Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

“Adamo, dove sei?” – allo ‘Squero’ di Venezia Mario Brunello inaugura la Stagione 2022 di Asolo Musica
Il Bach mistico di Mario Brunello, primo appuntamento dell’Integrale delle Sonate e Partite per violino solo

Asolo Musica in collaborazione con Fondazione Cini Presenta

“ Lo Squero – Stagione di Concerti 2022 ”
La nuova stagione di Asolo Musica al via sabato 4 giugno 2022 (ore 16.30)  all’Auditorium Lo Squero della Fondazione Cini sull’Isola di San Giorgio: sarà Mario Brunello ad aprire la rassegna con il primo dei tre appuntamenti dedicati all’Integrale delle Sonate e Partite per violino solo di Johann Sebastian Bach, eseguite al violoncello piccolo e arricchite dalle meditazioni bibliche del monaco Lino Breda.

Il concerto, intitolato “Adamo, dove sei?” prevede l’esecuzione della Sonata n. 1 in sol minore BWV 1001 e della Partita n. 1 in si minore per violino BWV 1002. La serie si apre con uno degli Adagi più intensi mai scritti da Bach, esordio di una delle maggiori raccolte per violino, la cui complessità di scrittura ne fa ancora oggi un banco di prova per ogni virtuoso.

Sono il taglio inconsueto e il particolare strumento d’elezione, il violoncello piccolo e !’interpretazione legata alle storie bibliche – oltre all’indiscusso virtuosismo e alla profondità interpretativa – a fare del percorso bachiano di Brunello un appuntamento imperdibile.

Nel progetto del musicista veneto, le Sonate e Partite di Johann Sebastian Bach sono infatti viste nel contesto di una sorta di «storia biblica» che svela possibili legami profondi di queste straordinarie musiche con la Sacra Scrittura, interpretazione ampliata delle meditazioni sulla Bibbia proposte dal monaco Lino Breda, che si inseriranno tra i momenti musicali.

Per l’occasione, Mario Brunello suonerà l’ormai famoso violoncello piccolo, strumento particolare, amato da Bach come da altri musicisti, ma che non ebbe fortuna e nel corso della storia venne dimenticato. «Il violoncello piccolo a quattro corde» spiega Brunello «fa parte di quella miriade di strumenti che i compositori avevano a disposizione, prima che la standardizzazione del quartetto normalizzasse le taglie di violino, viola e violoncello». Così nasce l’idea di Mario Brunello di riscoprirne le sonorità per eseguire le Sonate e Partite. Nel 2019 ha dato vita a un’incisione che ha subito riscosso uno straordinario successo. Merito della rilettura di Brunello e della voce particolarissima dello strumento, copia esatta di un Amati di inizio Seicento, il cui suono ricorda il timbro penetrante del controtenore.

Il ciclo integrale Johann Sebastian Bach, Sonate e Partite: una storia biblica, dopo “Adamo, dove sei?” proseguirà nella parte autunnale della stagione con altri due concerti, “Passio in programma il 12 novembre prevede l’esecuzione della Sonata n. 2 in la minore per violino BWV 1003 e della Partita n. 2 in re minore per violino BWV 1004, mentre nell’appuntamento conclusivo del 17 dicembre, “Il mondo che verrà”, si ascolteranno le ultime due composizioni, la Sonata n. 3 in re maggiore per violino BWV 1005 e la Partita n. 3 in mi maggiore per violino BWV 1006.

*

(In alto. Mario Brunello, sotto, Lino Breda)  
“Adamo, dove sei?” – allo ‘Squero’ di Venezia Mario Brunello inaugura la Stagione 2022 di Asolo Musica

Interpreti

Mario Brunello, violoncello piccolo
fr. Lino Breda, meditazioni bibliche  

Programma

Johann Sebastian Bach, Sonate e Partite: una storia biblica/1
“Adamo, dove sei?”

Sonata n. 1 in sol minore BWV 1001
Partita n. 1 in si minore per violino BWV 1002

Ti potrebbe interessare

Asolo Musica – Associazione Amici della Musica
Asolo Musica – Associazione Amici della Musica, costituita nel 1976, è Associazione con. . .

Scopri di più
Auditorium Lo Squero – Fondazione Cini, Venezia
Situato sull’isola di San Giorgio Maggiore, lo Squero, antica officina per la riparazione. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie