Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

A Torino il Concerto di mezza estate per il Regio Opera Festival
Con l’Orchestra e Coro del Regio, dirige Juraj Valčuha

Teatro Regio Torino Presenta

“ Regio Opera Festival ”
Il Teatro torinese lancia il Regio Opera Festival, “A Difesa della Cultura”, che dal 15 giugno al 22 settembre il propone un ricchissimo cartellone di opere e concerti. Nello spettacolare Cortile di Palazzo Arsenale, recentemente restaurato (e sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito) è allestito palco di 500 metri quadrati e per 1000 spettatori.

Appuntamento clou, il Concerto di mezza estate (30 luglio), che vedrà per la prima volta sul podio del Regio Juraj Valčuha, attualmente Direttore Musicale del Teatro di San Carlo di Napoli, e Primo Direttore Ospite della Konzerthausorchester di Berlino.

Il Maestro slovacco dirigerà un programma di sicuro coinvolgimento, interamente dedicato alla musica russa. A ritmo di danza si ascolteranno L’estate di Glazunov (dal balletto Le Stagioni), la Suite n. 2 dallo Spartacus di Chačaturjan, le Danze polovesiane di Borodin (dall’opera Il principe Igor), e la celebre Notte sul Monte Calvo di Musorgskij.

Con l’Orchestra e Coro del Teatro Regio, Maestro del Coro Andrea Secchi

In Evidenza

L’Orchestra del Teatro Regio di Torino è l’erede del complesso fondato alla fine dell’Ottocento da Arturo Toscanini, sotto la cui direzione vennero eseguiti numerosissimi concerti e molte storiche produzioni operistiche, tra cui le prime assolute di Manon Lescaut e La bohème di Puccini.
A Torino il Concerto di mezza estate per il Regio Opera Festival

Interpreti

Juraj Valčuha  direttore d’orchestra – Andrea Secchi maestro del coro – Orchestra e Coro Teatro Regio Torino

Programma

Aleksandr Glazunov (1865-1936)
L’estate, dal balletto Le stagioni op. 67
Modest Musorgskij (1839-1881)
Una notte sul Monte Calvo, poema sinfonico per coro e orchestra
Aram Il’ič Chačaturjan (1903-1978)
Spartacus suite n. 2 dal balletto omonimo
Alexander Borodin (1833-1887)
Danze polovesiane per coro e orchestra, dall’opera Il principe Igor

Autore: Uber Bertiè

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie