Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Aida: Amneris è Ekaterina Semenchuk
Torna l’imperdibile appuntamento con l’Aida di Verdi

Fondazione Arena di Verona Presenta

Ismail Pascià, Vicerè d’Egitto, commissionò a Giuseppe Verdi un inno da suonare in occasione delle celebrazioni per l’apertura del Canale di Suez avvenuta nel 1870.
Nonostante la grande passione del sovrano egizio per l’Opera Italiana, Verdi rifiutò, rispondendo che mal gli si addiceva scrivere musica d’occasione.

Da qui in poi la storia dell’Aida si mescola alla leggenda. Si narra infatti che il Vicerè fosse in procinto di affidare la scrittura dell’opera a Richard Wagner quando l’indiscrezione giunse alle orecchie di Verdi, che si affrettò a concludere la trattativa e accettò la proposta, ponendo alcune condizioni irrinunciabili.
L’ Aida fu rappresentata per la prima volta il 24 Dicembre 1871 al Teatro Nazionale del Cairo (inaugurato pochi mesi prima con il Rigoletto). L’opera ottenne da subito un enorme successo e ancora oggi continua ad essere una delle opere liriche più famose.
Musica di Giuseppe Verdi Libretto Antonio Ghislanzoni Durata: 3h e 4min – intervalli inclusi

In Evidenza

Ekaterina Semenchuk è uno dei più apprezzati mezzosoprani del panorama musicale internazionale. Al Teatro Filarmonico di Verona debutta nel 2014 in occasione del Concerto di Pasqua, interpretando lo Stabat Mater di Rossini. Sempre nel 2014 debutta sul palcoscenico dell’Arena di Verona nel ruolo del titolo in Carmen.
Aida: Amneris è Ekaterina Semenchuk

Interpreti

Il Re, Romano Dal Zovo
Amneris, Ekaterina Semenchuk
Aida, Angela Meade
Radamès, Carlo Ventre
Ramfis, Michele Pertusi
Amonasro, Ambrogio Maestri
Un Messaggero, Francesco Pittari
Sacerdotessa, Yao Bohui
Prima Ballerina, Eleana Andreoudi

Programma

È la storia di Radames, un Condottiero egiziano innamorato di Aida, una etiope fatta schiava e portata in Egitto, che parte per la guerra contro il re dell’Etiopia (Amonasro), padre di Aida.
Il dramma nasce dal fatto che Radames dovrebbe sposare la figlia del Faraone (Amneris), ma in seguito all’accusa di tradimento, sarà condannato ad essere sepolto vivo.
Aida, volontariamente, dividerà con lui la triste sorte.

Riproduzione Riservata © 2021 Copyright Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie