Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Absolute Rachmaninov, Alexander Romanovsky suona a Roma per la IUC
Prosegue con il secondo dei cinque concerti l’Integrale pianistica in occasione del 150° della nascita di Rachmaninov; l’istituzione Universitaria dedica la serata alla memoria del direttore d’orchestra ucraino Yuriy Kerpatenko

IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti Presenta

“ I Concerti dell’Aula Magna – 78ᵃ Stagione 2022 – 23 ”
A Roma la ricca Stagione della IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti prosegue sabato 12 novembre 2022 (ore 17.30) con Alexander Romanovsky, pianista richiesto nelle sale di tutto il mondo, noto per la finezza dell’interpretazione e la tecnica straordinaria.

Romanovsky proporrà il 2° concerto dell’Integrale per pianoforte solo di Sergej Rachmaninov, eseguendo gli Etudes-Tableaux op. 39 e le Variazioni su un tema di Chopin op. 22. Il ciclo, articolato in cinque concerti nell’arco di tre stagioni, si concluderà nel 2023 in occasione del 150° anniversario della nascita di Rachmaninov (1873 – 1943), e si inserisce nel quadro della speciale attenzione alle ‘Integrali’ che da sempre caratterizza la programmazione dell’Istituzione Universitaria.

La IUC dedica la serata “alla memoria del direttore d’orchestra ucraino Yuriy Kerpatenko ‘’assassinato in un’assurda guerra”.

*

“Quando parliamo di Rachmaninov – dice Alexander Romanovsky – ci troviamo di fronte ad un compositore prolifico ma che per lassi di tempo molto lunghi non ha composto e quindi nonostante una vita lunga 70 anni la sua produzione come quantità non è vastissima. Ha trovato però subito una vena molto generosa e già le sue prime opere erano composizioni  prorompenti sia per il linguaggio armonico sia per un incredibile senso di equilibrio nella forma, cosi riuscite che lo stesso Rachmaninov, essendo un pianista molto richiesto, ha continuato a suonarle nel corso di tutta la sua vita.” Eseguendo l’opera omnia, prosegue il pianista “mi ha sempre intrigato l’aspetto più umano di un compositore, che non sempre si riesce a scorgere approcciando solamente le opere più famose. È difficile pensare come un compositore potesse anche solo immaginare quelle melodie, quelle soluzioni armoniche e ritmiche talmente innovative e riuscite. Ascoltando alcune opere, anche meno famose – spiega ancora Romanovsky – capiamo che non tutto nasce dal genio puro di un compositore, ma subisce un processo […] e che per arrivare a quell’eccellenza, a quella perfezione unica anche i più grandi compositori hanno dovuto lavorare e sperimentare diverse vie.”  
Absolute Rachmaninov, Alexander Romanovsky suona a Roma per la IUC

Interpreti

Alexander Romanovsky, pianoforte

Programma

Absolute Rachmaninov
Integrale dell’opera pianistica di Sergej Rachmaninov 
in occasione del 150° anniversario della nascita  – 2° concerto

Sergej Rachmaninov
Variazioni su un tema di Chopin op. 22
Etudes-Tableaux op. 39

Ti potrebbe interessare

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie