quattordici gli appuntamenti in cartellone
Nella verde quiete della campagna toscana, tra ulivi e vigneti, torna l’Amiata Piano Festival: giunto alla XVIII edizione, si svolgerà dal 29 giugno al 27 agosto 2023, preceduto da un’anteprima il 20 maggio e suggellato dal tradizionale concerto natalizio il 9 dicembre. Sede dei concerti è l’avveniristico Forum Fondazione Bertarelli di Poggi del Sasso (Grosseto), straordinaria architettura dalla forma organica perfettamente integrata nel paesaggio delle colline maremmane.

Qui, alle pendici dell’antico vulcano, suoni e silenzi della natura si fondono con le proposte musicali mai scontate della coppia d’arte e vita Maurizio Baglini e Silvia Chiesa, fondatori e colonna portante dell’Amiata Piano Festival, realizzato grazie al sodalizio con la Fondazione Bertarelli.

Mentre l’esperienza pionieristica del Festival si avvicina a grandi passi al ventennale, Baglini e Chiesa festeggeranno un altro importante traguardo, il loro trecentesimo concerto in duo, collocato al centro del cartellone 2023. E anche quest’anno la campagna del Monte Amiata si farà panorama sonoro con una molteplicità di proposte, il Grand Tour Beethoven su progetto di Louis Lortie, la Sonata di Strauss commissionata da Silvia Chiesa nella nuova versione con orchestra, le ‘extravaganti’ Popsongs di Roma Sinfonietta, le incursioni sonore dei Fratelli Mancuso, l’omaggio di Michele Placido a Schubert, per citarne solo alcune.

Novità dell’Amiata Piano Festival 2023 sarà il più stretto intreccio con le eccellenze del territorio: ai concerti sarà infatti abbinata un opportunità di degustazione dei vini e dei prodotti gastronomici locali.

Come di consueto, il Festival è articolato su tre weekend, denominati rispettivamente Baccus (29 giugno – 2 luglio), Euterpe (27 – 30 luglio) e Dionisus (24 – 27 agosto), incorniciati quest’anno da un evento anteprima in maggio e dal concerto di Natale in dicembre.

La diciottesima edizione dell’Amiata Piano Festival prende il via sabato 20 maggio 2023 con il concerto d’anteprima Gioia, bella scintilla divina che apre il Grand Tour Beethoven, un progetto del maestro del pianismo internazionale Louis Lortie, affidato all’amico ed ex allievo d’eccezione Maurizio Baglini. Partendo dalla Nona Sinfonia di Beethoven nella trascrizione di Liszt, il ‘Grand Tour’ proseguirà poi con le trascrizioni a quattro mani della Prima e Sesta Sinfonia, proposte da Alexander Kashpurin e Luigi Carroccia il 28 luglio, e con quelle della Seconda e Settima, sempre a quattro mani con Axel Trolese e Illia Ovcharenko il 26 agosto.

Il 29 giugno, in apertura del week end Baccus, si ascolterà una autentica chicca, frutto dell’instancabile lavoro che Silvia Chiesa dedica all’ampliamento del repertorio per violoncello, tra ricerche di testi dimenticati, composizioni nuove e trascrizioni inattese. In programma la nuova versione orchestrata della Sonata in fa maggiore op. 6 di Richard Strauss, commissionata dalla violoncellista al direttore d’orchestra Giovanni Veneri. Accanto a Silvia Chiesa solista al violoncello, la giovane Orchestra Cupiditas diretta da Pietro Veneri, per la seconda esecuzione del lavoro presentato in prima assoluta lo scorso anno a Milano con lo stesso cast.

Il programma prosegue il 30 giugno con Michele Placido che tra parole e musica darà voce al testo del musicologo e divulgatore partenopeo Stefano Valanzuolo Il Sosia. Vita Pubblica e Privata di Franz Schubert, musicista, lavoro che mette a contrasto l’immensità artistica e la fragilità della vita del compositore austriaco.

Il 1° luglio segue lo stimato Quartetto Klimt con la rara trascrizione dell’Eroica di Beethoven, di Ferdinand Ries, e un quartetto di Richard Strauss; a chiudere il programma, domenica 2 luglio, gli eclettici Fratelli Mancuso, maestri nel coniugare folk, contemporanea pop e musica da film.

Il successivo fine settimana Euterpe apre il 27 luglio con un programma tutto dedicato a Mendelssohn; sul palco un ensemble d’occasione formato da grandi musicisti e amici, guidato da Silvia Chiesa e Maurizio Baglini nel migliore spirito di un cenacolo cameristico.

Il 28 luglio sarà la volta della già citata seconda tappa del Grand Tour Beethoven, mentre il 29 luglio, al centro dell’Amiata Festival 2023, 300 volte Baglini & Chiesa, il concerto che festeggia l’importante traguardo del trecentesimo concerto in duo con un programma a sorpresa.

Il 30 luglio, Popsongs con la Roma Sinfonietta, un impaginato trasversale dove la canzone napoletana incontrerà le arie più toccanti dell’opera, dal Barocco al grande ‘800, ma anche la follia della Taranta o la raffinatezza di Gershwin.

Il 24 agosto, primo appuntamento del weekend Dionisus, è dedicato a Mozart: protagonisti Maurizio Baglini al pianoforte e l’Orchestra Vittorio Calamani, unica filarmonica under 35 italiana, nata nel 2019 ad Orvieto.

Il 25 agosto é la volta del Trio Stradivarius che proporrà un ‘Romanticissimo Ciaikovsky’, mentre il 26 si chiuderà il Grand Tour Beethoven;

il 27 agosto ci sarà il Tributo a Leonard Bernstein con un American Songbook affidato al Gabriele Coen Jazz Quintet.

Infine, il 9 dicembre l’Amiata Piano Festival 2023 saluterà il pubblico con il Concerto di Natale che porterà sul palco l’Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, con musiche di Wagner e Dvořák, a coronamento di un itinerario di musica e convivialità, arte e natura alle pendici dell’Amiata.

Altre informazioni d’interesse

Ogni concerto prevede, nell’intervallo, un momento degustazione con le eccellenze gastronomiche del territorio ed i vini della cantina Collemassari Wine Estates

Biglietteria

Prezzo unico per tutti i concerti, il biglietto comprende la degustazione
Amiata Piano Festival 2023 – XVIII edizione

Chi Organizza

Amiata Piano Festival
Festival dalla forte impronta musicale internazionale, in uno scenario paesaggistico di. . .

Scopri di più

Evento Collegato

Amiata Piano Festival 2022 – XVII edizione
Torna la musica tra le vigne e gli ulivi. . .

Scopri di più
Amiata Piano Festival – XVI edizione
Musica colta senza confini nel cuore. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie