Domenica 4 dicembre, ultimo giorno del Donizetti Opera Festival 2022, Bergamo torna ad animarsi con un’intera giornata di concerti diffusi, performance, presentazioni, visite guidate al Teatro, esplorazioni dei luoghi donizettiani della città a bordo dei Tuk Tuk: è il Donizetti Christmas Day, iniziativa natalizia della Fondazione Teatro Donizetti realizzata in collaborazione con Immobiliare della Fiera. Il Teatro Donizetti e il Centro Piacentiniano –il ‘salotto di Bergamo’ complesso architettonico nel cuore della città bassa, progettato da Marcello Piacentini agli inizi del ‘900 – dopo i recenti lavori di sistemazione sul centralissimo Sentierone e in Piazza Dante hanno riaffermato il loro ruolo di centralità nella vita bergamasca, e in questa occasione saranno uniti per tutta la giornata nel segno della musica di Donizetti. Nel ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti si susseguiranno tre appuntamenti imperdibili. Si comincia alle ore 10 con la presentazione del volume di Maurizio Merisio (musicologo della sezione scientifica del festival), L’Unione Filarmonica di Bergamo: una cronistoria, edito dalla Fondazione Teatro Donizetti, del quale parleranno Livio Aragona, Edoardo Cavalli, Paolo Fabbri e Candida Mantica. A seguire concerto dell’ensemble Musica aperta dedicato a pagine di Giovanni Simone Mayr, fondatore dell’Unione Filarmonica. Alle ore 12 sarà presentato il cd Signor Gaetano (Pentatone), registrato al Teatro Donizetti dal tenore Javier Camarena con l’orchestra Gli originali diretta da Riccardo Frizza; uscita in occasione del Festival, l’incisione raccogliendo grandi consensi dalla critica internazionale. Con gli artisti ne parleranno Livio Aragona e Alberto Mattioli. Alle ore 15.15 ci sarà la possibilità di partecipare a una speciale edizione di Citofonare Gaetano Live, il salotto di commenti con Diego Passoni, Cristina Bugatty e Alberto Mattioli, dedicata all’opera Chiara e Serafina (è indispensabile la prenotazione del posto gratuito su gaetanodonizetti.org). Da segnalare ancora l’originale concerto di Stefano Rattini, organista titolare della Cattedrale di Trento, proposto in collaborazione con il Festival organistico internazionale “Città di Bergamo”: in programma alle ore 16.30 nella Chiesa di San Bartolomeo, il concerto è dedicato alle improvvisazioni all’organo su brani donizettiani che saranno scelti dal pubblico. Agli spettatori presenti verrà infatti chiesto di votare cinque temi donizettiani da una selezione di 30 preparata dal Festival, e Stefano Rattini li interpreterà in una performance di improvvisazione musicale. In programma anche visite guidate al Teatro e in città: Dalle ore 10 sarà possibile entrare al Teatro Donizetti con una serie di visite guidate gratuite (prenotazione consigliata su donizetti.org) Donizetti Welcome, condotte dagli studenti volontari delle scuole superiori che hanno svolto i loro PCTO nella Fondazione. Dalle 12 alle 17 si potrà esplorare gratuitamente “Bergamo Città di Donizetti” a bordo dei Tuk Tuk ecosostenibili, un progetto promosso dal Consorzio turistico di Bergamo con Visit Bergamo come partner: una passeggiata verso Città Alta e ritorno accompagnati da una guida specializzata che illustrerà i luoghi legati al musicista come la Casa natale, la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Teatro Sociale, etc.(circa 50 minuti). Numerosi altri momenti musicali animeranno il Quadriportico durante l’intera giornata, con performance a tema proposti da Achrome Ensemble, Estudiantina Ensemble, Ensemble Musica Aperta, Quartetto FantaBrass, Duo voce e fisarmonica Tomaz’o, Ferruccio Filipazzi e Piccolo Canto, Ichos percussioni, Duo Podera Mezzanotti; altri appuntamenti sono realizzati in collaborazione con il Conservatorio “Gaetano Donizetti”, che sarà presente con una serie di ensemble formati dai propri allievi. Infine, alle 20.30 al Cineteatro Boccaleone, Tasso Evergreen, uno spettacolo ispirato all’opera Torquato Tasso di Donizetti, realizzato dal Liceo Lussana, dal Liceo Secco Suardo e dall’Istituto Caniana, un’iniziativa che rientra nelle collaborazioni di Donizetti Educational.