Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Natale
A Ferrara, Belluno, Verona, Vicenza il Concerto di Natale dell’Orchestra Frau Musika diretta da Andrea Marcon
In programma un capolavoro da ascoltare almeno una volta nella vita,la Messa in si minore di Johann Sebastian Bach

Associazione Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza Presenta

“ Orchestra Frau Musica – Produzioni 2022 ”
Un capolavoro musicale da ascoltare almeno una volta nella vita: è la monumentale Messa in si minore di Johann Sebastian Bach, in programma nel Concerto di Natale proposto dalla nuova, giovane Orchestra Frau Musika, ideata e diretta da Andrea Marcon.

Il Concerto sarà presentato in cinque diverse città dell’Emila Romagna dal 20 al 23 dicembre 2022, nei luoghi più suggestivi: il 20 dicembre al Teatro Comunale di Ferrara, il 21 dicembre nel Duomo di Belluno, il 22  nel Duomo di Verona, il 23 a Vicenza presso la Basilica dei Santi Felice e Fortunato.

Al debutto assoluto lo scorso aprile, l’Orchestra Frau Musika riunisce musicisti di vari paesi del mondo, tutti under 30, che partecipano al programma formativo di pratica orchestrale su strumenti originali sotto la guida dello stesso Direttore Principale Andrea Marcon.

Dopo il successo degli esordi con altre due produzioni bachiane, la Passione secondo Giovanni e i Concerti Brandeburghesi, la compagine si cimenta ora con la famosa Messa del grande compositore tedesco.

Ad affiancare l’Orchestra Frau Musika nell’esecuzione di questo capolavoro assoluto della musica sacra, sarà il Coro del Friuli Venezia Giulia istruito da Cristiano Dell’Oste, mentre le parti solistiche sono affidate al soprano Miriam Feursinger, al mezzosoprano Lea Müller, al controtenore Carlos Mena, al tenore Jakob Pilgram e al basso José Antonio Lopez; dirige Andrea Marcon.

Lavoro monumentale, per certi versi enigmatico e di sicuro fascino, la Messa in si minore per soli, coro e orchestra di Bach non nacque come un unicum, ma è una sapiente aggregazione di brani che il genio di Eisenach scrisse nell’arco di almeno 25 anni, dal 1724 al 1749. Quasi un compendio della sua opera vocale, la Messa nella forma attuale fu completata da Bach solo un anno prima della sua morte, avvenuta nel 1750 , opus ultimum di un compositore che ha dato uno dei massimi contributi alla tradizione della musica sacra europea.

Sono passati poco meno di 180 anni da quando il capolavoro bachiano venne finalmente pubblicato in tutte le sue parti, ed è proprio dall’edizione a stampa del 1845 che l’opera si guadagnò l’appellativo di Hohe Messe – Grande Messa – con la quale oggi viene comunemente chiamata.

*

(Andrea Marcon, photocredit ©Marco Borggreve)  

In Evidenza

Date. luoghi e modalità di accesso

20 Dicembre 2022  Ferrara, Teatro Comunale
Info e biglietti al sito www.ferraramusica.it

21 Dicembre 2022 Belluno, Duomo (Basilica Cattedrale di San Martino)
in collaborazione con il Circolo Culturale Bellunese
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Informazioni: segreteriabelcircolo@gmail.com

22 Dicembre 2022 Verona, Duomo (Cattedrale di Santa Maria Assunta)
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
L’invito può essere ritirato presso la sede della Fondazione Cariverona (Via Forti 3/a, Verona) nelle giornate del 13 e 14 dicembre (dalle 9 alle 12:30 e dalle 15 alle 17) oppure online sulla piattaforma Eventbrite al link https://bit.ly/3FqYJ05
Per informazioni: tel. +390444326598 / e-mail concerti@fraumusika.eu

23 Dicembre 2022 Vicenza, Basilica dei SS. Felice e Fortunato
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
L’invito può essere ritirato presso la sede della Società del Quartetto di Vicenza (Vicolo Cieco Retrone 24, Vicenza – aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30) oppure online sulla piattaforma Eventbrite al link https://bit.ly/3F3FTvL
Per informazioni e prenotazioni: tel. +390444326598 / email concerti@fraumusika.eu
A Ferrara, Belluno, Verona, Vicenza il Concerto di Natale dell’Orchestra Frau Musika diretta da Andrea Marcon

Interpreti

Orchestra Frau Musika

Coro del Friuli Venezia Giulia
Cristiano Dell’Oste Maestro del Coro

Miriam Feursinger soprano
Lea Müller mezzosoprano
Carlos Mena controtenore
Jakob Pilgram tenore
José Antonio Lopez basso

Andrea Marcon direttore

Programma

Concerto di Natale

Johann Sebastian Bach
Messa in Si minore BWV 232

Repliche

20 dicembre 2022 ore 20.30 Ferrara, Teatro Comunale
21 dicembre 2022 ore 19.00 Belluno, Duomo
22 dicembre 2022 ore 20.30 Verona, Duomo
23 dicembre 2022 ore 20.30 Vicenza, Basilica dei S.S. Felice e Fortunato

Ti potrebbe interessare

Teatro Comunale di Ferrara
Dalla musica alla poesia, dalle arti figurative all’architettura, nel 1400 Ferrara diviene. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie