Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Alessio
Allegrini

Impegnato nel sociale in diverse aree del mondo, Alessio Allegrini è Fondatore del Movimento “Musicians for Human Rights”, nell’ambito del quale ha creato la “Human Rights Orchestra” di cui è Direttore musicale dal 2010.

Alessio Allegrini è Primo Corno Solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, della Lucerne Festival Orchestra e dell’Orchestra Mozart. Come direttore d’orchestra collabora con numerose compagini e con solisti di fama mondiale. Dall’ottobre 2020 è Direttore musicale dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese.

Alessio Allegrini è Primo Corno Solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, della Lucerne Festival Orchestra e dell’Orchestra Mozart fondata da Claudio Abbado. All’età di 22 anni viene scelto dal Maestro Riccardo Muti come Primo Corno alla Scala di Milano. È stato Primo Corno ospite in prestigiose orchestre internazionali (Berliner Philharmoniker, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, New York Philharmonic, Cleveland Orchestra e Mahler Chamber Orchestra).
 
Vincitore di importanti riconoscimenti e premi internazionali, tra i quali il Prague Spring Competition e il concorso A.R.D. di Monaco di Baviera, Alessio Allegrini ha eseguito concerti solistici sotto la direzione di Abbado, Chung, Muti, Pappano, Tate e Gatti.
 
Come docente, tiene masterclass alla Royal Academy of Music (visiting professor), al Royal College, alla Guildhall School di Londra, al Conservatorio di Birmingham, nonché presso prestigiose Università dell’America Latina e del Giappone. Dal 2019 è Docente di corno presso il Conservatorio della Svizzera Italiana.
 
In veste di Direttore, Alessio Allegrini è regolarmente invitato alla guida di orchestre come Hamburger Symphoniker, Tokyo Philharmonic, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Lausanne Chamber Orchestra, Istituzione Sinfonica Abruzzese e molte altre, collaborando con solisti di fama mondiale quali Maria João Pires, Hélène Grimaud, Isabelle Faust, Ilya Gringolts, Imogen Cooper. Dall’ottobre del 2020 Allegrini ricopre il ruolo di Direttore musicale presso l’Istituzione Sinfonica Abruzzese.
 
Il suo impegno nel sociale lo vede presente in varie parti del mondo a sostegno di progetti che mirano al miglioramento delle società attraverso l’educazione musicale: Fondatore del Movimento “Musicians for Human Rights”, nell’ambito del quale ha creato la “Human Rights Orchestra”, di cui è Direttore musicale dal 2010. Nel 2006 ha ricevuto in Italia, dalla Fondazione Exodus di Don Mazzi, il “Premio Nazionale la casa delle Arti” per aver saputo coniugare impegno professionale e stile di vita.
 
La sua discografia comprende i Concerti per corno e la Sinfonia concertante per fiati di Mozart e i Concerti Brandeburghesi di Bach eseguiti con l’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado (Deutsche Grammophon), e La Grande Fanfare, un’antologia cameristica di brani con corno, con il Quartetto d’archi della Scala.
 
Alessio Allegrini ha inoltre partecipato a due documentari: L’altra voce della musica in viaggio con Claudio Abbado tra l’Avana e Caracas e L’orchestra con Claudio Abbado.
 
Suona uno strumento Dürk D10 “Allegrini experience” da lui stesso ideato.

Correlati

Ti potrebbe interessare

Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Roma
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie