Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Al San Carlo di Napoli torna Die Walküre nel leggendario allestimento con la regia di Tiezzi e le scene di Giulio Paolini, tra i protagonisti Jonas Kaufmann
A dirigere il capolavoro di Richard Wagner sarà il maestro Dan Ettinger, nuovo Direttore Musicale del Massimo partenopeo

Fondazione Teatro di San Carlo Presenta

“ Stagione 2022/23 ”
Sarà Die Walküre di Richard Wagner la prima opera in scena al Teatro San Carlo di Napoli dopo i restauri appena conclusi, che hanno riportato alla splendore la magnifica sala e la grande tela di Giuseppe Cammarano che corona il soffitto.

La Valchiria, capolavoro grandioso e appassionato di Wagner, secondo capitolo e prima giornata della Tetralogia, torna al Massimo partenopeo dal 16 al 29 aprile 2023, nel celebre allestimento firmato dal regista Federico Tiezzi, con le iconiche scene dell’artista concettuale Giulio Paolini e i bei costumi di Giovanna Buzzi.

Creata per il San Carlo nel 2005, la produzione, sospesa tra teatro e arte, si distingue per l’impatto visivo potente e di rarefatta bellezza, e non a caso la critica italiana nel 2006 l’ha insignita di un doppio Premio Abbiati, per le scenografie e gli abiti.

Di prim’ordine il cast, che vede sul palco alcuni dei maggiori interpreti wagneriani del momento: Jonas Kaufmann, che torna dopo l’Otello inaugurale dello scorso anno, darà corpo e voce a Siegmund, John Relyea sarà Hunding, Christopher Maltman, Wotan, Vida Miknevičiūtė avrà il ruolo di Sieglinde, Okka von der Damerau quello di Brünnhilde.

Sul podio, alla guida dell’Orchestra e Coro del San Carlo, il maestro israeliano Dan Ettinger, da questa Stagione nuovo direttore musicale del Teatro.

Die Walküre è il secondo dei quattro drammi musicali che formano la Tetralogia dell’Anello del Nibelungo di Richard Wagner; fu rappresentata per la prima volta singolarmente, contro l’intenzione del compositore, il 26 giugno 1870 a Monaco di Baviera per volere di Ludwig II, mentre la prima messinscena del intero Ring ebbe luogo al Festspielhaus di Bayreuth dal 13 al 17 agosto 1876.

Tra i massimi esempi di teatro musicale del XIX secolo, Die Walküre, “capolavoro di eroismo e passioni“ è considerata una delle opere più grandiose e commoventi dell’intera storia musicale. “La musica non esprime la passione, l’amore, la nostalgia di questo o quel individuo in questa o quella situazione” – ebbe a dire Wagner in una frase diventata famosa –  “ma la passione, l’amore, la nostalgia stessa. La musica è la lingua della passione.”

(In alto, photocredit Luciano Romano; Jonas Kaufmann, photocredit Gregor Hohenberg -Sony)
Al San Carlo di Napoli torna Die Walküre nel leggendario allestimento con la regia di Tiezzi e le scene di Giulio Paolini, tra i protagonisti Jonas Kaufmann

Interpreti

Direttore Dan Ettinger
Regia Federico Tiezzi
Scene Giulio Paolini
Costumi Giovanna Buzzi

Interpreti
Siegmund Jonas Kaufmann
Hunding John Relyea
Wotan Christopher Maltman
Sieglinde Vida Miknevičiūtė
Brünnhilde Okka von der Damerau
Fricka Varduhi Abrahamyan
Gerhilde Nina-Maria Fischer
Ortlinde Miriam Clark
Waltraute Margarita Gritskova
Schwertleite Christel Loetzsch 
Helmvige Regine Hangler
Seigrune  Julia Rutigliano
Grimgerde Edna Prochnik
Rossweisse  Marie-Luise Dreßen

debutto al Teatro di San Carlo

Orchestra del Teatro di San Carlo

Produzione del Teatro di San Carlo

Programma

Die Walküre

Opera in tre atti
Musica e libretto di Richard Wagner

Repliche

16 aprile 2023 ore 17 ‘prima’
repliche il 20 aprile 20 ore 18, 23 aprile ore 17, 26 e 29 aprile ore 19

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondato nel 1737 per volere di Carlo III di Borbone, il San Carlo di Napoli è uno dei. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie