Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Alba
“Alba in musica” a Cortina con il Trio dell’Arcimboldo
Sonorità inusitate sulla terrazza panoramica del Rifugio Faloria

Associazione Musincantus Presenta

“ CortinAteatro 2022 ”
Sabato 27 agosto 2022 alle ore 6.15 a Cortina d’Ampezzo è in programma un concerto che saluterà il sorgere del sole sulle Dolomiti, tra i momenti più iconici della giornata in quota.

Nell’ambito di CortinAteatro 2022, stagione culturale estiva organizzata dall’associazione Musincantus con il sostegno del Comune di Cortina d’Ampezzo, sarà il Trio dell’Arcimboldo a dare il benvenuto al nuovo giorno: il concerto Alba in musica si svolgerà sulla spettacolare terrazza panoramica del Rifugio Faloria, a 2120 m di altitudine, raggiungibile in funivia direttamente dal centro cittadino.

Il Trio dell’Arcimboldo, composto da  Luca Lucchetta, primo clarinetto dell‘Orchestra di Padova e del Veneto, da Rocco Carbonara e da Massimiliano Limonetti, su strumenti storici proporrà brani di Mozart, Antonio Salieri e del meno noto organista e compositore pistoiese Giuseppe Gherardeschi.

Particolarità del concerto, la proposta di brani dalle sonorità inusitate, per tre clarinetti e tre corni di bassetto, sia composizioni originali (Cinque Sonate di Gherardeschi per tre clarinetti, i Divertimenti n. 1 e n. 2 K 439b di Mozart per tre corni di bassetto) che arrangiamenti storici per tre corni di bassetto (la Marcia di Camelo daPalmira Regina di Persia” di Salieri e Cinque arie dal “Flauto magico” di Mozart), strumento ampiamente diffuso in area germanico- austriaca tra Settecento e metà Ottocento, appartenente alla famiglia dei clarinetti ma con caratteristiche ben distinte e un timbro sensibilmente più scuro.

L’Ensemble dell’Arcimboldo, fondato nel 1997 da Luca Lucchetta e Rocco Carbonara, con organici che vanno dal duo al nonetto di fiati fino ad arrivare all’orchestra, propone combinazioni sonore e timbriche tra le più svariate, utilizzando oltre agli strumenti moderni, copie e originali d’epoca, di cui vanta una collezione di rilevanza internazionale. L’Ensemble, che collabora con alcuni dei maggiori solisti specializzati in esecuzioni su strumenti d’epoca, si è esibito in numerosi festival internazionali, quali Incontri Asolani, Rossini Opera Festival, Settimane musicali di Ginevra, Festival Saint-Denis di Parigi.

“Alba in musica” a Cortina con il Trio dell’Arcimboldo

Interpreti

Trio dell’Arcimboldo
Luca Lucchetta corno di bassetto, clarinetto
Rocco Carbonara corno di bassetto, clarinetto
Massimiliano Limonetti corno di bassetto, clarinetto

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart
Divertimento n. 2 K 439b per tre corni di bassetto

Antonio Salieri
Palmira, Marcia di Camelo (da “Palmira Regina di Persia”)
per tre corni di bassetto arrangiamento storico di Anton Stadler

Wolfgang Amadeus Mozart
Cinque Arie da “Il flauto magico” per tre corni di bassetto
arrangiamento storico di anonimo 1815 ca.

Wolfgang Amadeus Mozart
Divertimento n. 1 K 439b per tre corni di bassetto

Giuseppe Gherardeschi
Cinque Sonate (da 10 Sonate per tre clarinetti)

In Evidenza

CortinAteatro propone un secondo appuntamento dedicato all’Alba in musica, domenica 4 settembre (ore 6.30) al Rifugio Scoiattoli, con la violinista Laura Marzadori.

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie