Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Alla Scala di Milano i ‘Gioielli’ di Balanchine, sfavillante balletto ispirato alle creazioni di Claude Arpels
Torna sul palco scaligero “Jewels”, prezioso capolavoro di George Balanchine con le gemme coreografiche e musicali di Smeraldi, Rubini e Diamanti

Teatro alla Scala Presenta

“ Stagione 2021 – 22 ”
È dedicato a George Balanchine il secondo balletto del cartellone 2021 – 22 al Teatro alla Scala di Milano: dopo La bayadère di Rudolf Nureyev, grande successo dell’apertura di stagione, dall’11 al 24 marzo torna in scena ‘Jewels‘, sfavillante trittico creato dal grande coreografo nel 1967.

Sei le recite in programma, con il Corpo di Ballo e l’Orchestra del Teatro alla Scala, diretta da Paul Connelly. Balletto astratto, senza elementi narrativi, Jewels è uno dei lavori più importanti di Balanchine. Lui stesso raccontò come i gioielli lo avessero sempre affascinato, amava la bellezza delle pietre, il colore delle gemme  “dopotutto, sono un orientale, georgiano del Caucaso!”. Dall’incontro con Claude Arpels (della celebre maison Van Cleef&Arpels), disegnatore di gioielli magnifici e a sua volta appassionato di danza, nacque l’ispirazione per il trittico dei “Gioielli”.

Le tre sezioni del balletto – Smeraldi, Rubini e Diamanti – sono diverse per musica, colore e atmosfera. Nell’insieme evidenziano le linee fondamentali del percorso artistico di Balanchine, il suo rapporto come le grandi scuole e i diversi stili di danza, e con i suoi compositori d’elezione.

Per ogni parte del balletto la scelta di Balanchine è caduta su un compositore diverso, su musiche che rivelassero l’essenza di ciascun gioiello, Gabriel Fauré per gli Smeraldi, Igor Stravinskij per i Rubini, Pëtr Il’ič Čajkovskij per i Diamanti. Al tempo stesso, le tre sezioni racchiudono un omaggio alle grandi scuole nazionali della storia della danza e alle compagnie che hanno contrassegnato il cammino creativo  di Balanchine, il Teatro Mariinskij, l’Opéra di Parigi e il New York City Ballet, compagnia da lui fondata.

Emeralds’ richiama così  le danze ottocentesche del romanticismo francese. ‘Rubies’, frizzante e spiritoso, incarna appieno la collaborazione fra Stravinskij e Balanchine, ‘Diamonds’ rievoca l’ordine e la grandeur della Russia Imperiale e del Teatro Mariinskij, dove Balanchine crebbe artisticamente.

Jewels” andò in scena la prima volta il 13 aprile 1967 allo State Theatre di New York con il New York City Ballet.

Rappresentato nel 2011 alla Scala e in successive tournée, il balletto è stato ripreso anche nel 2014, ottenendo sempre grande successo di pubblico e critica.

*

(“Jewels”, foto Marco Brescia & Rudy Amisano ©Teatro alla Scala, in basso Balanchine ritratto all’inizio degli anni 1940)  
Alla Scala di Milano i ‘Gioielli’ di Balanchine, sfavillante balletto ispirato alle creazioni di Claude Arpels

Interpreti

Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala

Produzione Teatro alla Scala

Coreografia
George Balanchine
© The George Balanchine Trust

Direttore Paul Connelly
Scene Peter Harvey
Costumi Karinska

Programma

Jewels
Balletto in tre parti

Coreografia George Balanchine

Emeralds
musica di Gabriel Fauré

Rubies
musica di Igor Stravinskij
Roberto Cominati pianoforte

Diamonds
musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij

In Evidenza

Il 3 marzo alle ore 18 al Ridotto dei Palchi ‘A. Toscanini’ per il ciclo “Prima delle prime”  la studiosa e critica di danza Silvia Poletti terrà un incontro aperto al pubblico dal titolo ‘Tra chorus line e nostalgie imperiali. Il supremo omaggio di Balanchine all’arte del balletto’.

Repliche

11 marzo ore 20.00
17 marzo ore 20.00
18 marzo ore 20.00
20 marzo ore 14.30
22 marzo ore 20.00
24 marzo ore 20.00

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro alla Scala di Milano
Considerato tra i più prestigiosi teatri al mondo, ospita da 243 anni i principali artisti. . .

Scopri di più

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie