- Da Gio 19 Gen '23
- a Gio 13 Apr '23
Altre informazioni d’interesse
Solisti d’Orchestra 2023 • 19 gennaio Enrico Dindo, violoncello Musiche di M. Bruch, M. Weinberg, R. Strauss, O. Messiaen, R. Fuchs • 9 febbraio Kim Bomsori, violino Musiche di W. A. Mozart, F. Mendelssohn-Bartholdy, R. Fuchs • 23 marzo Kai Strobel, percussioni Musiche di W. Lutoslawski, O. Massa, E. Séjourné, R. Fuchs • 13 aprile Felix Klieser, corno Musiche di F.J. Haydn, W.A. MozartBiglietteria
Intero 20€ -ridotto over 65, 17€ – giovani under 30, 10€C’è dell’Altro
I Solisti di Pavia L’orchestra da camera I Solisti di Pavia è stata fondata 22 anni fa, grazie al sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lombardia, da Enrico Dindo e Mstislav Rostropovich, che il 9 dicembre 2001 ne accettò la Presidenza Onoraria. I Solisti da diversi anni organizzano a Pavia due rassegne di musica da camera, “I Cortili in Musica” e “Bach in Città”, rispettivamente nel mese di giungo e di ottobre, che sono volte a diffondere la cultura musicale anche al di fuori degli spazi convenzionali, valorizzando al contempo angoli meno noti della città, nonché le storiche chiese pavesi. Oltre a proporre un repertorio che spazia dal barocco al contemporaneo, il gruppo ha realizzato negli anni diversi progetti crossover, come “Valentina! Un violoncello a fumetti”, che ha portato a coniugare l’arte fumettistica di Guido Crepax con le composizioni di Jorge Bosso e altre iniziative di contaminazione tre le diverse espressioni artistiche. La Fondazione I Solisti di Pavia, oltre a programmare, organizzare e gestire la produzione musicale e la stagione concertistica dell’ensemble I Solisti di Pavia, cura anche le attività della “Pavia Cello Academy”, la prima Accademia del Violoncello sorta in Italia, il cui Direttore Artistico è il Maestro Enrico Dindo. L’Accademia è un organismo di promozione e formazione musicale di artisti e cultori del violoncello, che promuove, tra le altre cose, interventi di didattica musicale nelle scuole e varie attività formative per gli studenti.Chi Organizza
Evento Collegato
Ti potrebbe interessare
Bologna, 19 Settembre alle 20:30
Milano, 12 Ottobre alle 20:00
Bolzano, 17 Ottobre alle 20:00
Termina il 26 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 28 Settembre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 12 Novembre
Termina il 1 Novembre
Termina il 8 Ottobre