Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

A Milano, “1917 – Arie, canzoni e liriche”, originale appuntamento della rassegna Atelier Musicale all’Auditorium della Camera del Lavoro
Maria Eleonora Caminata, soprano, e Alfonso Alberti al pianoforte, presentano un singolare programma che accomuna brani scritti o pubblicati nel 1917, da Puccini a Respighi, da Prokofiev a Gershwin

Associazione Culturale Secondo Maggio Presenta

“ Atelier Musicale 27. Stagione 2021-22 “Risvegli inMusica” ”
Un appuntamento di grande originalità per la rassegna Atelier Musicale, curata dall’Associazione Secondo Maggio di Milano:  il 19 febbraio (ore 17.30) all’Auditorium Di Vittorio della Camera del Lavoro, il soprano Maria Eleonora Caminata e il pianista Alfonso Alberti proporranno un recital di Lieder, Songs, romanze, liriche e canti popolari accomunati dalla data di composizione o pubblicazione, il 1917. Anno cruciale nella storia del Novecento, con la Rivoluzione d’ottobre e la prima guerra mondiale in corso, il 1917 segna anche un avvenimento di rilievo nella storia della musica, con l’Original Dixieland Jazz Band di Nick LaRocca che registrava un 78 giri considerato il primo disco di jazz.

Il programma spazia dal vecchio al nuovo mondo, con nove compositori in locandina, proposti attraverso brani molto brevi che evidenziano percorsi a volte paralleli, altre divergenti, dall’atonalità al colorismo, agli intrecci tra musica colta e popolare, dal Song americano alle nuove arie d’opera, alle liriche su testi di Rabindranath Tagore. Un caleidoscopio sonoro che mette in luce il dinamismo e la grande varietà della musica degli anni Dieci del secolo scorso, seminale per i percorsi sonori dei successivi decenni.

*

Maria Eleonora Caminada è specializzata nel repertorio contemporaneo e operistico e ha lavorato con noti compositori contemporanei. È chiamata frequentemente a cantare in prime esecuzioni assolute e per autori delle nuove generazioni.

Alfonso Alberti, pianista e musicologo, ha tenuto oltre cento prime esecuzioni assolute per pianoforte solo e per pianoforte e orchestra, fra cui composizioni riscoperte di protagonisti del Novecento. Dal 2017 è tra i conduttori del programma “Lezioni di musica” di Rai Radio3.

(Foto ©Fabiana Toppia Nervi)
A Milano, “1917 – Arie, canzoni e liriche”, originale appuntamento della rassegna Atelier Musicale all’Auditorium della Camera del Lavoro

Interpreti

Maria Eleonora Caminada soprano

Alfonso Alberti pianoforte

Programma

Sergej Prokofiev
Cinque canti op. 27 (testi di Anna Akhmatova)
Giacomo Puccini
Ch’il bel sogno di Doretta da “La rondine”
(libretto di Giuseppe Adami)
Igor Stravinskij Trois histoires pour enfants
(testi popolari tradotti da Charles Ferdinand Ramuz)
Maurice Ravel
Menuet da “Le tombeau de Couperin”
Ottorino Respighi
La fine da “Cinque liriche” (testo di R. Tagore)
Béla Bartók
Otto canzoni popolari ungheresi Sz 64
Anton Webern
Quattro Lieder op. 12
(testi, popolare, Li T’ai Po, A. Strindberg, J. W.Goethe)

George Gershwin
Beautiful Bird (testo di Ira Gershwin)
Charles Ives
He is There! (testo del col. McCrae)

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie