Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

A cuore aperto. Passioni e riflessioni in tre secoli di brani d’opera italiana – Mercoledì 2 giugno, ore 17
In occasione della Festa della Repubblica, lo Spazio Teatro 89 di Milano ha organizzato, mercoledì 2 giugno (ore 17), un concerto riservato esclusivamente ai medici, agli infermieri e a tutti i lavoratori degli Ospedali San Carlo e San Paolo, unici spettatori ammessi in platea.

Spazio Teatro 89 Presenta

“ Tre secoli di brani d’opera italiana ”
L’evento vuole essere un segno di gratitudine per l’impegno profuso dal personale dei due nosocomi a beneficio della collettività nell’anno della pandemia. Il concerto è stato intitolato “A cuore aperto”, immagine comune sia alla medicina sia all’espressione dei sentimenti che vuol farci riflettere con giocosa leggerezza su come, talvolta, l’Opera… operi nel nostro animo (anche senza operarci). Che l’identità nazionale italiana si sia formata anche attraverso la ricezione del teatro musicale, e in particolare del melodramma ottocentesco, è fatto unanimemente riconosciuto da storici e musicologi. Ed è dunque con un’antologia di brani d’opera che lo Spazio Teatro 89 celebrerà la Festa della Repubblica, con un percorso che dall’opera buffa settecentesca, rappresentata dalla Serva Padrona di Giovanni Battista Pergolesi, arriverà fino al primo Novecento di Puccini e Cilea. Vi saranno anche due incursioni/escursioni in generi diversi e verso diversi argomenti: un omaggio a Dante nel 700° anniversario della morte del Sommo Poeta con la sovrapposizione, ingegnosamente approntata da Arrigo Boito, del celebre incipit dell’VIII Canto del Purgatorio (“Era già l’ora che volge il disìo”) al Canto della Sera di Robert Schumann; una delle più belle canzoni di Mina (“E se domani”), interpretata da Elisabetta Berti, dottoressa da anni in servizio presso l’Ospedale San Carlo ma anche appassionata di canto, e dunque ideale trait-d’union tra i musicisti in palcoscenico (il soprano Aurora Tirotta, il mezzosoprano Külli Tomingas, il baritono Raffaele Facciolà e il pianista Luca Schieppati, protagonista anche di brevi guide all’ascolto prima di ogni brano) e il pubblico presente in sala.

In Evidenza

“A cuore aperto”, passioni e riflessioni in tre secoli di brani d’opera italiana
A cuore aperto. Passioni e riflessioni in tre secoli di brani d’opera italiana – Mercoledì 2 giugno, ore 17

Interpreti

Aurora Tirotta (soprano); Külli Tomingas (mezzosoprano); Raffaele Facciolà (baritono), Luca Schieppati (pianista e narratore).

Programma

Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736): “Lo conosco a quegli occhietti”, Duetto da “La serva padrona”; Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): “Ah guarda sorella”, Duetto dal “Così fan tutte”; “Donne mie, la fate a tanti!”, Aria dal “Così fan tutte”; “Soave sia il vento”, Terzetto dal “Così fan tutte”; Gioacchino Rossini (1792-1868): “Dunque io son”, Duetto dal “Barbiere di Siviglia”; Gaetano Donizetti (1797-1848): “Udite, udite, o rustici!”, Aria dall’“Elisir d’amore”; “Io son ricco, tu sei bella”, Duetto dall’“Elisir d’amore”; Omaggio a Dante Alighieri nel 700° anniversario: “Era già l’ora che volge il disìo”, Melodia di Robert Schumann (1810-1856) adattata da Arrigo Boito (1842-1918) ai versi di Dante; Francesco Cilea (1866-1850): “Io son l’umile ancella”, Aria da “Adriana Lecouvreur”; Giuseppe Verdi (1813-1901): “O don fatale”, Aria dal “Don Carlo”; Giuseppe Verdi (1813-1901)/Franz Liszt (1811-1886): Parafrasi dal “Rigoletto”; Giacomo Puccini (1858-1924): “Donde lieta uscì”, Aria dalla “Bohème”; Mina: “E se domani”.

Riproduzione Riservata © 2021 Copyright Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie