Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

A Fermo la V edizione della Rassegna di musica da camera proposta da Il Circolo di Ave
Tre concerti a Palazzo Brancadoro, apre il violino di Giuseppe Gibboni; gran finale al Teatro dell’Aquila con il leggendario pianista Grigory Sokolov
A Fermo, splendido centro marchigiano, Il Circolo di Ave torna a proporre una piccola ma assai preziosa rassegna di musica da camera. Ospitata nelle suggestive sale del seicentesco Palazzo Brancadoro, nel cuore medievale della città, la rassegna giunge quest’anno alla quinta edizione.

Unire la musica alla bellezza dei luoghi, al fascino della storia, per ricreare un’esperienza a tutto tondo, a contatto diretto con i musicisti e negli ambienti per i quali la musica da camera è nata e dove veniva ascoltata, è questo l’intento dell’iniziativa.

La prima parte della Rassegna di musica da camera 2023 organizzata da Il Circolo di Ave si svolge dal 7 gennaio al 1 aprile 2023 e comprende quattro appuntamenti: tre le date previste a Palazzo Brancadoro, mentre l’evento conclusivo avrà luogo nel settecentesco Teatro dell’Aquila, dove si esibirà il celeberrimo pianista Grigory Sokolov.

Il concerto di apertura, il 7 gennaio (ore 18) a Palazzo Brancadoro, vede protagonista Giuseppe Gibboni, violinista eccelso che dopo la vittoria al Premio Paganini ha avviato una luminosa carriera; accanto a lui, la chitarra classica di Carlotta Dalia. Insieme proporranno musiche di Paganini, Tárrega, Piazzolla.

A seguire, il 10 febbraio (ore 20.30), sempre a Palazzo Brancadoro, sarà la volta del duo pianistico formato da Eleonora e Beatrice Dallagnese, gemelle 22enni di grande talento, vincitrici di numerosi concorsi e importanti premi, recentemente nominate “Yamaha Artist”. Si esibiranno per la prima volta a Fermo presentando musiche di Brahms, Mozart e Stravinsky per pianoforte a quattro mani, un genere molto apprezzato ed eseguito nei salotti d’antan.

Il terzo e ultimo appuntamento a Palazzo è in programma il 18 marzo (ore 18): il clavicembalista Marco Mencoboni presenterà “Toccami l’anima”, un suggestivo ed emozionante programma dedicato alla musica rinascimentale e barocca, con brani di Cavazzoni, Trabaci, Merulo, Frescobaldi, Storace e altri.

Evento di punta che chiuderà la prima parte del ciclo, sarà il concerto del 1 aprile (ore 21) al Teatro dell’Aquila di Fermo, uno dei più bei teatri settecenteschi d’Italia. Si esibirà per la prima volta in questa magnifica cornice Grigory Sokolov, vera leggenda del pianoforte, acclamato in tutto il mondo per la sua introspezione visionaria, la sua ipnotica spontaneità e la sua devozione senza compromessi alla musica.
A Fermo la V edizione della Rassegna di musica da camera proposta da Il Circolo di Ave

C’è dell’Altro

I concerti a Palazzo Brancadoro si concludono con un brindisi, offrendo al pubblico un momento conviviale da trascorrere insieme ai musicisti, nelle sale affrescate della dimora.

In apertura di ciascuna serata sono invece proposti i Bocconcini d’arte contemporanea a Palazzo, breve presentazione di un’opera di arte per stuzzicare l’appetito di cultura. Il progetto, ideato in collaborazione con l’associazione Karussell, nasce dal desiderio di affiancare alla cultura musicale la conoscenza dell’arte contemporanea, rendendo ancora più intensa l’esperienza vissuta a Palazzo Brancadoro.

Nel corso dei mesi sono state presentate alcune opere di artisti importanti quali Vedovamazzei, Alessandro Di Pietro, Mario Airò, Andrea Romano, Stefano Arienti e altri ancora. La narrazione delle opere è affidata a Matilde Galletti, curatrice e docente di storia dell’arte all’Accademia delle Belle Arti di Brera.

Chi Organizza

Il Circolo di Ave APS • Fermo
L’associazione di promozione sociale Il Circolo di Ave è attivo dal 2019 nel settore della. . .

Scopri di più

Evento Collegato

Fermo, a Palazzo Brancadoro il clavicembalo di Marco Mencoboni
“Toccami l’anima”, in programma musiche. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie