Al Festival Pianistico di Brescia e Bergamo ritorna l’Orchestra della Toscana: diretta da Pier Carlo Orizio, con Federico Colli al pianoforte, l’ORT sarà al Teatro Grande di Brescia il 4 giugno e al Teatro Donizetti di Bergamo il giorno successivo, 5 giugno. In programma due pezzi fondamentali del primo Novecento, il Concerto in sol maggiore di Maurice Ravel e la Sinfonia ‘Classica’ di Sergej Prokof’ev, intervallati dalla Pavane op. 50 di Gabriel Fauré. * ORT – Orchestra della Toscana L’Orchestra della Toscana, fondata a Firenze nel 1980, riconosciuta Istituzione Concertistica Orchestrale dal 1983, è considerata una tra le migliori orchestre italiane. Attualmente diretta da Daniele Rustioni, l’ORT ha sede a Firenze nello storico Teatro Verdi, dove presenta la propria stagione di concerti. È stata ospite delle più importanti Istituzioni concertistiche italiane, tra cui il Teatro alla Scala, l’Auditorium del Lingotto di Torino, l’Accademia di Santa Cecilia di Roma e si è esibita nelle più importanti sale europee e d’oltreoceano, dalla Carnegie Hall di New York al Teatro Coliseo di Buenos Aires, a Hong Kong e in Giappone. L’Orchestra della Toscana è interprete duttile di un ampio repertorio che spazia dal barocco al Novecento storico, con una particolare attenzione alla musica contemporanea, partecipando a importanti manifestazioni tra cui la Biennale Musica di Venezia e il Festival Musica di Strasburgo. Pier Carlo Orizio Nato a Brescia nel 1963, Pier Carlo Orizio nel corso della sua attività concertistica ha collaborato con nomi leggendari quali Mstislav Rostropovich, Sir James Galway, Rudolf Buchbinder, Boris BerSalvatore Accardo, Mikhail Pletnev, Sergej Krylov, Julian Rachlin, Mischa Maisky. Pier Carlo Orizio ha diretto alcune delle principali orchestre europee tra le quali la Filarmonica di San Pietroburgo, la Camerata Salzburg con Salvatore Accardo solista, la Tchaikovsky Symphony, la Danish National Symphony, e più recentemente, la Royal Philharmonic Orchestra, la Belgian National Orchestra, l’Athens State Orchestra. Federico Colli Federico Colli, nato a Brescia nel 1988, si è rapidamente affermato a livello internazionale per le sue interpretazioni avvincenti e non convenzionali. Si è esibito con orchestre prestigiose, fra le quali l’Orchestra Mariinsky e la Filarmonica di San Pietroburgo, la Royal Philharmonic, la BBC Symphony, la Filarmonica Reale di Stoccolma, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Sinfonica della Rai e l’Orchestre National d’Île-de-France, collaborando con direttori del calibro di Valery Gergiev, Vladimir Ashkenazy, Yuri Temirkanov, Juraj Valčuha e molti altri. Federico Colli ha suonato in alcune delle più importanti sale del mondo, fra cui il Musikverein di Vienna, la Konzerthaus di Berlino, la Herkulessaal di Monaco, la Gewandhaus di Lipsia, il Royal Concertgebouw di Amsterdam, la Royal Albert Hall e la Royal Festival Hall di Londra, il Rudolfinum di Praga, la Philharmonie di Parigi, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, la Nikkei Hall di Tokyo, la Hong Kong City Hall, il Lincoln Centre di New York. * (Orchestra della Toscana. photocredit ©Marco Borrelli, Federico Colli, photocredit © Nicola Malnato)