Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Al Maggio Fiorentino torna in scena La bohème
A poche settimane dal 2024, anno in cui ricorre il centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, il Maggio propone una delle sue opere più amate; sul podio, Giacomo Sagripanti, Mariangela Sicilia sarà Mimì

Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Presenta

“ Programmazione settembre – dicembre 2023 ”
A poche settimane dal 2024, anno in cui ricorre il centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, il Maggio Musicale Fiorentino torna a portare in scena una delle opere più amate e rappresentate del compositore lucchese, La bohème.

Dal 14 al 29 novembre 2023 sono sei le recite in programma: lo spettacolo sarà riproposto nell’applaudito allestimento di Bruno Ravella andato in scena per la prima volta nel 201, visto ancora nel 2019/20  e ora ripreso da Stefania Grazioli.

Debutta sul podio del Maggio Giacomo Sagripanti, alla guida dell’Orchestra, del Coro e del Coro di voci bianche del Lirico fiorentino, mentre il palco sarà animato da una compagnia di canto giovane e di grande talento, con due cast ad alternarsi  nelle sei rappresentazioni, in cartellone il 14, 16, 22 e 29 novembre alle ore 20 e il 19 e 25 novembre alle ore 15:30.

Nel ruolo di Mimì, Mariangela Sicilia – che torna al Maggio dopo il successo ottenuto nel Rigoletto dell’ottobre 2021- in alternanza con Aida Pascu; Galeano Salas e Kang Wang interpreteranno il pittore Rodolfo; Elisa Balbo e Aleksandrina Mihaylova, entrambe al debutto al Maggio, vestiranno i panni di Musetta, mentre daranno voce al pittore Marcello  due talenti formati all’Accademia del Maggio, Min Kim e Qianming Dou..William Hernandez e Matteo Torcaso condividono la parte del musicista Schaunard, Francesco Leone interpreta il filosofo Colline, Davide Piva la doppia parte di Benoît e Alcindoro.

L’allestimento del Teatro del Maggio si avvale delle scene di Tiziano Santi e dei costumi di Angela Giulia Toso; le luci, riprese da Emanuele Agliati, sono di D.M. Wood. Il maestro del Coro del Maggio è Lorenzo Fratini, il maestro del Coro di voci bianche dell’Accademia del Maggio è Sara Matteucci.

Commenta il maestro Giacomo Sagripanti: “Debuttare al Maggio e farlo con La bohème mi entusiasma moltissimo; lavoriamo con due veri e propri cast, giovani e talentuosi che, per un’opera come questa, possono davvero risultare un’arma vincente. Io ho cercato di dare una lettura quanto più vicina a quello che effettivamente era Giacomo Puccini come compositore: un musicista aperto e attento a quanto accadesse artisticamente intorno a lui e negli altri Paesi, capace di ‘farsi contagiare’ da quelle che erano la cultura francese o tedesca per poi modulare questo sviluppo artistico nelle sue partiture. La bohème è un’opera che amo definire “di colori”, con un’orchestrazione profondamente raffinata.

Credo inoltre che, sul piano narrativo, Bohème sia in assoluto l’opera più ‘giovane’ scritta da Puccini, e ho soprattutto cercato di evidenziare questo nei numerosi momenti in cui, grazie alla musica o a quanto vediamo in scena, si notano quelle che sono le caratteristiche della giovinezza, come l’impulsività o il farsi trascinare quasi sempre dalle emozioni. Anche la morte è presente, naturalmente, essendo il finale dell’opera tragico. Ma anche in questo caso la tragedia della morte di Mimì è raccontata con una calma quasi serafica; questo rende il momento del ‘distacco’ dalla protagonista quasi parte dello scorrimento naturale di ciò che abbiamo visto, anche se noi che osserviamo non vorremmo mai separarci da Mimì. Credo che Bohème ci insegni non solo a vivere determinate emozioni, ma anche e soprattutto a specchiarci in esse.”

+

(In alto, un’immagine dell’allestimento del 2017. photocredit Michele Monasta; Giacomo Sagripanti, photocredit Lorenzo Montanelli)
Al Maggio Fiorentino torna in scena La bohème

Per Saperne di Più

“La Bohème” di Giacomo Puccini

Una delle opere più rappresentate al mondo

Clicca qui

Interpreti

Maestro concertatore e direttore
Giacomo Sagripanti

Regia Bruno Ravella
Ripresa da Stefania Grazioli
Scene Tiziano Santi
Costumi Angela Giulia Toso
Luci D.M. Wood riprese da Emanuele Agliati

Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Maestro del Coro Lorenzo Fratini
Coro di voci bianche dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
Maestro del Coro di voci bianche dell’Accademia Sara Matteucci

Mimì Mariangela Sicilia /
Aida Pascu (16, 25 novembre)
Rodolfo Galeano Salas /
Kang Wang (16, 22, 25 novembre)
Marcello Min Kim /
Qianming Dou (16, 25 novembre)
Musetta Elisa Balbo /
Aleksandrina Mihaylova (16, 25 novembre)
Schaunard William Hernandez /
Matteo Torcaso (16, 25 novembre)
Colline  Francesco Leone
Benoît / Alcindoro Davide Piva
Venditore ambulante Luca Tamani
Parpignol Leonardo Sgroi
Doganiere Nicolò Ayroldi
Sergente dei Doganieri Egidio M. Naccarato

Allestimento del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino 

Programma

Giacomo Puccini
La bohème
Opera in quattro quadri

libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
tratto dal romanzo di Henri Murger Scènes de la vie de bohème

Repliche

14 novembre 2023 ore 20 ‘prima’
repliche il 16, 22 e 29 novembre ore 20
19 e 25 novembre ore 15.30

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
È una delle 14 Fondazioni Lirico-sinfoniche italiane

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie