Un programma di eventi musicali straordinari a sostegno dell’acquisizione e valorizzazione della casa-museo di Giuseppe Verdi a Sant’Agata di Villanova sull’Arda: è “VIVA Verdi”, l’iniziativa realizzata in collaborazione con le quattordici fondazioni lirico-sinfoniche italiane, che dal 10 febbraio al 15 giugno 2023 proporrà un ciclo di 14 rappresentazioni operistiche e concertistiche i cui incassi verranno devoluti all’acquisto in via di prelazione del sito e delle sue pertinenze. La tenuta di Sant’Agata è stata a lungo residenza del compositore e della seconda moglie, il soprano Giuseppina Strepponi, e custodisce una mole di cimeli straordinari; chiusa al pubblico dal 31 ottobre e messa all’asta a seguito di una lunga controversia tra gli eredi, Villa Verdi è ora al centro di un progetto di salvaguardia, promozione e valorizzazione del MIC. Con la rassegna straordinaria di serate verdiane i principali enti musicali italiani hanno risposto all’appello lanciato dal Ministro Gennaro Sangiuliano di contribuire all’acquisizione della villa, “un luogo fortemente legato all’identità nazionale. Villa Verdi” – ha sottolineato il Ministro – “non è soltanto un luogo fisico ma è un luogo della memoria collettiva, di tutti gli italiani. Perché Giuseppe Verdi non è soltanto uno straordinario compositore che viene quotidianamente celebrato con il suo successo, ma è stato anche un protagonista del Risorgimento italiano, insieme a Mazzini, Garibaldi e Cavour. … Un tassello importante dell’identità nazionale che è dovere della Repubblica onorare”. Si svolgeranno in tutta Italia i 14 appuntamenti del cartellone VIVA Verdi, a Verona, Roma, Torino, Bologna, Venezia, Genova, Cagliari, Palermo, Trieste, Bari, Napoli, Firenze, Milano. L’apertura il 10 febbraio a Verona spetta alla Fondazione Arena che nel 2023 festeggia la centesima edizione del suo festival: al Teatro Filarmonico si potrà assistere alla prova generale dell’ ‘Aida’ in occasione dei 100 anni dalla nascita di Franco Zeffirelli. La rassegna proseguirà poi con appuntamenti, tra gli altri, al Maggio Musicale Fiorentino, al San Carlo di Napoli, al Petruzzelli di Bari, alla Fenice di Venezia, all’Opera di Roma e all’Accademia di Santa Cecilia (che nel corso dell’estate programmerà anche il Requiem in Cavea), per chiudere il 15 giugno a Milano alla Scala con la prova aperta di ‘Macbeth’. A Bologna il ‘Gala verdiano’ diretto da Daniel Oren il 26 febbraio inaugurerà il nuovo Teatro Comunale, evento trasmesso in diretta su Rai 5 e in replica su Rai 3 sotto l’egida di Rai Cultura, media partner dell’intera iniziativa.