Le Voci Bianche della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana dirette da Riccardo Scilipoti ricreano la magia del Natale sul palco del Politeama Garibaldi di Palermo.
Il Concerto di Natale in cartellone il 23 dicembre (ore 21) compie un viaggio musicale attraverso epoche e tradizioni differenti, accomunate dall’atmosfera incantata di una delle Feste più sentite dell’anno.
Il programma propone così un ben calibrato mix di brani tradizionali (Tu scendi dalle stelle, O Tannenbaum, Adeste fideles), Christmas Songs e pezzi strumentali americani ormai classici come White Christmas di Irving Berlin (1940), Have Yourself a Merry little Christmas del duo Hugh Martin-Ralph Blane (1943), grande successo di Frank Sinatra e Judy Garland, Sleigh Ride (1948), il medley sinfonico A Christmas Festival Ouverture (1950) e Song of the Bells (1953) famosissime composizioni di Leroy Anderson, brani natalizi più recenti sempre di area anglosassone come Candlelight Carol (1984) del noto compositore e direttore di coro inglese John Rutter, o Somewhere in my memory (dalla colonna sonora del blockbuster Mamma ho perso l’aereo) e Merry Christmas dello statunitense John Williams, vera icona della cultura musicale americana, 5 volte premio Oscar per le colonne sonore (Guerre stellari, E.T., Schindler’s List tra gli altri). Non mancano brani di musica classica vera e propria, come la Danza ungherese n. 5 di Brahms, tra le sue composizioni più eseguite, e due pezzi di Čajkovskij, il raffinato Valzer di Natale di tratto dalla raccolta pianistica op. 37 bis Le Stagioni del 1876, qui proposto in versione orchestrale, e la Danza della Fata Confetto dal balletto Lo Schiaccianoci, autentico ‘cult’ natalizio.
Completa il programma Dona Nobis pacem del compositore Sami norvegese Frode Fjellheim, diventato famoso per la canzone Eatnemen Vuelie adattata come numero musicale iniziale di Frozen. Il brano, qui eseguito nella versione orchestrale di Riccardo Scilipoti, combina lo joik, stile di canto tradizionale lappone con la scrittura classica per voce di soprano.