Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

I Solisti di Pavia con Enrico Dindo aprono il ciclo “Solisti d’orchestra”, che inaugura la Stagione musicale 2023 del Teatro Fraschini
Dal 19 gennaio al 13 aprile quattro concerti con quattro solisti d’eccezione
Saranno I Solisti di Pavia con Enrico Dindo ad inaugurare, giovedì 19 gennaio, la Stagione musicale 2023 del Teatro Fraschini di Pavia. Il concerto apre la rassegna Solisti d’orchestra, quattro appuntamenti dal 19 gennaio al 13 aprile 2023 in cui la compagine pavese si esibirà a fianco di artisti di fama internazionale.

I Solisti di Pavia, in formazione orchestrale di circa 20 elementi, tornano così nella sede “storica” del Teatro Fraschini, presentando in ognuno dei quattro concerti un ‘solista d’eccellenza’: si comincia appunto giovedì 19 gennaio con Enrico Dindo (violoncello) e un programma dedicato al ‘900, si prosegue il 9 febbraio con la star sudcoreana Kim Bomsori (violino); il 23 marzo con Kai Strobel (percussioni), per terminare il 13 aprile con il cornista Felix Klieser, musicista tedesco appena trentenne che suona il corno aiutandosi con i piedi, essendo nato senza braccia.

 

Altre informazioni d’interesse

Solisti d’Orchestra 2023

• 19 gennaio Enrico Dindo, violoncello
Musiche di M. Bruch, M. Weinberg, R. Strauss, O. Messiaen, R. Fuchs

• 9 febbraio Kim Bomsori, violino
Musiche di W. A. Mozart, F. Mendelssohn-Bartholdy, R. Fuchs

• 23 marzo Kai Strobel, percussioni
Musiche di W. Lutoslawski, O. Massa, E. Séjourné, R. Fuchs

• 13 aprile Felix Klieser, corno
Musiche di F.J. Haydn, W.A. Mozart

Biglietteria

Intero 20€ -ridotto over 65, 17€ – giovani under 30, 10€
I Solisti di Pavia con Enrico Dindo aprono il ciclo “Solisti d’orchestra”, che inaugura la Stagione musicale 2023 del Teatro Fraschini

C’è dell’Altro

I Solisti di Pavia

L’orchestra da camera I Solisti di Pavia è stata fondata 22 anni fa, grazie al sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lombardia, da Enrico Dindo e Mstislav Rostropovich, che il 9 dicembre 2001 ne accettò la Presidenza Onoraria.

I Solisti da diversi anni organizzano a Pavia due rassegne di musica da camera, “I Cortili in Musica” e “Bach in Città”, rispettivamente nel mese di giungo e di ottobre, che sono volte a diffondere la cultura musicale anche al di fuori degli spazi convenzionali, valorizzando al contempo angoli meno noti della città, nonché le storiche chiese pavesi.

Oltre a proporre un repertorio che spazia dal barocco al contemporaneo, il gruppo ha realizzato negli anni diversi progetti crossover, come “Valentina! Un violoncello a fumetti”, che ha portato a coniugare l’arte fumettistica di Guido Crepax con le composizioni di Jorge Bosso e altre iniziative di contaminazione tre le diverse espressioni artistiche.

La Fondazione I Solisti di Pavia, oltre a programmare, organizzare e gestire la produzione musicale e la stagione concertistica dell’ensemble I Solisti di Pavia, cura anche le attività della “Pavia Cello Academy”, la prima Accademia del Violoncello sorta in Italia, il cui Direttore Artistico è il Maestro Enrico Dindo. L’Accademia è un organismo di promozione e formazione musicale di artisti e cultori del violoncello, che promuove, tra le altre cose, interventi di didattica musicale nelle scuole e varie attività formative per gli studenti.

Chi Organizza

Teatro Fraschini di Pavia
Rimasto miracolosamente intatto dalle origini, il Teatro Fraschini fu edificato in soli. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

Enrico Dindo
𝄞 Violoncello

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie