Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Natale, Capodanno
Al Teatro dell’Opera di Roma “Lo Schiaccianoci” apre la Stagione di Balletto 2021/22 e accompagna il periodo festivo
Il balletto su musica di Čajkovskij torna nella rilettura di Giuliano Peparini. L’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma è diretta da Nir Kabaretti, nel ruolo della protagonista si alternano l’etoile Susanna Salvi e la guest star Ana Sophia Scheller

Fondazione Teatro dell’Opera di Roma Presenta

“ Stagione di Balletto 2021 – 2022 ”
Lo Schiaccianoci, titolo natalizio per eccellenza, inaugura il 19 dicembre la Stagione di balletto 2021/22 del Teatro dell’Opera di Roma, e sarà in scena per tutto il periodo festivo con 12 rappresentazioni fino al 2 gennaio, compresi i giorni 24 e 31 dicembre.

Nel ruolo della protagonista si alternano Susanna Salvi, la nuova étoile dell’Opera di Roma nominata lo scorso settembre in Notre-Dame de Paris, e la guest star argentina Ana Sophia Scheller.

Lo Schiaccianoci, su musica di Čajkovskij affidata alla bacchetta di Nir Kabaretti alla guida dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, torna al Costanzi nella rilettura coreografica in chiave contemporanea di Giuliano Peparini, creata nel 2015 espressamente per il Corpo di Ballo del Lirico capitolino diretto da Eleonora Abbagnato. In cartellone per tre stagioni consecutive, questo spettacolo di grande successo è stato costruito da Peparini in modo da parlare a tutte le generazioni, ma in particolare agli adolescenti.

Nel balletto in due atti, tratto dal racconto di E.T.A. Hoffmann, il coreografo e regista romano porta in scena la sua visione della società e ci regala un sogno ad occhi aperti, una metafora della realtà fatta di effetti speciali e straordinari video, di giochi di luce e magiche illusioni realizzate da una squadra di eccellenti professionisti: Lucia D’Angelo e Cristina Querzola (scene), Frédéric Olivier (costumi), Edmondo Angelelli (video), Jean-Michel Désiré (luci).

Protagonista della prima il 19 dicembre nel ruolo di Marie sarà l’etoile Susanna Salvi, in scena anche il 21, 22 (ore 20) , 24, 30 (ore 20) dicembre e 2 gennaio, al suo fianco i due primi ballerini Claudio Cocino (Drosselmeyer) e Michele Satriano (Nipote di Drosselmeyer).

La guest star Ana Sophia Scheller, di origine argentina ma con una carriera internazionale che l’ha portata dall’America all’Europa, sarà protagonista nelle repliche del 23, 29 e 31 dicembre, con Alessio Rezza (Drosselmeyer) e Claudio Cocino (Nipote di Drosselmeyer).

Saranno in scena inoltre Sara Loro (22 ore 15, 28) e Flavia Stocchi (30 ore 15) nel ruolo di Marie, Giuseppe Schiavone (28 e 30 ore 15) e Valerio Marisca (22 ore 15) in quello di Drosselmeyer, Simone Agrò (30 ore 15.00) e Alessio Rezza (22 ore 15, 28) nella parte del Nipote. Partecipano alla produzione gli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Laura Comi.

*

(Nelle immagini, illustrazioni di Artuš Scheiner per il racconto ‘Lo Schiaccianoci e il Re dei Topi’ di E. T. A Hoffman, pubblicato da J. Otto, Praga 1924)

In Evidenza

Ingresso libero per gli spettatori de Lo schiaccianoci alla mostra fotografica di Damiano Mongelli “Il Teatro sospeso. Dancing locked-down” (Foyer al I piano), che documenta l’attività degli artisti e del personale del teatro durante il periodo di pandemia.
Al Teatro dell’Opera di Roma “Lo Schiaccianoci” apre la Stagione di Balletto 2021/22 e accompagna il periodo festivo

Interpreti

Direttore Nir Kabaretti

Coreografia Giuliano Peparini

Scene Lucia D’Angelo e Cristina Querzola
Costumi Frédéric Olivier
Video Edmondo Angelelli
Luci Jean-Michel Désiré

Interpreti principali

Marie
Susanna Salvi 19, 21, 22 (20h), 24, 30 (20h) dicembre, 2 gennaio /
Sara Loro 22 (15h), 28 dicembre /
Ana Sophia Scheller 23, 29, 31 dicembre /
Flavia Stocchi 30 (15h) dicembre

Nipote di Drosselmeyer
Michele Satriano 19, 21, 22 (20h), 24, 30 (20h) dicembre, 2 gennaio /
Alessio Rezza 22 (15h), 28 dicembre /
Claudio Cocino 23, 29, 31 dicembre/
Simone Agrò 30 (15h) dicembre

Drosselmeyer
Claudio Cocino 19, 21, 22 (20h), 24, 30 (20h) dicembre, 2 gennaio /
Valerio Marisca 22 (15h) /
Alessio Rezza 23, 29, 31 dicembre /
Giuseppe Schiavone 28, 30 (15h) dicembre

Orchestra, Étoiles, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma

con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma

Allestimento Teatro dell’Opera di Roma

Programma

Lo schiaccianoci
Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij

Balletto in due atti
Da un racconto di E.T.A. Hoffmann
adattamento di Giuliano Peparini

Repliche

19 dicembre ore 19.00
21 dicembre ore 20.00
22 dicembre ore 15.00 e ore 20.00
23 dicembre ore 20.00
24 dicembre ore 11.00
28 dicembre ore 20.00
29 dicembre ore 20.00
30 dicembre ore 15.00 e ore 20.00
31 dicembre ore 18.00
2 gennaio ore 16.30

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro dell’Opera di Roma
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma Capitale

Scopri di più

Autore: Uber Bertiè

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie