Sarà in concerto a Roma il 5 aprile (ore 20.30) nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza, la stella della vocalità barocca Vivica Genaux, con l’ensemble Concerto de’ Cavalieri diretto da Marcello Di Lisa. Gli artisti, al loro debutto nella Stagione della IUC- Istituzione Universitaria dei Concerti, sulla scia delle esecuzioni di musica antica storicamente informate, presentano alcune tra le più belle arie composte per il celebre castrato Farinelli, alias Carlo Broschi, star indiscussa dei teatri d’opera del Settecento in tutta Europa, e per altri suoi celebri colleghi, tra cui Nicolò Grimaldi e Francesco Bernardi, meglio noti come Nicolini e Senesino, anch’essi tra i dominatori dell’opera barocca nella prima metà del secolo. In programma brani di grande virtuosismo come “Son qual nave” composta dal fratello di Farinelli Riccardo Broschi e “Son qual misera colomba” di Johann Adolf Hasse, concepiti per esaltare le straordinarie doti vocali dell’interprete; ma anche melodie struggenti e di eccezionale bellezza come “Alto Giove” di Porpora e “Cara Sposa” di Händel. A completamento del programma, alcuni brani strumentali: l’Ouverture dell’opera Rinaldo di Händel, il Concerto grosso op. 6 n. 4 di Corelli e infine due tambureggianti concerti di Vivaldi, l’RV121 per archi e il Concerto op. 3 n. 5 per due violini, tratto dall’Estro armonico, entrambi esempi di tempestoso virtuosismo, sorprendente modernità e inedite soluzioni strumentali. * Il pubblico e la critica di tutto il mondo apprezzano le qualità vocali e artistiche di Vivica Genaux fin dal suo debutto nel 1994 a Firenze nel ruolo di Isabella ne L’italiana in Algeri di Rossini. La sua carriera l’ha condotta dalla nativa Alaska in molti dei teatri più prestigiosi del mondo, con acclamate interpretazioni dei principali ruoli del barocco e del bel canto. Vivica Genaux nel corso di quest’anno ha in programma esibizioni in Cina, Germania, Italia, Giappone, Spagna, Svizzera e Stati Uniti. Marcello Di Lisa, clavicembalista e direttore, è il fondatore del Concerto de’ Cavalieri. Dopo il dottorato di ricerca in Filologia e Letterature greca e latina presso l’Università di Pisa e gli studi di composizione, si è dedicato all’attività concertistica ed è invitato in alcune delle principali istituzioni internazionali, tra cui Musikverein di Vienna, Concertgebouw di Amsterdam, Elbphilharmonie di Amburgo, Filarmonica di Essen, Filarmonica di Colonia, Auditorio Nacional di Madrid, Palau di Barcellona, Herkulessaal di Monaco, Centro Cultural de Belém di Lisbona, Musikfest di Brema, Festival di Radio France, Festival di Ambronay, Rheingau Musik Festival. Concerto de’ Cavalieri si è costituito a Pisa presso la Scuola Normale Superiore e si è in breve tempo affermato come una delle principali formazioni italiane nel campo della musica antica. È presente nelle maggiori stagioni concertistiche internazionali e collabora con solisti quali Daniela Barcellona, Vivica Genaux, Ann Hallenberg, Kristina Hammarström, Sara Mingardo, Valer Sabadus, Andreas Scholl, Maurice Steger. Concerto de’ Cavalieri incide per Sony, da menzionare in particolare il progetto discografico pluriennale sull’opera barocca italiana con volumi dedicati ad Alessandro Scarlatti, Pergolesi, Vivaldi e Albinoni, contenenti numerose prime incisioni. (Nelle immagini, Vivica Genaux, foto ©RibaltaLuce Studio e Marcello Di Lisa)