Concertisti Classica
- Concerto
- Da Lun 3 Apr '23
- Fino a Ven 7 Apr '23
- Alle ore 21:00
- A Firenze (e Livorno. Empoli, Poggibonsi, Piombino)
Fondazione Orchestra Regionale della Toscana Presenta
Sarà Alevtina Ioffe, 42enne direttrice moscovita, la protagonista del tradizionale Concerto di Pasqua proposto dall’Orchestra della Toscana dal 3 al 7 aprile 2023 a Livorno, Empoli, Poggibonsi, Piombino e Firenze. A fianco a lei, la talentuosa giovane violinista italo-rumena Anna Tifu.Personalità energica e creativa, Alevtina Ioffe è salita alla ribalta internazionale nel 2018 grazie all’esordio di successo alla Deutsche Oper Berlino, seguito da altri importanti debutti presso prestigiosi teatri e orchestre, tra cui Bayerische Staatsoper Monaco, Komische Oper Berlin, Opera di Stoccarda, Seattle Opera, Philharmonie de Paris con l’Orchestre de l’Île-de-France, Orchestre National de Lille, Staatskapelle Weimar, ecc. Dopo aver ricoperto per oltre un decennio l’incarico di Direttrice Musicale del Teatro dell’Opera e Balletto per il giovane pubblico “Natalia Sats” di Mosca, Alevtina Ioffe è stata Direttrice Musicale del Teatro Michajlovskij di San Pietroburgo dal febbraio 2021 al luglio 2022, diventando così la prima donna russa alla guida di una importante istituzione musicale del suo paese.. Repertorio d’elezione della direttrice moscovita è il tardo romanticismo, e perciò impernia su tre giganti di quel periodo il programma con l’Orchestra della Toscana. Di Pëtr Il’ič Čajkovskij, autore a lei particolarmente affine, propone la Suite Mozartiana, omaggio al compositore di Salisburgo, scritta nel 1887 in occasione del centenario della prima rappresentazione del Don Giovanni a Praga. E alla città di Praga, dove ebbe il battesimo, è legata anche la Suite ceca di Antonín Dvořák (1879), una sequenza di danze che richiamano stilemi, forme e melodie della musica popolare boema. Conclude la serata il Concerto op. 77 di Johannes Brahms, che debuttò nello stesso 1879 a Lipsia. Tra i capolavori assoluti del repertorio per violino, venne scritto per un grande virtuoso dell’epoca, il celebre Joseph Joachim, amico strettissimo del compositore. A cimentarsi con quest’opera famosissima sarà Anna Tifu, giovane e affernata violinista italo-romena uscita dalla scuola di Salvatore Accardo, che in una carriera internazionale già lunga vanta anche collaborazioni con Carla Fracci, Andrea Bocelli, John Malkovich.
Altre informazioni di interesse
Alevtina Ioffe sarà più volte in Italia in questa stagione – tra gli appuntamenti salienti, accanto alla collaborazione con l’ORT, il debutto al Teatro Filarmonico di Verona con La bohème, e con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari per programmi sinfonici. Altri momenti significativi nel prossimo periodo includono una nuova produzione di balletto all’Opernhaus di Zurigo e il ritorno negli Stati Uniti per una nuova La bohème presso la Washington National Opera. Nel Belpaese, dopo aver vinto il 3. Premio al Concorso di direzione d’orchestra Victor de Sabata nel 2009, Alevtina Ioffe era stata più volte invitata sul podio del Teatro Verdi di Trieste e del Massimo Bellini di Catania.Interpreti
Alevtina Ioffe direttrice Anna Tifu violino Orchestra della ToscanaProgramma
Concerto di Pasqua 2023 Johannes Brahms Concerto per violino e orchestra op.77 Pëtr Il’ič Čajkovskij Suite n.4 op.61 ‘Mozartiana’ Antonín Dvořák Suite ceca op.39Repliche
3 aprile Livorno, Teatro Goldoni 4 aprile Empoli, Palazzo delle Esposizioni 5 aprile Poggibonsi, Teatro Politeama 6 aprile Piombino, Teatro Metropolitan 7 aprile Firenze Teatro VerdiTi potrebbe interessare
Correlati
Ti potrebbe interessare
Concertisti Classica
Roma, 28 Maggio alle 18:00
Torino, 2 Giugno alle 20:30
Napoli, 4 Giugno alle 17:30
Roma, 20 Giugno alle 21:00
Termina il 4 Giugno
Termina il 4 Giugno
Termina il 10 Giugno
Termina il 11 Giugno
Termina il 15 Giugno
Termina il 8 Ottobre
Termina il 17 Settembre
Termina il 16 Settembre