- Da Ven 17 Giu '22
- a Dom 4 Set '22
Altre informazioni d’interesse
I biglietti per gli spettacoli del 99° Arena di Verona Opera Festival 2022 saranno in vendita a partire dal 10 settembre con prezzi da 28 € a 300 €, eccezionalmente per alcuni settori a prezzo speciale fino al 24 dicembre; novità per il 2022 è l’introduzione dei nuovi posti di poltronissima silver. La Fondazione Arena di Verona spera di accogliere al più presto i suoi spettatori nel numero più ampio possibile: fino ad allora, nel rispetto del pubblico e delle normative anti-CoVid19, i biglietti sono in vendita fino al raggiungimento della capienza massima ad oggi consentita.C’è dell’Altro
La storia del Festival Lirico più antico del mondo Il Festival Lirico all’Arena di Verona nasce il 10 agosto 1913, con la prima rappresentazione di Aida voluta dal tenore veronese Giovanni Zenatello e dall’impresario teatrale Ottone Rovato per commemorare il Centenario della nascita di Giuseppe Verdi. Da oltre cent’anni (fatto salvo per due brevi interruzioni durante le grandi guerre) ogni estate l’anfiteatro romano si trasforma nel più grande teatro lirico all’aperto al mondo. Nel 1936 venne creato l’Ente Autonomo Spettacoli Lirici Arena di Verona (Ente Lirico Arena di Verona), mentre l’attuale struttura organizzativa è frutto della riforma del 1998 (sancita dal D.L. n. 134/1998) che trasformò gli enti lirici in Fondazioni di diritto privato, dando così vita all’attuale Fondazione Arena di Verona Gli attuali Soci Fondatori sono lo Stato Italiano, la Regione del Veneto, il Comune di Verona, la Provincia di Verona e la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Verona. Nel passato lo sono stati la Fondazione Cariverona, la Banca Popolare di Verona e l’Accademia Filarmonica di Verona. I numeri dell’Arena 1990 anni di vita dalla costruzione nel 30 d. C. tra il regno di Augusto e il regno di Claudio, il più grande anfiteatro romano ancora in uso con 98 Stagioni Liriche, 107 anni dalla prima edizione del Festival, 30.000 sedute effettive, 31 metri di altezza, un ovale di 140 X 100 metri; in media a stagione 1260 persone al lavoro tra cui 80 cantanti, 160 professori d’orchestra, 158 artisti del coro, 32 artisti del coro minori, 15 Maestri Collaboratori, 54 ballerini, 30 mimi e acrobati, 200 comparse, 25 comparse bambini, 5 addetti alla direzione di scena, 4 aiuto registi, 70 tecnici di palcoscenico, 22 elettricisti, 60 sarte e addette alla vestizione, 4 persone in Direzione Costumi, 23 truccatori e parrucchieri, 4500 costumi e 325 ore di trucco, 48 addetti alla costruzione delle scenografie, 10 tecnici di manutenzione, 12 portastrumenti, 143 maschere di sala, 48 maschere di retropalco, 60 impiegati amministrativi. In media a stagione 50 serate con oltre 400.000 spettatori. L’Arena di Verona è anche nella toplist del mondo digitale e social: prima in classifica tra le Fondazioni liriche italiane per numero di like, followers, impressions, interazioni e commenti e quarta a livello mondiale (dopo la Sydney Opera House, la Royal Opera House di Londra e il Metropolitan di New York).Evento Collegato
Bologna, 19 Settembre alle 20:30
Milano, 12 Ottobre alle 20:00
Bolzano, 17 Ottobre alle 20:00
Termina il 26 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 28 Settembre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 12 Novembre
Termina il 1 Novembre
Termina il 8 Ottobre