Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

A Napoli l’Associazione Scarlatti inaugura la Stagione 2022 con il pianoforte di Costantino Catena
È tutto dedicato a Schumann il programma, filo rosso i brani ispirati dal grande scrittore romantico E.T.A. Hoffmann di cui ricorre il bicentenario della scomparsa

Associazione Alessandro Scarlatti Presenta

“ Stagione concertistica 2022 ”
Apre il 3 marzo 2022 (ore 20.30) al Teatro Sannazaro di Napoli la Stagione Concertistica 2022 dell’Associazione Alessandro Scarlatti: sospesa in gennaio a causa della situazione pandemica, è stata interamente riprogrammata confermando tutti gli artisti in cartellone.

Protagonista del concerto inaugurale, il pianoforte di Costantino Catena con un programma interamente dedicato a Schumann. Un nitido filo conduttore lega i brani in scaletta, tutti ispirati alla produzione letteraria del grande scrittore romantico E.T.A. Hoffmann (1776- 1822), di cui quest’anno ricorre il bicentenario della scomparsa.

Scrittore, ma anche compositore, critico musicale e pittore, Ernst Theodor Amadeus Hoffmann è stato tra le personalità artistiche più influenti della sua epoca. Considerato da molti l’incarnazione dello spirito più autentico del Romanticismo tedesco, è autore di una quantità di racconti e romanzi accomunati dalla cifra del fantastico, soprannaturale, grottesco. Celebri i Racconti fantastici alla maniera di Callot, contenenti Kreisleriana e Il Vaso d’oro, i Racconti notturni (Nachtstücke), tra cui L’Uomo della sabbia e Cuore di pietra, i romanzi Gli elisir del diavolo, La principessa Brambilla, Il gatto Murr.

Fonte d’ispirazione per molti scrittori e musicisti successivi – citiamo per tutti Čajkovskij con Lo Schiaccianoci e Offenbach con Les contes d’Hoffmann – i suoi racconti sono pervasi di sogno e di magia, hanno spesso come oggetto patologie mentali, mondi assurdi e fantastici, sempre trattati con lucida ironia. L’inconscio, l’inquietante, ciò che turba l’ambiente familiare è presente al punto che Freud scrisse il suo famoso saggio Il perturbante prendendo come modello proprio il racconto di Hoffmann L’uomo della sabbia.

Nei testi dello scrittore, l’inquieta sensibilità di Schumann colse con immediatezza i  “nuovi mondi” che danno il titolo al raffinato viaggio musicale proposto da Costantino Catena: l’inscindibile relazione tra musica e letteratura che caratterizzò il percorso artistico del compositore è strettamente legata a Hoffmann. Entrambi ebbero piena e precisa consapevolezza della fine di un’epoca, quella delle grandi forme beethoveniane e goethiane, ed ambedue aderirono in toto alle nuove “regole” del movimento romantico. Ispirato dalla poetica hoffmanniana, Schumann costruì una musica dell’inconscio, fluida, che trasmette intatta la Sehnsucht e le inquietudini proprie del Romanticismo.

*

Pianista di un tipo ormai raro nella sua generazione, in lui sfolgora anzitutto l’arte del cantare sulla tastiera con invenzioni di fraseggio che ne dimostrano la squisita intelligenza musicale”: definito con queste parole da Carlo Vitali sulla rivista Amadeus, Costantino Catena è stato ospite di importanti istituzioni concertistiche in vari paesi europei, in Australia, negli Stati Uniti, in Russia e in Giappone, tra cui: Philharmonia di San Pietroburgo, Kennedy Center di Washington, Gasteig di Monaco di Baviera, Associazione Scarlatti di Napoli, Società dei Concerti di Milano, Accademia Filarmonica di Bologna, Liszt Memorial Museum di Budapest, Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro dell’Arte della Triennale di Milano, Teatro Goldoni di Livorno, Amici del Teatro Regio di Torino, Festival Internazionale di Ravello, Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, Yasar Concert Hall di Izmir e altri.

La sua nutrita attività discografica, incentrata principalmente sul grande repertorio romantico, spazia dal ‘700 al ‘900, con la riscoperta di rarità e prime esecuzioni del repertorio italiano, tra cui le composizioni pianistiche di Ermanno Wolf-Ferrari da lui ritrovate presso la Staatsbibliothek di Monaco di Baviera e incise per la Brilliant Classics.

* (Nell’immagine in basso, “Il maestro di cappella Kreisler danza in preda alla follia”, disegno di E.T.A. Hoffmann)  
A Napoli l’Associazione Scarlatti inaugura la Stagione 2022 con il pianoforte di Costantino Catena

Interpreti

Costantino Catena, pianoforte

Programma

Nuovi mondi: Robert Schumann e E. T. A. Hoffmann

Robert Schumann (1810 – 1856)
Phantasiestücke op. 12
Nachtstücke op. 23
Kreisleriana op. 16

Ti potrebbe interessare

Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli
L’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, fondata nel 1918, è la più antica. . .

Scopri di più

Contenuti realizzati con il contributo del sito web dell’Organizzazione

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie