Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Al Duomo di Milano risuona la voce del Grande Organo restaurato
L’organo del Duomo di Milano è il più grande strumento a canne d’Italia e tra i primi dieci al mondo
Al Duomo di Milano dal 7 marzo 2022 i visitatori avranno la straordinaria opportunità di ascoltare il poderoso suono dell’Organo maggiore, uno strumento incredibile, dotato di oltre 15.800 canne.

L’Organo del Duomo di Milano è il più grande strumento a canne d’Italia e tra i primi dieci al mondo. Dal 2019 è oggetto di un importante intervento di restauro tutt’ora in corso, realizzato dalla Veneranda Fabbrica del Duomo.

A partire da lunedì 7 marzo 2022, ogni lunedì e mercoledì dalle ore 16.00 alle 16.45 e ogni venerdì dalle ore 15.00 alle 15.45 (con l’eccezione di venerdì 8 aprile, della Settimana Santa e del lunedì dopo Pasqua), sarà possibile ascoltarne la voce: le melodie del gigantesco Organo si fonderanno così con l’architettura, dando vita a un vero e proprio accompagnamento musicale alla visita, in un clima di profonda suggestione.

Alle tastiere dell’Organo si alterneranno l’Organista Titolare del Duomo, M° Emanuele Carlo Vianelli e il Secondo Organista Titolare M° Alessandro La Ciacera. In occasione di questi momenti organistici, la consolle sarà spostata in modo da essere ben visibile a chi entrerà in Cattedrale.  

Fonte: Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie