Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

A Siena un concerto – evento, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Piazza del Campo
Siena e la Chigiana per l’Italia

dirige Antonio Pappano, violino solista Ilya Gringolts

Accademia Musicale Chigiana Presenta

“ Diverso Festival ”
Un evento davvero speciale quello in programma il 16 luglio a Siena: sarà il Campo, una delle più straordinarie piazze del mondo, ad accogliere l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per il concerto diretto da Antonio Pappano, violino solista Ilya Gringolts.

Luogo simbolo di Siena, la piazza trasfonde il Genius loci nella materialità della pietra, e con la perfetta armonia delle forme manifesta l’aspirazione alla bellezza – documentata nei celebri Statuti senesi fin dal Duecento – quale cardine di ogni vivere civile.

Con la sua forma a conchiglia, digradante verso lo scenografico fondale del Palazzo Pubblico, è dunque luogo deputato ad accogliere un concerto che ha anche una non trascurabile valenza simbolica, tanto che l’Accademia Chigiana e il Comune di Siena, co-produttori dell’evento, hanno scelto di dedicarlo all’Italia.

L’Orchestra di Santa Cecilia tornerà a esibirsi a Siena dopo oltre 10 anni, con un programma travolgente e appassionante, dedicato al grande repertorio dell’800: l’Ouverture dal “Nabucco” di Verdi, la Sinfonia n. 7 di Beethoven e il celeberrimo Concerto per violino e orchestra di Čajkovskij, affidato all’interpretazione di uno dei più grandi virtuosi di oggi, il violinista russo Ilya Gringolts.

“Pezzi iconici, per un programma esaltante, basato su ritmo ed energia vitale, un’energia di cui abbiamo davvero bisogno dopo questo lungo silenzio” ha aggiunto Pappano.

“Siena e la Chigiana per l’Italia”, un evento imperdibile.

L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria e fino ad esaurimento posti.

Modalità di prenotazione:

A partire dalle ore 10.00 di mercoledì 7 luglio sarà possibile prenotare i biglietti sia online sia telefonicamente con le seguenti modalità:

online, all’indirizzo https://chigiana.b-ticket.com/ticketshop/webticket/eventlist accessibile anche dalla biglietteria della Chigiana (www.chigiana.org).

Al termine della prenotazione occorrerà stampare o conservare in formato digitale la ricevuta di prenotazione, da presentare all’accesso ai Varchi consentiti per i soli spettatori del concerto

telefonicamente, chiamando il numero 3339385543, tutti i giorni (esclusa la domenica) dalle 9.30 alle 12.30.

Chi avrà prenotato telefonicamente potrà ritirare il biglietto di ingresso al concerto presso la Biglietteria di Palazzo Chigi Saracini (via di Città 89 – Siena), tutti i giorni (esclusa la domenica) dalle 9.30 alle 12.30. Il giorno 16 luglio dalle 9.30 fino alle ore 18.00.

Sarà possibile prenotare un massimo di 4 biglietti per singolo richiedente, che sarà tenuto a fornire il nome degli altri spettatori.

A Siena un concerto – evento, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Piazza del Campo

Interpreti

Ilya Gringolts, violino Orchestra dell’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano, direttore

Programma

Giuseppe Verdi, Ouverture da “Nabucco” Pëtr I. Čajkovskij, Concerto in re magg. op. 35 Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 7 in la magg. op. 92

In Evidenza

L’evento è realizzato in coproduzione con il Comune di Siena

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie