Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Al Verdi di Trieste, la Petite Messe Solennelle di Rossini
La Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini diretta da Francesca Tosi, protagonisti il Coro del Teatro Verdi e un quartetto di solisti di caratura straordinaria, Giulia Della Peruta, Daniela Barcellona, Antonino Siragusa, Abramo Rosalen.
Ultimo componimento di Gioachino Rossini, concepita non per un uso ecclesiastico bensì per un contesto domestico d’élite, la Petite Messe Solennelle fu infatti eseguita davanti a un pubblico d’invitati il 13 marzo 1864 nel palazzo parigino della famiglia Louise Pillet Will, che aveva commissionato il lavoro con intenti intimi e privati. Rossini già nella dedica, che gioca con gentile ironia sui doppi sensi delle parole, preannuncia un impegno per qualcosa di insolito e di ricerca, un congedo che è anche un manifesto per la musica dell’avvenire. Dirige Francesca Tosi, maestro del coro del Teatro Verdi, che ha dedicato la sua carriera non solo alla musica corale ma anche all’attività solistica per pianoforte. Protagonisti il Coro del Teatro Verdi e un cast di straordinari interpreti vocali: accanto al soprano friulano Giulia Della Peruta, il basso pordenonese Abramo Rosalen, le triestine “star” internazionali Daniela Barcellona e Antonino Siragusa, un quartetto che assicura al concerto uno spessore artistico di altissimo rilievo.

In Evidenza

La Petite messe solennelle di Gioachino Rossini costituisce il terzo appuntamento della rassegna estiva pensata dal Teatro Verdi di Trieste.

Fonte: connessiallopera.it

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie