Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

A Roma per la IUC Pablo Sáinz-Villegas, divo della chitarra spagnola
Grande virtuoso della chitarra classica amato da prestigiosi direttori e orchestre, si è esibito su alcuni dei più importanti palcoscenico del mondo, ha suonato davanti alla famiglia reale spagnola e in presenza del Dalai Lama, ma sa incantare anche le folle degli stadi

IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti Presenta

“ I Concerti dell’Aula Magna – 78ᵃ Stagione 2022 – 23 ”
Torna a Roma per la IUC, sabato 5 novembre 2022 (ore 17.30) nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza, il chitarrista spagnolo Pablo Sáinz Villegas, star internazionale, considerato da molti il successore del grande Andrés Segovia.

È un appassionante viaggio nel mondo, o meglio, nell’anima della chitarra spagnola, il concerto proposto da Pablo Sáinz Villegas, che presenterà brani tra i più emblematici per il suo strumento, tratti dal suo più recente album Soul of Spanish Guitar: pezzi dal lirismo toccante alternati ad altri di trascinante virtuosismo, scritti dai più noti compositori spagnoli, Albéniz, Granados, Rodrigo e Tárrega.

Vero ‘ambasciatore della cultura iberica nel mondo’, Pablo Sáinz Villegas dal suo debutto con la New York Philharmonic sotto la prestigiosa bacchetta di Rafael Frühbeck de Burgos, ha suonato in oltre quaranta Paesi ed è stato invitato da orchestre come Filarmonica di Berlino (primo chitarrista chiamato in 38 anni), la Chicago Symphony, la Israel Philharmonic, la Filarmonica di Los Angeles, l’Orchestra Nazionale di Spagna.

Ospite di alcuni dei palcoscenici più prestigiosi del mondo, tra cui la Carnegie Hall di New York  (primo chitarrista a darvi un recital dopo la memorabile esibizione di Segovia nel lontano 1983), la Tchaikovsky Concert Hall di Mosca, il Musikverein di Vienna, la Philharmonie di Berlino o il National Arts Center di Pechino, Pablo Sáinz Villegas ha avuto inoltre l’onore di suonare davanti ai membri della famiglia reale spagnola e alla presenza del Dalai Lama.

Tra i solisti più amati da prestigiosi direttori, orchestre e festival, Pablo Sáinz Villegas –  definito da Plácido Domingo “Maestro della chitarra e musicista straordinario” – con il suo carisma e l’eccezionale virtuosismo è capace di coinvolgere anche le folle: ad esempio nella scorsa stagione ha debuttato al Grant Park Music Festival di Chicago davanti a un pubblico di 11.000 persone e alla Praça do Comercio di Lisbona con la Gulbenkian Orchestra.

Memorabile anche il concerto tenuto su un palco fluttuante nel Rio delle Amazzoni, teletrasmesso e visto da milioni di persone nel mondo.

Pablo Sáinz Villegas è artista esclusivo di Sony Classical. Instancabile promotore  del repertorio per chitarra classica spagnola, Pablo Sáinz Villegas ha realizzato numerose prime mondiali tra cui “Rounds”, la prima composizione per chitarra del cinque volte premio Oscar John Williams. Nato a La Rioja, nel nord della Spagna, dal 2001 vive a New York.
A Roma per la IUC Pablo Sáinz-Villegas, divo della chitarra spagnola

Altre informazioni di interesse

Artista impegnato socialmente, Pablo Sáinz Villegas ha fondato nel 2006 il progetto filantropicoThe legacy of music without borders”, la cui missione è promuovere la comprensione tra le diverse culture. Grazie a questo progetto ha condiviso la sua musica con più di 32.000 bambini e giovani in Spagna, Messico e Stati Uniti.

Interpreti

Pablo Sáinz-Villegas chitarra

Programma

Soul of Spanish Guitar

Isaac Albéniz
Sevilla da Suite Española op. 47

Enrique Granados
Danza Española n. 10 (Danza Melancólica) op. 37
Danza Española n. 5 (Andaluza) op. 37

Joaquín Rodrigo
Invocación y Danza – Omaggio a Manuel de Falla

Francisco Tárrega
Capricho Árabe
Lágrima
Adelita
Recuerdos de la Alhambra

Isaac Albéniz
Torre Bermeja, da Piezas Características op. 92
Mallorca (Barcarola) op. 202
Asturias (Leyenda), da Suite Española op. 47

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie