Le semifinali del concorso, un vero campionato mondiale del repertorio solistico di musica sacra, si terranno il 16 e 17 settembre nella Chiesa di Santa Maria dei Miracoli a Piazza del Popolo (con prove aperte al pubblico il 15 settembre) e saranno trasmesse in streaming sul sito www.concorsomusicasacra.com grazie alla collaborazione di Maria TV.
Gli otto vincitori saranno scelti durante la Finale, in forma di Concerto di Gala, che avrà luogo sabato 18 settembre alle ore 20:30 presso la Basilica SS. Apostoli alla presenza del Comitato d’Onore formato da Ambasciatori presso la Santa Sede e presso la Repubblica Italiana che parteciperanno alla premiazione. La serata, presentata dall’attore Vincenzo Bocciarelli, sarà trasmessa in differita da Tele Pace in mondovisione e da Radio Vaticana. L’evento potrà così essere seguito e ascoltato in tutto il mondo.
*
Il Concorso Internazionale Musica Sacra 2021, promosso dall’Accademia Musicale Europea, è la selezione internazionale finalizzata ad individuare i protagonisti del progetto “Let’s Sing Oratorio Music!”, l’unica iniziativa culturale in Europa dedicata a diffondere l’Oratorio Musicale tra i bambini e ragazzi della scuola dell’obbligo attraverso un’esperienza formativa e teatrale indimenticabile in cui canteranno in teatro davanti al pubblico.
La Giuria chiamata a selezionare gli otto vincitori che diventeranno i protagonisti di “Let’s sing Oratorio Music”! è formata da tre tra i massimi esponenti delle Accademie Liriche di perfezionamento d’Italia e dai responsabili artistici del progetto europeo Let’s Sing Oratorio Music: Gianni Tangucci ex – Coordinatore Artistico Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, Vincenzo De Vivo – Direttore Artistico Accademia Lirica di Osimo e Direttore Artistico Stagione Lirica Fondazione Teatro Le Muse di Ancona, Eleonora Pacetti – Responsabile Young Singers Program del Teatro dell’Opera di Roma, Ilja Racek – Sovrintendente Sleské Divadlo Opava – Teatro di Opava (Repubblica Ceca) capofila del progetto europeo, Fabrizio Da Ros – Direttore d’Orchestra produzioni Let’s Sing Oratorio Music in Repubblica Ceca e Italia, Nikos Efhtimiadis – Direttore d’Orchestra e Presidente della Federazione Panellenica dei Cori e dei Direttori di Cori, partner del progetto europeo, Pavel Ionescu Ambrosie – Direttore Artistico della Filarmonica M. Jora di Bacau (Romania), partner del progetto europeo, Ludek Golat – Regista Lirico e Consulente Teatro di Opava (Repubblica Ceca), Daniela de Marco – Fondatore e Direttore Artistico Concorso Internazionale Musica Sacra.
*
Per maggiori dettagli sul Concorso Internazionale di Musica Sacra vedi il nostro articolo: www.concertisticlassica.com/concorso-internazionalemusica-sacra-2021/
In Evidenza
Ingresso libero fino ad esaurimento posti con Green Pass e prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite.Fonte: Comunicato stampa
Bologna, 19 Settembre alle 20:30
Milano, 12 Ottobre alle 20:00
Bolzano, 17 Ottobre alle 20:00
Termina il 26 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 28 Settembre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 12 Novembre
Termina il 1 Novembre
Termina il 8 Ottobre