Concertisti Classica
- Concerto
- In cartellone Mer 5 Apr '23
- Alle ore 19:30
- A Milano
Veneranda Fabbrica del Duomo e Orchestra Sinfonica di Milano Presenta
Torna al Duomo di Milano il tradizionale Concerto di Pasqua, mercoledì 5 aprile 2023 (ore 19.30) con la Passione secondo Matteo BWV 244 di Johann Sebastian Bach. Ad eseguire lo straordinario capolavoro sacro del Thomaskantor saranno l’Ensemble strumentale e vocale laBarocca di Milano e il Coro di Voci Bianche di Milano diretti da Ruben Jais.Un cast di solisti internazionali si affianca alle formazioni sul palco: Bernhard Berchtold (Evangelista), Johannes Held (Gesù), Katja Stuber (Soprano), Martin Platz (Tenore), Nicholas Tamagna (Alto), Renato Dolcini (Baritono); Maestro del Coro di Voci Bianche è Maria Teresa Tramontin. All’esecuzione prenderanno parte inoltre i Pueri Cantores della Cappella Musicale del Duomo di Milano – preparati dal M° Marta Guassardo – intervenendo all’inizio e alla fine della prima parte della composizione. Il concerto rappresenta un appuntamento ormai imprescindibile della Pasqua a Milano: come tutti gli anni infatti, la Veneranda Fabbrica del Duomo, in collaborazione con la Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, nei giorni delle festività propone il grandioso repertorio sacro costituito dalle Passioni di Bach. Un evento che si riconferma anche in questo 2023, acquisendo un particolare significato simbolico, in un momento storico tribolato dagli orrori della distruzione: un’invocazione alla pace, a distanza di un anno dall’inizio del conflitto in Ucraina e nell’imminenza del Triduo Pasquale. La Passione secondo Matteo (Matthäuspassion) di Johann Sebastian Bach è universalmente considerata tra le massime espressioni artistiche della storia della musica. Trasposizione musicale dei capitoli 26 e 27 del Vangelo secondo Matteo, su libretto del poeta Picander, fu eseguita la prima volta nel 1727 a Lipsia, nella chiesa di San Tommaso, proprio in occasione del Venerdì Santo. Non più rappresentata e caduta nell’oblio dopo la scomparsa di Bach, la Matthäuspassion fu ripresa da Felix Mendelssohn nella primavera del 1829, in una Berlino da tempo pervasa dai fuochi romantici. Il giovane compositore ebbe il merito di riportare in vita quel lavoro all’epoca sconosciuto, risvegliando immensi entusiasmi nel pubblico e negli appassionati. A distanza di duecento anni da quella memorabile rinascita, la Passione secondo Matteo non ha mai smesso di entusiasmare gli ascoltatori per la sua profondità musicale e l’intensa, coinvolgente drammaticità.
In Evidenza
Il Concerto di Pasqua 2023 sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube del Duomo di Milano (Duomo Milano TV), accessibile anche dal sito www.duomomilano.itAltre informazioni di interesse
L’iniziativa è frutto dell’ospitalità dell’Arciprete del Duomo Mons. Gianantonio Borgonovo con il Capitolo Metropolitano e la Veneranda Fabbrica del Duomo.Interpreti
Solisti Bernhard Berchtold Evangelista Johannes Held Gesù Katja Stuber Soprano Martin Platz Tenore Nicholas Tamagna Alto Renato Dolcini Baritono Maria Teresa Tramontin Maestro del Coro di Voci Bianche Luca Scaccabarozzi Maestro del Coro Ensemble strumentale e vocale laBarocca di Milano Coro di Voci Bianche di Milano Cappella Musicale del Duomo di Milano Ruben Jais DirettoreProgramma
Concerto di Pasqua 2023 Johann Sebastian Bach Passione secondo Matteo (Matthäuspassion) BWV 244Ti potrebbe interessare
Correlati
Concertisti Classica
Torino, 30 Novembre
Milano, 23 Dicembre alle 20:00
Termina il 3 Dicembre
Termina il 6 Dicembre
Termina il 10 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 22 Dicembre
Termina il 7 Settembre
Termina il 12 Ottobre
Termina il 28 Settembre
Termina il 23 Giugno