Un concerto raffinatissimo è quello in programma a Maiolati venerdì 23 settembre (Chiesa di Santo Stefano, ore 21) nell’ambito degli Spontini Days del XXII Festival Pergolesi Spontini di Jesi. Aloisa Aisemberg, mezzosoprano, e Federica Tomassini all’arpa eseguiranno un florilegio di cantate da camera di Gaspare Spontini (1774-1851), composte su versi in francese, italiano e tedesco. Spontini, compositore d’ispirazione neoclassica già screziata da venature preromantiche, è considerato – con Luigi Cherubini – il maggior esponente del teatro musicale italiano della prima metà dell’Ottocento. Accanto alle opere (il trionfo de La Vestale sulle scene parigine nel 1807 gli diede la celebrità), come molti suoi colleghi del tempo, il compositore maiolatese scrisse anche un cospicuo numero di pezzi vocali da camera. Destinati in prevalenza ai salotti aristocratici e dell’alta borghesia dov’era consuetudine “dilettarsi” di musica nei ricevimenti e nelle ‘conversazioni’, i brani erano spesso dedicati a influenti dame dell’alta società – prima fra tutte, nel caso di Spontini, l’Imperatrice Giuseppina Bonaparte – costituendo un importante strumento di quel che oggi chiameremmo le pubbliche relazioni degli artisti. Scritte per una o due voci, le melodie potevano essere accompagnate dal fortepiano, ma anche dall’arpa o dalla chitarra, strumenti molto in voga all’epoca. I testi messi in musica da Spontini, come da altri autori (ad esempio Meyerbeer) spaziavano su più lingue, alternando versi di poeti celebri ad altri anonimi. Il compositore marchigiano scrisse la maggior parte dei suoi lavori di cameristica vocale su testi in francese, una decina in italiano e solo tre in tedesco, pur avendo trascorso un ventennio in Germania. Gli Spontini Days, organizzati dalla Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con il Comune di Maiolati Spontini, prevedono altri due appuntamenti: il 24 settembre alla Chiesa di Santo Stefano (ore 18) è la volta di Choralia, un “instant concert” che propone un riadattamento di alcune pagine corali di Spontini tratte dalle sue opere più celebri (Fernand Cortez, Olimpie, Vestale), sul palco i migliori coristi marchigiani diretti da Carlo Morganti; domenica 25 settembre (ore 10, partenza da piazza della Vittoria) si terrà invece un appuntamento destinato ai più piccoli, Il giovane Spontini, una caccia al tesoro musicale itinerante, per bambini e bambine dai 6 ai 12 anni. Ideata da Pietro Piva, sarà un’avventura alla scoperta del compositore, tra mappe, indizi, enigmi e musica dal vivo.